Storia della filosofia antica

Anno accademico 2023/2024 - Docente: DANIELE IOZZIA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Conseguimento di una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppo di competenze relative agli aspetti critico-metodologici della disciplina.

3) Acquisizione di autonomia di giudizio nel valutare i problemi filosofici dell’antichità.

4) Sviluppo di abilità nel comunicare i contenuti della disciplina in maniera chiara e coerente.

5) Sviluppo delle capacità di apprendimento dei contenuti della disciplina. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni in aula, con lettura e commento di testi antichi.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

L’evoluzione dei principî del pensiero antico. In particolare ci si concentrerà su questioni di filosofia prima in Aristotele e sull’ascesa dell’anima attraverso la contemplazione del bello da Platone al neoplatonismo.

Il corso sarà articolato in tre moduli:

A Il pensiero antico dalle origini al Neoplatonismo (5 CFU).

B Approfondimenti critici sul pensiero antico (2 CFU).

C Lettura di classici (2 CFU)

Testi di riferimento

A Testi:

- P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo di Storia della filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 2005, pp. 3-334.

- M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005, pp. 17-121; 147-183; 194-247; 264-324; 365-408.

 

B Testi:

- Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 224.

 

C Testi :

- Aristotele, Metafisica, Libri A, a, B, a cura di R.L. Cardullo, Carocci, Roma 2014 pp. 312.

- Plotino, Su Eros, Enn. III 5 (50), a cura di D. Iozzia, Aracne, Roma 2021, pp. 96.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verterà sulla lettura ed interpretazione dei testi discussi a lezione e proposti nel programma e si svolgerà attraverso domande volte a verificare il grado di maturazione critica del candidato.

Un tutor didattico affiancherà i docenti per aiutare tutti gli studenti ai fini del sostenimento degli esami.

È prevista una prova in itinere, con modalità che saranno illustrate durante le lezioni.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Talete, Annasimandro, Anassimene, Empedocle, Anassagora, Democrito, Pitagora e il pitagorismo

la Scuola di Megara; i Cinici; i Cirenaici

la Sofistica; Protagora, Gorgia, Prodico; Ippia; Antifonte; Eristica;

Socrate

Platone (teoria delle idee; teoria dell'anima; la Repubblica e la teoria dello Stato; teoria della partecipazione; l'anamnesi nel Menone; la fisica platonica; l'idea del Bene; funzione del mito platonico; critica dell'arte; domande sui singoli dialoghi)

Aristotele (teoria della sostanza; la logica categoriale, la logica proposizionale, il sillogismo, il paralogismo; la Metafisica; teoria del movimento; la Fisica; la generazione e la corruzione; teoria dell'anima; l'Etica : la virtù e la felicità)

Epicureismo (Etica, locica, fisica)

Stoicismo (Etica, logica, fisica; Zenone, Cleante, Crisippo, lo Stoicismo romano, Seneca e Marco Aurelio, Panezio, Posidonio)

Scetticismo (Pirrone, Enesidemo, Sesto Empirico)

Medioplatonismo (caratteri peculiari; Nicomaco; Numenio; la ricezione di Aristotele nel medioplatonismo)

Alessandro di Afrodisia

Filone di Alessandria

La scienza in età ellenistica (Archimede, Erone)

Neoplatonismo (Plotino, Proclo, Giamblico, il tardo neoplatonismo ad Atene e Alessandria) 

Il superamento dell’ontologia classica nel neoplatonismo

ENGLISH VERSION