STORIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SALVATORE ADORNO

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è quello di far raggiungere allo studente una conoscenza approfondita dei concetti di primo ordine (concetti sostanziali generali, singole proposizioni fattuali, concetti storici) e di secondo ordine (tempo storico, cambiamento storico, causalità storica, significato storico, rilevanza storica, interpretazione storica) tipici della disciplina fino a raggiungere i livelli di terzo ordine caratterizzati dalla coscienza storica capace di orientare la conoscenza del passato in funzione del presente e della costruzione del futuro.

I descrittori di Dublino

1)    Conoscenza e comprensione,

2)    capacità di applicare conoscenza e comprensione,

3)    autonomia di giudizio,

4)    abilità comunicative,

5)    capacità di apprendimento

restano obiettivi di un quadro di competenze generali che affiancheranno le competenze specifiche della disciplina.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti. La prima mira ad offrire una conoscenza approfondita di base, problematica e critica, della storia del Novecento, offrendo una rassegna delle ipotesi di periodizzazione e dei percorsi interpretativi prodotti dalla storiografia. La seconda fornirà la possibilità di approfondire alcuni argomenti attraverso la lettura di testi specifici.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza scolastica della storia del ’900.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’Europa tra democrazia e autoritarismi; Il comunismo sovietico; il fascismo e il nazismo; gli Stati Uniti e il new deal; economia e società tra le due guerre; il tramonto del colonialismo; la seconda guerra mondiale; bipolarismo e guerra fredda; la decolonizzazione; il Medio Oriente; l’Occidente; il mondo comunista; crisi e ripresa dell’Occidente; la fine del comunismo; i nuovi equilibri mondiali dopo la guerra fredda; la globalizzazione.

Testi di riferimento

A Il Novecento storia e interpretazioni (5 CFU)

Testi:

- A.M.  Banti, L’Età contemporanea: dalla Grande guerra ad oggi. Roma - Bari, Laterza, 2009, pp. 1-364

- A. M. Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari Laterza, 2010, pp. 78-299

B Approfondimento (1 CFU)

Lo studente dovrà scegliere un testo tra i seguenti:

- M. Del Pero, La Guerra Fredda, Roma, Carocci, 2001, pp. 128.

- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2015, pp. 200

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

2 prove scritte in itinere a risposta libera sui contenuti del manuale di Banti « L’Età contemporanea». La valutazione sarà in trentesimi per ogni prova. Verrà valutata la pertinenza della risposta, la conoscenza dell’argomento, la conoscenza della lingua madre, la capacità di elaborazione critica.

Prova orale finale

Sono escluse dalla prova orale le parti di programma già sostenute nelle prove in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L’esame inizierà con una presentazione a scelta del candidato di un capitolo delle Questioni dell’età contemporanea in cui si dovrà mostrare la capacità di esporre in modo sintetico convincente e corretto un argomento che il candidato sente di dominare. L’esame proseguirà attraverso domande descrittive, causali, comparative o valutative sui testi studiati.

Ad esempio :

- quando e con quali eventi colloca l’origine del fascismo?

- Quali furono le cause che portarono l’Italia al fascismo ?

- Proponga una comparazione tra la nascita del fascismo e quella del nazismo.

- Valuti il ruolo che il fascismo ha avuto nella storia d’Italia.

ENGLISH VERSION