SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ELVIRA CELARDI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha il principale obiettivo di fornire allo studente le basi fondamentali della sociologia come scienza che studia la società. Si propone di offrire un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico.

Tali concetti saranno approfonditi anche attraverso lo studio dei classici della sociologia e l’apprendimento di alcune delle nozioni fondamentali di storia del pensiero e della teoria sociologica. Si propone pertanto di offrire una panoramica dei classici della sociologia e di alcune delle principali teorie sociologiche contemporanee.

Il terzo modulo ha come obiettivo la rappresentazione dell'attuale dibattito nelle scienze sociali attraverso la possibilità per lo studente di scegliere da un elenco di risorse OER (open educational resources) una selezione di tre o più articoli organizzati in due elaborati (una presentazione multimediale ed una relazione scritta di 10.000 caratteri spazi inclusi) di contributi teorici e/o di ricerca provenienti dalle riviste indicate. Gli studenti che utilizzeranno materiali in lingua inglese avranno un punteggio aggiuntivo determinato dalla commissione sulla base dei risultati raggiunti. Sarà dato specifico spazio durante le lezioni a modulo 3 per consentire agli studenti di realizzare al meglio gli elaborati.

Alla fine del corso lo studente/ssa avrà possesso dei principali elementi costitutivi e dei campi di applicazione del sapere sociologico; acquisirà altresì la capacità di leggere un testo di sociologia classico e contemporaneo e di discernere i principali aspetti analitici e critici; infine, lo studente/ssa apprenderà un linguaggio sociologico e saprà utilizzarlo per comunicare i contenuti disciplinari e per indicare categorie concettuali e fenomeni sociali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà articolato in lezioni frontali. Sono previste delle prove in itinere.

Prerequisiti richiesti

Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità ed il dibattito pubblico in Italia e all'estero.

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche.

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

1) Che cos’è la società?; Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identità; Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioni.

2) K. Marx; E. Durkeim; G. Simmel; M. Weber; Le origini della sociologia americana; La sociologia americana fra gli anni Trenta e Cinquanta.

Testi di riferimento

1)     Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-129.

 

2)     Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, 2009. Studiare i seguenti capitoli: K. Marx (pp. 39-63); E. Durkeim (pp. 65-91); G. Simmel (pp. 93-118); M. Weber (pp. 119-148)Le origini della sociologia americana (pp. 149-158)La sociologia americana fra gli anni Trenta e Cinquanta (pp. 211-232)

 

3)   Quaderni di Sociologia - ITA https://journals.openedition.org/qds/

      Sociologica - ENG https://sociologica.unibo.it

      Italian Sociological review - http://www.italiansociologicalreview.com

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati presso le Biblioteche di Ateneo.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa  dimostrata dal/la candidato/a.

Saranno previste delle prove in itinere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cos’è la società?

Distinguere tra attori sociali individuali e attori sociali Collettivi.

Definire il concetto di identità.

Cosa si intende per struttura sociale.

Parla delle istituzioni familiari.

Definire il concetto di funzione

Distinguere tra classe per sé e classe in sé.

Esporre la teoria di Weber

Quali sono le principali teorie americane di inizio secolo?

Distinguere tra l’approccio teorico di T. Parsons e quello di R.K. Merton.

ENGLISH VERSION