FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA IRENE MESSINA

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento è finalizzato a promuovere le seguenti competenze:
– Competenze concettuali (content knowledge): conoscenza della ragione culturale della filosofia dell'educazione; conoscenza delle fondamentali teorie educative; conoscenza delle implicazioni in termini di policy educative delle varie teorie;
– Competenze procedurali (methodological knowledge): sviluppare modelli di ragionamento per la costruzione di discorsi teoretici sull'educazione; saper sviluppare processi di analisi critica delle teorie educative.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le metodologie didattiche condurranno gli allievi a confrontarsi con ambiti empirici di studio ed applicazione attraverso la metodologia dell’analisi dei casi, dei focus group, dei workshop, anche facendo riferimento ad occasioni di partecipazione e scambio con testimoni privilegiati esterni, sviluppando capacità autonome di applicazione dei modelli e pratiche studiati in campo professionale;

- Inoltre, attraverso le lezioni frontali, stimolare la capacità di apprendimento, anche attraverso l'accesso alle fonti, attraverso approfondimenti e stimolando ancora elaborazioni di ricerca autonoma anche su temi di frontiera (il teatro antico, la fotografia sociale, ecc).

Prerequisiti richiesti

Gli allievi devono avere la capacità di manipolare e trasferire le informazioni in modo da poter dimostrare capacità di problem solving, unita alla capacità di ascolto efficace.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Durante il corso verranno approfonditi i principi fondamentali della filosofia della cura, come orizzonte di riferimento per lo sviluppo di una filosofia dell’educazione, che poi verrà declinata in alcuni campi specifici.
In particolare verranno trattati i seguenti temi:
- Le ragioni ontologiche della cura
- L’essenza etica della cura
- I modi e le posture dell’esserci che qualificano la cura come pratica
- L’etica della cura e l’etica delle virtù

Dopo aver fondato la filosofia della cura, attraverso la filosofia classica e il dialogo con gli autori contemporanei, saranno approfonditi alcuni temi particolarmente sensibili e urgenti nel panorama contemporaneo dell’educazione:
• una filosofia per l’educazione
• una filosofia per la cura del pensare, che si traduce in una forma di libertà responsabilmente impegnata nell’istruzione umanistica

Testi di riferimento

•    Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina (pp.11-219)

•     Nussbaum, M.C. (2022). Creare capacità: Il Mulino (pp.7-187)

 

Un testo a scelta tra:

§  D’Amante M.F. (2021) Perché tutto è musica: Anicia (pp.7-179)

§  Nussbaum, M.C. (2021). Non per profitto: Il Mulino (pp.7-166)

 

2 articoli a scelta tra:

1.SOFT SKILLS AND JAZZ IN CURRICULUM DESIGN (2021) http://www.giornaledipedagogiacritica.it/index.php/gdpc/article/view/189

2. EDUCATION TO LEADERSHIP: SHAKESPEARE’S EXEMPLA AND SOFT SKILLS http://www.giornaledipedagogiacritica.it/index.php/gdpc/article/view/153/154 

3. Soft Skills and European Labour Market: Interviews with Finnish and Italian Managers https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/1575/1183 

4. Soft Skills degli insegnanti: verso un nuovo ambito di ricerca e formazione nella scuola secondaria italianahttps://iris.uniroma3.it/retrieve/e397d80e-9edd-b0de-e053-6605fe0a1c76/admin-092-103%2B-%2B7.%2BBiasi-Caggiano-Ciraci%20%283%29.pdf 

5. Crisis in the classroom: Education for what di Charles Silberman (sarà caricato su stadium)

6. Personhood: Person Fully di Leo Buscaglia PHD (sarà caricato su studium)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:

- gli allievi dovranno mostrare capacità di comprensione delle problematizzazioni fondamentali degli aspetti fenomenologici relativi alla filosofia dell’educazione.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale (con particolare riguardo ad alcune aree teorico-metodologiche fondamentali);

- gli allievi dovranno sviluppare conoscenze e capacità di comprensione rispetto ai modelli teorici ed ai processi empirici di coordinamento in atto relativamente alle finalità relative al tema dell’educazione e della cura.


In termini di autonomia di giudizio:

- dovranno conoscere fonti eterogenee di riferimento per lo sviluppo di approfondimenti – anche in vista di un approccio autonomo – alla disciplina.


In termini di abilità comunicative:

- gli allievi dovranno confrontarsi con ambiti empirici di studio ed applicazione attraverso la metodologia dell’analisi dei casi, dei focus group, dei workshop, ecc., anche facendo riferimento ad occasioni di partecipazione e scambio con testimoni privilegiati esterni, sviluppando capacità autonome di applicazione dei modelli e pratiche studiati in campo professionale, redazione di report di sintesi, sviluppo di microricerche.

In termini di capacità di apprendimento:

- saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (capacità di accesso alle fonti), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma anche su temi di frontiera.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Come leggere le nuove geografie relative al tema della cura, del sé, dell’Essere e dell’Esserci;

Perchè è fondamentale la dimensione pedagogica?

Quali sono gli ambiti di ricerca più rilevanti?

Quale il contributo alle formazione e alla crisi educativa?

Come e perchè l'unico modo di sviluppare innovazione e sviluppo include l'investimento in istruzione umanistica?

Quali sono le nuove parole germinate dalla riflessione degli Autori invitati a raccontare le loro narrazioni?

ENGLISH VERSION