SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIOVANNI PIAZZA

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i descrittori di Dublino, gli studenti e le studentesse del corso raggiungeranno i seguenti obiettivi:

1) Conoscenza e comprensione

Il corso consente di acquisire le conoscenze teoriche ed empiriche, nonché gli strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi studiati dalla sociologia dei fenomeni politici: dalla definizione di politica all’analisi del campo della sociologia politica; dalla forma moderna di concentrazione del potere politico, lo Stato,  analizzato nelle sue forme attuali sino al neoliberismo, al suo rapporto con le varie forme di violenza politica (terrorismo, lotta armata) e con i fenomeni rivoluzionari; dalle forme alternative di democrazia (partecipativa e deliberativa) alla partecipazione politica e ai principali attori collettivi (partiti, gruppi e movimenti sociali), dalle ideologie e culture politiche alla comunicazione politica. 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso consente agli studenti e alle studentesse di essere capaci di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione in maniera da dimostrare competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni.

3) Autonomia di giudizio

Il corso è finalizzato a stimolare la riflessione e la capacità di interpretazione critica degli studenti relativa ai fenomeni politici contemporanei, anche attraverso l’uso di supporti informatici e audiovisivi (collegamenti a siti internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini, video e film).

4) Abilità comunicative

Capacità di comunicare con linguaggio adeguato le informazioni, le idee e le questioni affrontate nel corso.

5) Capacità di apprendimento

sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento verrà svolto attraverso le lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in Sociologia Generale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

La politica e la sociologia politica.

Lo Stato moderno: Nazione, nazionalismi e le teorie; lo Stato sociale e democratico di diritto. Depoliticizzazione e neoliberismo.

Lo stato e la violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata) e le rivoluzioni.

Oltre la democrazia liberale: Democrazia partecipativa e deliberativa.

La partecipazione politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionale e non convenzionali.

I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione.

Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali, cittadini e nuovi media

I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali

Testi di riferimento

de Nardis F. (2023) (Seconda edizione), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 1, par. 1.1, pp. 1-8; cap. 5, par. 5.1, 5.2.4, 5.4.2, 5.4.3, 5.4.4: pp. 149-158, 166-168, 181-192; cap. 7, par. 7.1, 7.3, pp. 231-241, 254-258; cap. 8, par. 8.1.3, 8.2, 8.2.1, 8.2.2, pp. 288-310; cap. 10, pp. 375-419; cap. 11, par. 11.1, 11.2, 11.4, pp. 421-439, 456-462; cap. 12, pp. 463-488.

della Porta, D. and Piazza, G. (2016), Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: Oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico, in «StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES», Anno VIII, n. 2, Maggio (www.strumentires.com), pp.1-28.

Piazza G. (2014), Non solo studenti : le ondate di protesta nelle scuole e nelle università, in Alteri L. e Raffini L. (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, pp. 51-70.

Frazzetta, F. e G. Piazza (2022), L’evoluzione del movimento dei centri sociali in Italia: dalle occupazioni “polivalenti” (multitasking) agli spazi con specifica destinazione d’uso, in Criticity (a cura di), Futuri Urbani: Città Viva - Vol. III, Contrabbandiera editrice, Firenze, pp. 48-63, https://criticity.org/

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica e la sociologia politica.  Lo Stato moderno: Nazione e nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e democratico di diritto. Depoliticizzazione e neoliberismo
2Lo stato e la violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata) e le rivoluzioni. Oltre la democrazia liberale: Democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionali e non convenzionali
3I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione.
4Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali, cittadini e nuovi media
5I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cos’è: la politica, la sociologia politica, il potere, lo stato, la nazione, la partecipazione, le democrazie, i movimenti sociali, le culture politiche, le ideologie, la comunicazione politica, ecc.?

ENGLISH VERSION