Storia della filosofia antica

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Giovanna Rita GIARDINA
Crediti: 9
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conseguire una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico e tardoantico e le competenze relative agli aspetti critico-metodologici specifici della disciplina.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Il pensiero antico dalle origini al Neoplatonismo (4 CFU).

 

B Approfondimenti critici sul pensiero antico (3 CFU).

 

C Lettura di classici (2 CFU)


Testi di riferimento

A Testi:

– P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo di Storia della filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 2005, pp. 3-334.

– Il manuale indicato precedentemente va integrato come segue: L. Geymonat, Storia del Pensiero filosofico e scientifico, vol. I: L’antichità e il medioevo, i seguenti capitoli: VII, XI, XII, XIV, XVII, XVIII, XIX (per complessive pp. 90). Questo volume è presente in molte copie dislocate nelle varie sezioni dipartimentali della biblioteca di Ateneo; nella porzione di biblioteca allocata presso il Disum si trova con la seguente collocazione: 035 VIII-A- 000353/1 field v V. 1.

B Testi:

(uno a scelta tra i seguenti)

– G. Casertano, I Presocratici, Roma 2009, Carocci.

– J. Warren, I Presocratici, Torino 2007, Einaudi.

– B. Centrone, I Pitagorici, Roma-Bari 1999, Laterza.

– G.B. Kerferd, I sofisti, Bologna 1997, Il Mulino.

– M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2010, Carocci.

– F. Trabattoni, Platone, Roma 2009, Carocci.

– M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino 2003, Einaudi.

– L. Brisson et F. Fronterotta (publ. par), Lire Platon, Paris 2006, PUF.

– E. Berti, Studi aristotelici, n.ed. Brescia 2012, Morcelliana.

– M. Crubellier et P. Pellegrin, Aristote. Le philosophe et les savoirs, Paris 2002.

– M. Bonazzi, Il platonismo, Torino 2015, Einaudi.

– C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, Torino 2002, Einaudi.

– F. Romano, Il Neoplatonismo, Roma 1998, Carocci.

C Testi:

(uno a scelta tra i seguenti)

– Platone, Protagora, trad. F. Adorno, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1996.

– Platone, Gorgia, a cura di A. Taglia, trad. di F.M. Petrucci, Einaudi, Torino 2014.

– Platone, Cratilo, a cura di F. Aronadio, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1996.

– Platone, Menone, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2016.

– Platone, Fedone, a cura di A: Lami, BUR, Milano 1996.

– Platone, Repubblica, libro I, a cura di M. Vegetti, BUR, Milano 2006.

– Platone, Simposio, a cura di G. Calogero, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1996.

– Platone, Fedro, a cura di P. Pucci e B. Centrone, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1998.

– Platone, Teeteto, a cura di S. Natoli, Feltrinelli, Milano 1994.

– Platone, Parmenide, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2004.

– Platone, Sofista, a cura di B. Centrone, Einaudi, Torino 2008.

– Platone, Timeo, a cura di F. Fronterotta, BUR, Milano 2003.

– Aristotele, Fisica, libro I, a cura di F. Franco Repellini, Monadori, Milano 1996.

– Aristotele, Fisica, libro II, a cura di F. Franco Repellini, Monadori, Milano 1996.

– Aristotele, Fisica, libro III, a cura di M. Ugaglia, Carocci, Roma 2012.

– Aristotele, Fisica, libro IV, a cura di L.M. Castelli, Carocci, Roma 2012.

– Aristotele, Metafisica, Libro I, a cura di R.L. Cardullo, Carocci, Roma 2013.

– Aristotele, Sulla generazione e la corruzione, libro I, a cura di G.R. Giardina, Aracne, Roma 2008.

– Aristotele, Sull’anima, libro II, vd. G.R. Giardina, Aristotele Sull’anima II, Aracne, Roma 2009.

– Aristotele, Le categorie, a cura di M. Zanatta, BUR, Milano 1989.

– Aristotele, Della Intepretazione, BUR, Milano 1992.

– Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di M. Zanatta, BUR, Milano 1986 (un libro a scelta).

– Plotino, Enneadi, un trattato a scelta dalla traduzione di V. Cilento, Bari (vd. Biblioteca di Dipartimento).

Gli studenti di Lettere dovranno studiare soltanto i libri indicati rispettivamente nel modulo A e nel modulo C

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Premessa allo studio della filosofia antica: le fonti, la storiografia filosofica, la dessiografia, la raccolta di Diel e Kranzle biografie, le antologie, i commentari,capitolo I del Donini Ferrari (modulo A) 
2 La filosofia Antica e i Presocratici; la scuola ionica: Talete, Anassimandro e Anassimene.Donini-Ferrari 
3 La prima filosofia dell'Uno: Senofane di Colofone; la filosofia tra il divenire e l'immobilismo naturale: Eraclito e Parmenide.Donini-Ferrari; Geymonat 
4 Zenone e i paradossi filosofico-matematici; Melisso e il problema dell'infinità dell'essere. Geografi antichi e prime carte geograficheDonini-Ferrari; Geymonat 
5 La fisica post eleatica, Empedocle e AnassagoraDonini-Ferrari 
6 L'atomismo antico: Leucippo e DemocritoDonini-Ferrari; Geymonat 
7 Storia del Pitagorismo da Pitagora a NicomacoDonini-Ferrari e Geymonat 
8 Valore e funzione della sofistica: i sofisti di prima generazione e ProtagoraDonini-Ferrari 
9 Gorgia; sofisti di seconda generazione: Ippia, Prodico e Antifonte; sofistica di terza generazione ed eristica.Donini-Ferrari 
10 socrate e il socratismo: dal naturalismo all'eticaDonini-Ferrari 
11 Il post socratismo e le scuole socratiche minoriDonini-Ferrari 
12 Platone, biografia e introduzione ai dialoghi Platone: Protagora, Ippia MinoreDonini-Ferrari 
13 Platone: Gorgia, Menone e Cratilo.Donini-Ferrari 
14 Platone, RepubblicaDonini-Ferrari 
15 Platone, RepubblicaDonini-Ferrari 
16 Platone, Fedone, Simposio, Fedro.Donini-Ferrari 
17 Platone, Teeteto, Parmenide, Sofista.Donini-Ferrari 
18 Platone: Filebo, Politico, Timeo, Leggi e le lettere.Donini-Ferrari 
19 Aristotele, biografia, trattati e classificazione delle scienze.Donini-Ferrari 
20 Aristotele, Metafisica, definizioni e scienza delle causeDonini-Ferrari 
21 Aristotele, metafisica come scienza dell'essere in quanto essere, scienza della sostanza e Motore immobile.Donini-Ferrari 
22 Aristotele, Fisica. Psicologia.Donini-Ferrari 
23 Aristotele, Etica e politica; poetica e retoricaDonini-Ferrari 
24 Aristotele, logicaDonini-Ferrari 
25 L'ellenismo e le scienze; EpicureismoGeymonat. Donini-Ferrari 
26 Stoicismo e Scetticismo.Donini-Ferrari 
27 NeoplatonismoDonini-Ferrari 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio con il docente nel quale lo studente dovrà dimostrare non solo di conoscere i dati storici essenziali degli argomenti in programma, ma anche di sapere riferire i tratti teorici del pensiero dei filosofi studiati. Un elemento essenziale per dare buona prova della propria preparazione all'esame consiste nel mettere in relazione gli argomenti, dal momento che la filosofia nasce non soltanto a partire dall'osservazione della realtà, ma anche in larga parte dalla riflessione su quanto precede. Platone, per esempio, costruisce la sua filosofia riflettendo attentamente sul pensiero dei presocratici e in primo luogo di Parmenide; alla stessa maniera Aristotele non solo elabora la sua fisica a partire dal naturalismo presocratico, ma la sua metafisica in risposta a Platone. Per questo si raccomanda non solo di trattare il pensiero dei filosofi singolarmente, ma anche di maturare una visione d'insieme del pensiero antico.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli ionici e la questione del principio; Anassimandro e l'infinito. Eraclito e il logos; divenire e immobilismo naturale: tra Eraclito e Parmenide; Parmenide e l'essere uno; gli argomenti di Zenone contro il movimento; la Sostica; Protagora; Gorgia; Antifonte; i Megarici; i Cinici; i Cirenaici; Platone e la teoria delle idee; Platone e l'anima; Platone, le classi sociali; Platone e il valore del mito; Platone e la dialettica; Platone, il Parmenide e il sofista; Platone e la giustizia; Platone, bello e bene; Aristotele, la logica, le Categorie, gli Analitici; i Topici; la metafisica; la fisica; la fisica sub-lunare; la fisica sopra-lunare; la biologia; politica; Etica Nicomachea; Poetica; Retorica; medioplatonismo; il primo pitagorismo; il neopitagorismo; il neoplatonismo; Plotino; Porfirio; Giamblico; l'ellenismo e le sue caratteristiche; la scienza ellenistica; Archimede; Erone; Pappo e Diofanto; Stoicismo, la fisica, l'etica, la cosmologia; Epicureismo, la fisica, l'etica. Pirrone e lo scetticismo antico. Enesidemo e Sesto Empirico. Panezio e Posidonio.