STORIA GRECA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANTONIO DOMENICO TEMPIO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà comprendere e interpretare le dinamiche fondamentali della storia greca attraverso lo studio delle principali fonti (testi letterari, papiri, iscrizioni, resti archeologici, reperti iconografici, documenti numismatici) provenienti dal Mediterraneo orientale e occidentale e distribuite in un ampio arco temporale compreso l’età micenea e la conquista romana della Grecia.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere in grado di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi con l’interpretazione di eventi e processi passati, presenti e futuri, e di utilizzare metodologie adeguate agli obiettivi formativi.

3) Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà la capacità di formulare pareri, opinioni approfondimento e ripensamento critico dei contenuti appresi.

4) Abilità comunicative: L’analisi dei fondamenti della disciplina permetterà allo studente di confrontarsi sul piano dialogico con interlocutori diversi (specialisti o meno), motivare, in forma orale e scritta, obiettivi, procedure e metodologie, acquisendo consapevolezza dei mezzi espressivi propri dei linguaggi settoriali.

5) Capacità di apprendimento: lo studente perfezionerà le proprie competenze nello studio di temi complessi lo renderà in grado di migliorare le proprie capacità di apprendimento e di utilizzo di metodologie innovative per far fronte a nuovi problemi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con lettura di selezionate testimonianze letterarie ed epigrafiche, ai fini dell’approfondimento dei contenuti disciplinari acquisiti su base manualistica.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base del mondo classico, della lingua greca e di geografia storica del Mediterraneo.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Introduzione generale alla storiografia greca.

La scoperta archeologica delle civiltà pregreche e gli studi sulla decifrazione dei sistemi grafici; il crollo della civiltà micenea e il “medioevo greco”; la società omerica e la nascita della polis; migrazioni e “colonizzazioni” greche; le pratiche religiose, le aristocrazie e i santuari panellenici; i sistemi costituzionali e le riforme legislative; le relazioni fra Occidente mediterraneo e civiltà vicino-orientali; cultura e società in epoca arcaica e classica; la geografia, l’etnografia e lo sviluppo della storiografia; l’Asia Minore e la Persia; il sorgere delle tirannidi in Grecia e in Occidente; la formazione delle leghe, degli stati federali e le contese per l’egemonia territoriale; alleanze e conflitti greco-persiani; Sparta e il Peloponneso; Atene e l’Attica; la Grecia centrale e settentrionale; il regno di Macedonia e la fondazione dell’“impero universale”; diadochi ed epigoni; lineamenti di storia economica e sociale di età tardo-classica ed ellenistica. Scienza e tecnica in età ellenistica.

Il corso prevede inoltre un approfondimento del rapporto tra il mondo ellenico e le altre culture lungo tutto l’arco temporale della storia greca.

Testi di riferimento

Modulo 1 (1 cfu): Le fonti della storia greca.

Testo introduttivo: L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, in particolare i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).

 

Modulo 2 (3 cfu): Lineamenti di storia greca.

Manuale di base: M. Corsaro, L. Gallo, Storia Greca, Firenze (Le Monnier), 2010 (pp. 308).

 

In alternativa

C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna (Il Mulino), 2015 (pp. 368).

 

Modulo 3 (2 cfu): Atene e la democrazia.

Testo introduttivo : A. Momigliano, Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, Torino (Einaudi), 20192 (pp. 167).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le domande formulate in sede d’esame si baseranno sul testo introduttivo (Modulo 1), sul manuale di base (Modulo 2) e sui testi e saggi dell’approfondimento (Modulo 3).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- La civiltà minoica.

- La formazione della polis.

- La riforma oplitica.

- Le riforme di Solone ad Atene

-L’impero persiano e le guerre greco-persiane

- L’operato di Cimone.

- Le riforme di Pericle.

- La Pace del Re.

ENGLISH VERSION