Storia della filosofia antica
Anno accademico 2024/2025 - Docente: DANIELE IOZZIARisultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: Conseguimento di una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sviluppo di competenze relative agli aspetti critico-metodologici della disciplina.
3) Acquisizione di autonomia di giudizio nel valutare i problemi filosofici dell’antichità.
4) Sviluppo di abilità nel comunicare i contenuti della disciplina in maniera chiara e coerente.
5) Sviluppo delle capacità di apprendimento dei contenuti della disciplina.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
L’evoluzione dei principî del pensiero antico. In particolare ci si concentrerà su questioni di filosofia prima in Aristotele e sull’ascesa dell’anima attraverso la contemplazione del bello da Platone al neoplatonismo.
Il corso sarà articolato in tre moduli:
A Il pensiero antico dalle origini al Neoplatonismo (5 CFU).
B Approfondimenti critici sul pensiero antico (2 CFU).
C Lettura di classici (2 CFU)Testi di riferimento
A Testi:
- P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo di Storia della filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 2005, pp. 3-334.
- M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005, pp. 17-121; 147-183; 194-247; 264-324; 365-408.
B Testi:
- Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 224.
C Testi :
- Platone, Protagora, a cura di F. Adorno, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 174. NON SI CANCELLA IL COLORE MA VA BENE (Moriggi)
- Aristotele, Metafisica, Libri A, a, B, a cura di R.L. Cardullo, Carocci, Roma 2014, pp. 310.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame verterà sulla lettura ed interpretazione dei testi discussi a lezione e proposti nel programma e si svolgerà attraverso domande volte a verificare il grado di maturazione critica del candidato.
Un tutor didattico affiancherà i docenti per aiutare tutti gli studenti ai
fini del sostenimento degli esami.
È prevista una prova in itinere,
con modalità che saranno illustrate durante le lezioni.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Talete, Annasimandro, Anassimene, Empedocle, Anassagora, Democrito, Pitagora e il pitagorismo
la Scuola di Megara; i Cinici; i Cirenaici
la Sofistica; Protagora, Gorgia, Prodico; Ippia; Antifonte; Eristica;
Socrate
Platone (teoria delle idee; teoria dell'anima; la Repubblica e la teoria dello Stato; teoria della partecipazione; l'anamnesi nel Menone; la fisica platonica; l'idea del Bene; funzione del mito platonico; critica dell'arte; domande sui singoli dialoghi)
Aristotele (teoria della sostanza; la logica categoriale, la logica proposizionale, il sillogismo, il paralogismo; la Metafisica; teoria del movimento; la Fisica; la generazione e la corruzione; teoria dell'anima; l'Etica : la virtù e la felicità)
Epicureismo (Etica, locica, fisica)
Stoicismo (Etica, logica, fisica; Zenone, Cleante, Crisippo, lo Stoicismo romano, Seneca e Marco Aurelio, Panezio, Posidonio)
Scetticismo (Pirrone, Enesidemo, Sesto Empirico)
Medioplatonismo (caratteri peculiari; Nicomaco; Numenio; la ricezione di Aristotele nel medioplatonismo)
Alessandro di Afrodisia
Filone di Alessandria
La scienza in età ellenistica (Archimede, Erone)
Neoplatonismo (Plotino, Proclo, Giamblico, il tardo neoplatonismo ad Atene e Alessandria)
Il superamento dell’ontologia classica nel neoplatonismo