FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Giovanbattista TREBISACCE
Crediti: 9
SSD: M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

La “filosofia dell’educazione” indaga , analiticamente e criticamente, gli aspetti fondativi e formali della pedagogia: il discorso, il tipo di rigore, la scelta di valori che l’accompagna. Il corso ne evidenzia da un lato l’evoluzione nella cultura contemporanea, dall’altro l’articolazione problematica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza minima della disciplina.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I saperi dell’educazione e la filosofia dell’educazione: ambiti e funzioni; modelli in corso; temi e problemi attuali. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio del razionalismo critico di Antonio Banfi.


Testi di riferimento

F. Cambi, Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza , Bari 2005 (238 pp.)

G. Trebisacce, La pedagogia tra razionalismo critico e marxismo, Anicia, Roma 2008 (144 pp.)

J. Dewey, Democrazia e educazione,Una introduzione alla filosofia dell’educazione, Nuova edizione Anicia, Roma 2018 (500 pp.)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.