PEDAGOGIA GENERALE
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso riprende l’odierno dibattito epistemologico sul paradigma della complessità e su alcune sue categorie costitutive, quali i concetti di differenza e di cambiamento. In tal senso l’attenzione sarà rivolta alle ultime riflessioni che la ricerca pedagogica e didattica – nella pluralità e ricchezza di correnti e di modelli – ha prodotto negli ultimi anni.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso fornisce un’articolata mappa orientativa della scienza pedagogica, nella molteplicità delle istanze che concorrono a costituirla come sapere generale sulla formazione.
Testi di riferimento
M. Baldacci, La pedagogia come attività razionale, Editori Riuniti, Roma.
J. Dewey, Democrazia ed educazione, Sansoni, Firenze.
Il docente fornirà durante le lezioni estratti di classici della disciplina da leggere e commentare.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale