FILOSOFIA MORALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA VITA ROMEO

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i Descrittori di Dublino, il corso mira a:

1)    Fornire la conoscenza di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, collocate nel contesto del pensiero antico, moderno e contemporaneo, attraverso la riflessione su concetto di bene, di virtù, di felicità, di libertà, di dovere e di responsabilità;

2)    Rendere gli studenti e le studentesse capaci di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione in maniera da dimostrare competenze adeguate per elaborare e sostenere argomentazioni.

3)    Mettere gli studenti e le studentesse nelle condizioni di acquisire autonomia di giudizio nell’approccio critico alle questioni di filosofia morale affrontate

4)    Fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di comunicare con linguaggio filosofico adeguato le informazioni, le idee e le questioni affrontate nel corso.

5)    Consentire agli studenti e alle studentesse di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con analisi dei testi e discussione su alcuni temi indicati nel programma. Esercitazioni su uno o più temi trattati.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base del pensiero storico-filosofico occidentale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

L’uomo e il suo agire morale, con particolare riferimento al pensiero di Descartes e di Kant.

Testi di riferimento

- A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti, Milano, Pearson, 2023, 4 edizione, capp. 1-8 (pp. 1-138), e 11-12 (pp. 197-231).

- R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, testo francese e latino a fronte, Milano, Bompiani, 2009, pp. 49-59; 95-115;

- R. Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2005, di questo volume solo le seguenti lettere:

- Lettera a Elisabetta, 18/ 05/1645, pp. 2007-2011;

- Lettera a Elisabetta, maggio o giugno 1645, pp.2019-2023;

- Lettera a Elisabetta, 04/08/1645, pp. 2057-61;

- Lettera a Elisabetta, 15/09/1645, pp. 2083-87;

- Lettera a Elisabetta, 06/10/1645, pp. 2099-2109;

- D. Kambouchner, Cartesio non l’ha mai detto, a cura di M. V. Romeo, Roma, Carocci, 2023,

- I. Kant, La fondazione della metafisica dei costumi, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp.108

- I. Kant, Metafisica dei costumi, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 11-41; 271-373

- I. Kant, Lezioni di etica, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 135-288.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Di cosa si occupa la filosofia morale?

Delineare i concetti di bene, libertà, responsabilità, giustizia nei filosofi trattati.

La morale in Descartes.

L’etica personalistica di Kant.

ENGLISH VERSION