FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
La “filosofia dell’educazione” indaga , analiticamente e criticamente, gli aspetti fondativi e formali della pedagogia:il discorso, il tipo di rigore, la scelta di valori che T accompagna. Il corso ne evidenzia da un lato l’evoluzione nella cultura contemporanea, dall'altro l’articolazione problematica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza minima della disciplina.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
I saperi dell’educazione e la filosofìa dell’educazione:ambiti e funzioni; modelli in corso; temi e problemi attuali. Particolare attenzione sarà rivoltà allo studio del razionalismo critico di Antonio Banfi.
Testi di riferimento
- F. Cambi, Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza, Bari (pag. 258)
- G. Trebisacce, La pedagogia tra razionalismo critico e marxismo, Anicia, Roma. (pag. 145)
- G. Trebisacce, Antonio Banfi e la pedagogia, Jonia editrice, Cosenza, (pag. 145)
- J. Dewey, Democrazia ed educazione. Un’introduzione alla filosofia dell’educazione, Anicia editore, Roma, 2018 (pag. 505)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova finale scritta e orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.