FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Claudio TERNULLO

Risultati di apprendimento attesi

- conoscenza di questioni centrali della filosofia della scienza: spiegazione e ragionamento scientifico, dibattito realismo/anti-realismo, induzione, rivoluzione scientifica

- rafforzamento di capacità linguistiche e comunicative di natura tecnica (relative alla logica e alla filosofia della scienza)

- rafforzamento delle capacità logiche e argomentative

- conoscenza di nozioni fondamentali della logica informale: argomento, validità, ambiguità, fallacie, ragionamento probabilistico e induttivo

- capacità di valutare la validità di argomenti di vario tipo

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (con presentazioni) 

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso si propone di offrire una panoramica di: 1) alcuni concetti e questioni di base della filosofia della scienza e di: 2) concetti fondamentali della logica informale (teoria dell’argomentazione). In particolare, il corso tratterà i seguenti argomenti:

 

Parte A.  

- ragionamento scientifico

- spiegazione scientifica

- dibattito realismo/anti-realismo

- significato delle rivoluzioni e del cambiamento nella scienza

- scienza e questioni etiche

 

Parte B.

- tipi di ragionamento

- argomenti: struttura

- argomenti: validità

- analogie

- ambiguità

- fallacie

- ragionamento probabilistico e induttivo

- causalità e ragionamento scientifico

Testi di riferimento

Parte A. (Filosofia della Scienza)

- A. Okasha, S. Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006 [Capp. I-VII (pp. 1-139)]

- B. Kuhn, T. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009 [Capp. I-XIII (pp. 1-208)]

 

Parte B. (Logica)

- A. Paoli, F., Crespellani Porcella, C., Sergioli, G. Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni, Mimesis, Milano-Udine, 2012 [Capp. 1-14, pp. 1-184]

- B. Copi, I. M., Cohen, C. Introduzione alla logica, Il Mulino, Bologna, 1999 [Parte I, Capp. 1-3 (pp. 19-98); Parte IV: Capp. 14-16 (pp. 487-602)]

 

Eventuali ulteriori materiali saranno distribuiti dal docente a lezione.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

NB. Prove in itinere saranno possibili, a seconda delle esigenze e della disponibilità degli studenti. 

Prova orale finale. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.    La questione dell’induzione in ambito scientifico: validità e limiti.

2.    Spiega il dibattito fra relazionisti e anti-relazionisti sulla natura dello spazio.  

3.    Quali argomenti caratterizzano la posizione anti-realista nell’ambito della filosofia della scienza?

4.    Spiega la nozione di validità di un argomento.

5.    Scegli una fallacia semantica e spiegala.

6.    Fai un esempio di argomento probabilistico.

ENGLISH VERSION