FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere negli studenti una conoscenza critica dell’opera dantesca, con particolare riferimento alla Vita nova e alla dimensione profetica della Divina Commedia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Attraverso lezioni frontali, seminari con specialisti di Dante provenienti da altri Atenei e verifiche in itinere, si promuoverà negli studenti una conoscenza critica e approfondita dell'opera dantesca, con particolare riferimento alla Vita Nuova e alla dimensione profetistica della Divina Commedia.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli aspetti fondamentali della Letteratura italiana del Duecento e del Trecento.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A

Le opere di Dante. Un esame della tradizione manoscritta (1 CFU)

 

B

La Vita nova. Aspetti e problemi (2 CFU)

 

C

Dante e lo stilnovo fiorentino (1 CFU)

 

D

La dimensione profetica della Divina Commedia (2 CFU)


Testi di riferimento

A

E. Malato, Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, seconda edizione riveduta e aggiornata, 2016, pp. 12-73, 90-148.

 

B

Dante Alighieri, Vita nova. (lettura integrale).

Si consiglia l’edizione a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2009 (187 pp.).

 

C

S. Italia, Gli stilnovisti, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 11-79.

 

D

S. Cristaldi e C. Tramontana (a cura di), L’opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna, Catania, Cuecm, 2008, pp. 125-233;

oppure:

S. Cristaldi, La profezia imperfetta. Il Veltro e l’escatologia medievale, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore, 2008, pp. 115-221.

 

S. Cristaldi, Verità e finzione. Vico e un problema dantesco, in «L’Alighieri», 48, 2016, luglio-dicembre, pp. 35-64

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le opere di Dante. Tradizione manoscritta, edizioni e commentiVanno approfonditi i singoli capitoli in programma del volume di E. Malato "Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante"  
2La Vita Nuova. Lettura e commento delle prose e delle liriche; interpretazione della struttura complessiva del libello, dei suoi temi, del suo linguaggio.Viene richiesta la lettura e conoscenza integrale della Vita Nuova, in una moderna edizione commentata (preferibilmente quella a cura di S. Carrai)  
3La posizione e il ruolo di Dante all'interno dello Stil nuovo; la successiva teorizzazione dantesca all'altezza del De vulgari eloquentia e infine della Divina Commedia Del volume di S. Italia sullo Stil nuovo va studiato e approfondito il primo capitolo, con particolare attenzione ai testi che vengono riportati di Dante e degli altri poeti del Duecento  
4Momenti e aspetti del profetismo della Divina Commedia, con speciale riferimento al Veltro e al Cinquecento diece e cinque Va approfondito il saggio di S. Cristaldi ''Inchiesta sul Veltro'' o, in alternativa, il volume ''La profezia imperfetta''; in entrambi i casi, occorre assimilare sia i temi profetici danteschi, sia il loro rapporto col profetismo medievale 
5Vico e la lettura del testo dantescoIl saggio di S. Cristaldi ''Verità e finzione'' è indispensabile per questa parte del programma e non è dunque in alternativa al saggio o al volume sul profetismo dantesco  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Una prova in itinere scritta, su argomenti approfonditi nel corso delle lezioni. Il superamento di questa prova darà diritto a non portare all'esame orale i rispettivi argomenti.

Prova orale finale.

E' obbligatoria, per la prova orale finale, la prenotazione sul sito dell'Ateneo.

Per la valutazione delle prove suddette si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché delle capacità argomentative dimostrate dal candidato


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'edizione delle Rime

L'edizione della Vita nuova

L'edizione del Convivio

L'edizione del De vulgari eloquentia

L'edizione della Monarchia

L'edizione della Divina Commedia.

Lettura e interpretazione di un capitolo (a scelta della commissione) della Vita nuova.

Parafrasi e commento di una lirica (a scelta della commissione) della Vita Nuova

Dante e lo Stil nuovo

Il Veltro.

Vico e Dante