TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Rosalba GALVAGNO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali o attività equivalenti: esercitazioni scritte, seminari.


Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti specifici. Si ritiene tuttavia necessario l’accurato approfondimento bio-bibliografico e la corretta contestualizzazione degli Autori (e delle loro Opere) oggetto di studio del presente insegnamento.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.


Contenuti del corso

Teoria della letteratura.

La lettura, le letture.

Leggere Federico De Roberto


Testi di riferimento

A Teoria della letteratura (2 CFU).

Testo (si richiede la lettura integrale del manuale e l’approfondimento dei capp. indicati):

- ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria, Einaudi, Torino 2000: cap. II L’Autore (pp. 44-9921); cap. IV Il Lettore (pp. 149-178).

- REMO CESERANI, Glossario in Guida breve allo studio della letteratura, Laterza, Bari-Roma 2003, pp. 197-258.

 

La lettura, le letture (2 CFU).

Testi:

- ROLAND BARTHES, La lettura, in ID., Scritti. Società, testo, comunicazione, Einaudi, Torino 1998, pp. 261-291.

- ROSALBA GALVAGNO, Il lavoro della lettura. La lettura ad alta voce («Mondo di carta» - «A voce alta - The Reader») in «Symbolon», Anno X, n. 7, nuova serie, 2016, pp. 63-87.

HONORÉ DE BALZAC, Sarrasine, con uno scritto di Jean Reboul, Feltrinelli, Milano 2010.

ROLAND BARTHES, S/Z, Einaudi, Torino 1973.

GUGLIELMO CAVALLO e ROGER CHARTIER (a cura di), Storia della lettura nel mondo occidentale (1995), Roma-Bari, Laterza 2009 (capitoli a scelta).

 

B Leopardi, Pirandello, Calvino e la lettura (2 CFU).

Testi:

GIACOMO LEOPARDI, Il Parini, ovvero della gloria, in Operette morali (Poesie e Prose, vol. II, Mondadori, Milano 2017 pp. 84-115), o un’edizione a scelta.

NOVELLA PRIMO, Leopardi lettore e traduttore, Insula, Leonforte 2008 (cap. 1, Della lettura, pp. 9-46).

NOVELLA PRIMO, Il "libro" leopardiano tra logiche editoriali "efimere" e cristallizzazioni letterarie, in Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, ETS, Pisa 2011, tomo I, pp. 123-134.

ROSALBA GALVAGNO, Leopardi tra antico e moderno, Sinestesie, Avellino 2019 (Capitoli consigliati: cap. I, Leopardi: l’illusione e i classici, pp. 17-27; cap. II, La traduzione di un’elegia triste e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi, pp. 29-54, oppure due capitoli a scelta dello studente).

LUIGI PIRANDELLO, Mondo di carta, in ID., Novelle per un anno (La Mosca), Mondadori («I Meridiani»), Milano 2007, vol I, tomo II, pp. 1019-1028 o un’edizione a scelta.

ITALO CALVINO, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Mondadori («I Meridiani»), Milano 1992, vol. 2 o un’edizione a scelta.

NADIA ROSSO, La lettura sensuale e molteplice: per un contributo al concetto di performance in Italo Calvino, in «Between», 2, 2011, pp. 1-13.

 

C Lettura e cinema (2 CFU).

Testi:

The Reader, regia di STEPHEN DALDRY, sceneggiatura di DAVID HARE, con David Kross, Kate Winslett e Ralph Fiennes, 2009 (proiezione del film).

BERNHARD SCHLINK, A voce alta. The Reader, Garzanti, Milano 2009

.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali e Prova in itinere.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.