SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
GIOVANNI PIAZZA
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed empiriche, e gli strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi studiati dalla sociologia politica. Inoltre, il corso si propone di stimolare la riflessione e la capacità di interpretazione critica da parte degli studenti sui fenomeni politici contemporanei, anche attraverso l'utilizzo dei supporti informatici e dei dispositivi audiovisivi (collegamenti ad internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini e video).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale/tradizionale
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito obbligatorio. E' preferibile avere conoscenze di base di Sociologia generale
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma consigliata
Contenuti del corso
La politica e la
sociologia politica. Il Potere e le forme sociali (politico, economico,
ideologico); il Potere nella tradizione marxista. Lo Stato moderno:
Nazione e nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e
democratico di diritto; azione pubblica e neoliberismo. Lo stato e la
violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata)
e le rivoluzioni. Oltre la
democrazia liberale: Democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione
politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionali e non
convenzionali. I Movimenti
sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e
produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto
politico; movimenti territoriali e globalizzazione. Le ideologie e
culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i
processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne
elettorali, cittadini e nuovi media. I movimenti territoriali
(No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle
occupazioni di case e centri sociali.
Testi di riferimento
de Nardis F. (2023) (Seconda edizione), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei.
Milano, McGraw-Hill: cap. 1, par. 1.1, pp. 1-8; cap. 4, par. 4.1, 4.2, 4.3.1,
pp. 107-120; cap. 5, par. 5.1, 5.2, 5.2.2, 5.2.3, 5.2.4, 5.4, pp. 149-158, 162-168, 176-192; cap. 7,
par. 7.1, 7.3, pp. 231-241, 254-258; cap. 8, par. 8.1.2, 8.1.3, 8.2, 8.2.1, 8.2.2, pp.
286-310; cap. 10, pp. 375-419; cap. 11, par. 11.1, 11.2, 11.4, pp. 421-439, 456-462;
cap. 12, pp. 463-488.
della Porta, D. and Piazza, G. (2016), Il cambiamento
di scala del Movimento No MUOS: Oltre la
protesta contro l’inquinamento elettromagnetico, in «StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES», Anno
VIII, n. 2, Maggio (www.strumentires.com), pp.1-28.
Piazza G. (2014), Non solo
studenti : le ondate di protesta nelle scuole e nelle università, in Alteri
L. e Raffini L. (a cura di), La nuova politica.
Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, pp.
51-70.
Piazza G. (a cura di) (2012), Il movimento delle
occupazioni di squat e centri sociali in Europa, in “Partecipazione
e Conflitto”, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | La politica e la
sociologia politica. Il Potere e le forme sociali (politico, economico,
ideologico); il Potere nella tradizione marxista (Gramsci). Lo Stato moderno: Nazione e
nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e democratico
di diritto. Azione pubblica e neoliberismo | |
2 | Lo stato e la
violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata)
e le rivoluzioni. Oltre la
democrazia liberale: Democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica:
gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionali e non convenzionali | |
3 | I Movimenti
sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e
produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto
politico; movimenti territoriali e globalizzazione. | |
4 | Le ideologie e
culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i
processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne
elettorali, cittadini e nuovi media | |
5 | I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle
università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Che
cos’è la politica, la sociologia politica, il potere, lo stato, la nazione, la
partecipazione, le democrazie, i movimenti sociali, le culture politiche, le
ideologie, la comunicazione politica, ecc.?
ENGLISH VERSION