STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CORRADO GIARRATANARisultati di apprendimento attesi
Il corso analizza autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni problemi di carattere metodologico, scientifico e storiografico, per poi concentrarsi su un tema monografico più specifico teso ad esemplificare quanto acquisito in linea teorica generale. Obiettivo è fornire a studenti e studentesse i contenuti di base del dibattito storico-filosofico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le scienze umane e la loro articolazione metodologica, rendendoli capaci di un approccio diretto ai testi filosofici.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti e le studentesse dovranno raggiungere, alla fine del corso, i seguenti obiettivi specifici di apprendimento:
1) Conoscenza e comprensione
Possedere la comprensione di base dello sviluppo storico della filosofia, conoscere le maggiori correnti di pensiero e l’opera e la riflessione critica di alcuni tra i maggiori rappresentanti della filosofia dell’età moderna e contemporanea e comprendere le tesi esposte nei testi filosofici oggetto di approfondimento monografico, utilizzando il linguaggio specifico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di affrontare temi e problemi filosofici a partire dalla loro contestualizzazione storica, aprendosi alla possibilità di riferire gli stessi alla contemporaneità e quindi alla comprensione e risoluzione dei problemi all’interno del proprio ambito di studio e di ricerca e oltre.
3) Autonomia di giudizio
Possedere la capacità di sviluppare un proprio giudizio sui maggiori temi filosofici trattati ed essere in grado di interpretare autonomamente le riflessioni presenti nei testi filosofici oggetto di lettura e commento.
4) Abilità comunicative
Sapere esporre e comunicare, sia in forma orale che in forma scritta, i contenuti del corso e le riflessioni critiche che da esso prendono avvio, argomentando logicamente e utilizzando in maniera adeguata il lessico specifico della disciplina.
5) Capacità di apprendimento
Essere in grado di partecipare attivamente al dialogo educativo, potenziando la capacità di riflessione critica sullo sviluppo del proprio percorso formativo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Modulo A – Problemi di metodo (1 CFU).
Modulo B – Filosofia e scienza in età moderna e contemporanea (6 CFU): Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella), Galilei, Bacone, Hobbes, Newton, la filosofia del Romanticismo (Schleiermacher, W. von Humboldt, Goethe), il Positivismo (Comte, Stuart Mill, Spencer), il Neokantismo (Rickert, Windelband, Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey, Spengler), Freud, Weber, Husserl, Scheler, Jaspers, Horkheimer e la Scuola di Francoforte, il Neopositivismo, Popper, Wittgenstein, Kuhn, Lakatos, Feyerabend.
Modulo C – Filosofia, storia, visioni del mondo in Dilthey e Husserl (2 CFU).
Testi di riferimento
Modulo A
- E. Cassirer, Introduzione alla Storia della filosofia moderna, vol. IV: I sistemi posthegeliani, Torino, Einaudi, 1978, tomo I, pp. 13-39.
Modulo B
- Si consiglia l’uso di un buon manuale di liceo (per esempio: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia e l’esistenza, Torino, Pearson Italia – Paravia, 2021, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio: M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 600.
Modulo C
- W. Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, in Id., La dottrina delle visioni del mondo. Trattati per la filosofia della filosofia, Napoli, Guida, 1998, pp. 295- 356.
- E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Roma/Bari, Laterza, 2000, pp. 1-106.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
VALUTAZIONE IN ITINERE
- Prova scritta (in itinere)
Si prevede una prova in itinere scritta, composta da tre domande a risposta aperta su temi e autori del modulo B (la durata della prova è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/dalla candidato/a.
VALUTAZIONE FINALE
- Prova orale (Finale)
La prova finale, orale, verterà sui temi trattati nei Moduli A, B, e C.
Per gli studenti e le studentesse che avranno già sostenuto e superato la prova in itinere l’esame orale verterà sugli argomenti dei rimanenti moduli.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
a. Si espongano le caratteristiche fondamentali della filosofia del Rinascimento.
b. Si presentino le caratteristiche dello storicismo diltheyano.