STORIA ROMANA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
CRISTINA SORACI
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e
comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di individuare i
momenti salienti della storia di Roma e le più importanti teorie degli studiosi moderni.
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti acquisiranno
nozioni di analisi delle fonti (letterarie, giuridiche, epigrafiche,
numismatiche e archeologiche).
3) Autonomia di
giudizio: le studentesse e gli studenti acquisiranno strumenti e tecniche per interpretare
anche autonomamente i dati storici.
4) Abilità
comunicative: le studentesse e gli studenti sapranno illustrare gli obiettivi,
le procedure, le metodologie della storia romana in forma orale.
5) Capacità di
apprendimento: le studentesse e gli studenti potranno individuare i risultati
inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e
dell’impatto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e interattive
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si
articola in due moduli.
Il primo modulo
(Modulo A, 4 CFU) comprende la Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero
romano d’Occidente. Contenuti:
Le origini di Roma
e l’età monarchica;
Organizzazione
sociale, politica e religiosa della Roma repubblicana
L’espansionismo in
Italia e nel Mediterraneo;
La crisi della
Repubblica e la formazione del potere personale
Organizzazione
sociale, politica e religiosa del Principato;
La “svolta” del
III secolo
Il Dominato
Il cristianesimo
La caduta
dell’Impero romano d’Occidente.
Il secondo modulo (Modulo
B, 2 CFU) affronta il tema specifico dei cittadini nel mondo romano.
Testi di riferimento
MODULO A: Storia di Roma dalle
origini alla caduta dell’impero romano d’Occidente (4 CFU)
Un testo a scelta tra i
seguenti:
G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 11-379;
M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2014 (seconda edizione), pp.
15-412;
G. Geraci - A. Marcone, Storia romana. Editio maior, Mondadori Education, Milano 2017, pp. XV-XVIII; 1-533;
C. Giuffrida - M. Cassia - G. Arena, Roma e la sua storia. Dalla città all’Impero, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 1-249, cui va aggiunto G.
Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda
Antichità. Nuova edizione, Carocci
Editore, Roma 20182, pp. 11-190;
G. Cecconi, La città e l’impero. Una
storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande. Nuova edizione,
Carocci Editore, Roma 2021, pp. 1-536.
MODULO B: Cittadini nel mondo
romano (2 CFU)
F. Lamberti, Percorsi della cittadinanza romana dalle origini alla
Tarda Repubblica, in Derecho,
persona y ciudadanía. Una experiencia jurídica comparada, Marcial
Pons, Madrid-Barcelona-Buenos Aires 2010, pp. 18-53;
C. Soraci, Verso la concessione della cittadinanza romana ai Siciliani: il ruolo
di Gaio Giulio Cesare e della gens Pompeia,
«RRP», 2, 2023, 103-136;
C. Soraci, Natura e benefici del ius
Italicum, in E. Garcia Fernandez, E. Melchor Gil, Simone Sisani (a cura di), Le strutture locali dell’Occidente romano. Atti del I
seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas
(L’Aqula, 4-6 maggio 2022), Edizioni Quasar, Roma 2023, 315-346.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica orale.
Sono previsti colloqui in itinere,
facoltativi, sulla prima parte del programma (dalle origini ad Augusto).
Coloro i quali supereranno il colloquio in itinere con una
votazione di almeno 18/30 potranno essere esaminati sulla restante parte del
programma in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente
successiva. La valutazione finale terrà conto della votazione conseguita nel
colloquio. Gli studenti che non abbiano ottenuto una votazione di 18/30 nel
suddetto colloquio, potranno, a loro scelta, ripeterla in una data da
concordare con la docente o essere esaminati su tutto il programma in sede di appello
ufficiale.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La storiografia antica e
moderna sulla nascita di Roma
· L’età monarchica
· Il passaggio dalla monarchia alla repubblica
· Le magistrature
· Le assemblee
· Il conflitto tra patrizi e plebei
· Le guerre contro Veio e l’egemonia romana sul
Lazio
· Appio Claudio
· La conquista dell’Italia
· L’espansione di Roma nel Mediterraneo
· Le riforme dei Gracchi
· Mario e Silla
· Pompeo e Cesare
· Ottaviano e la nascita del Principato
· La dinastia giulio-claudia
· I Flavi
· Gli imperatori adottivi del II sec. d.C.
· I Severi e la crisi del III secolo
· Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero
· La rivoluzione di Costantino
· Il cristianesimo
· Dai Valentiniani a Teodosio
· Le invasioni barbariche
· La dissoluzione dell'impero romano
d’Occidente
· La cittadinanza romana in età repubblicana
· La concessione della
cittadinanza romana: il caso siciliano
· Il ius Italicum
ENGLISH VERSION