FONDAMENTI DI FILOSOFIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Concetto MARTELLO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura la domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici. In dettaglio raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Conoscenza e comprensione iniziali della letteratura storico-filosofica;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alle letture storico-filosofiche;

3. Autonomia di giudizio nella ricerca del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche;

4. Abilità comunicative nella ricerca di un metodo di lettura critica dei testi proposti;

5. Capacità di apprendimento dei contenuti istituzionali proposti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali aspetti metodologici e problemi della storia della filosofia nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti, che si evidenziano nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza iniziale della Storia della filosofia e dei problemi filosofici; sufficiente capacità di comprendere il linguaggio filosofico.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Storia e problemi del pensiero filosofico, con particolare riferimento al movimento delle idee e alla precisazione dell’oggetto filosofico dall’antichità all’età moderna.

Testi di riferimento

Modulo A. Storia della filosofia come filosofia (4 CFU)

Testi:

- Eugenio Garin, La filosofia come sapere storico, Laterza 1959, pp.  3-17, 33-86.

- Rodolfo Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1969, pp. 19-103.

- Abelardo, Teologia del sommo bene, a cura di Marco Rossini, Bompiani, Milano 2003, pp. 46-265 (solo dispari).

- Marco Rossini, Introduzione, in Abelardo, Teologia del sommo bene, Bompiani, Milano 2003, pp. 7-38.

- Jean Jolivet, Abelardo. Dialettica e Mistero, Jaca Book, Milano 1996, pp. 11-111.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

Prova orale finale

L’esame consiste in una prova orale in cui i candidati devono dimostrare consapevolezza dello sviluppo storico dei temi e la piena comprensione dei concetti fondamentali proposti, cioè di possedere gli elementi storici e teorici della disciplina.

È prevista la somministrazione di una prova in itinere sul modulo A, facoltativa e da svolgere scritta su due domande a risposta aperta.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Definizione di Filosofia;

- Filosofia, Storia della Filosofia e Scienza;

- Necessità e contingenza nello sviluppo storico-filosofico;

- Platonismo e agostinismo in Abelardo.

- Abelardo e la “fede degli antichi”

ENGLISH VERSION