FILOSOFIA TEORETICA
Anno accademico 2015/2016 - 3° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata delle tappe fondamentali della storia della filosofia occidentale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Filosofia e metafisica nel pensiero di Heidegger: un primo approccio al tema della “differenza ontologica”.
Testi di riferimento
1) M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Torino 2014.
2) M. Heidegger, Che cos’è metafisica, Adelphi, Milano 2001.
3) G. Figal, Introduzione a Martin Heidegger, a cura di A. Lossi, ETS, Pisa 2006.
4) A. Fabris, Essere e tempo di Heidegger. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2010.
5) E. Mazzarella, Tecnica e metafisica. saggio su Heidegger, Guida, Napoli 2002 (2° ed.)
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Aspetti logico-politici della filosofia moderna europea, con particolare riferimento al pensiero tedesco tra Otto e Novecento. La rifondazione idealistica e post-idealistica della grecità. L'estetica del tragico e la crisi del modello occidentale. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.