LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
LAVINIA BENEDETTI
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del
corso, lo studente sarà in grado di leggere e comprendere semplici testi in
lingua cinese moderna; tradurre frasi dall’italiano al cinese e viceversa;
produrre brevi composizioni scritte; sostenere una conversazione in lingua.
Mediante le
competenze acquisite attraverso le lezioni e le attività di laboratorio, lo
studente sarà in grado di esprimere in maniera chiara concetti inerenti la vita
quotidiana e la sfera personale.
I contenuti delle
lezioni sono integrati con esercitazioni da svolgere individualmente e hanno
come scopo il consolidamento delle capacità di lettura, comprensione,
produzione scritta e traduzione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza è consigliata.
Contenuti del corso
CONOSCENZA E
CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di
leggere e comprendere semplici testi in lingua cinese moderna; tradurre frasi
dall’italiano al cinese e viceversa;
produrre
brevissime composizioni scritte; sostenere una conversazione
semplice in
lingua. Lo studente sarà in grado inoltre di riconoscere alcuni
caratteri
tradizionali in uso a Hong Kong e Taiwan.
CAPACITÀ DI
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Mediante lezioni
frontali, esercitazioni e la stesura di elaborati individuali
gli studenti
acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione e
alla traduzione di
testi semplici, oltre alla capacità di saper conversare su
argomenti
semplici, quali la famiglia, il lavoro e le proprie amicizie.
Attraverso le
lezioni e le attività di laboratorio, inoltre, lo studente sarà in
grado di esprimere
in maniera chiara concetti inerenti la vita quotidiana e
la sfera
personale.
AUTONOMIA DI
GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per
affrontare l’analisi, la comprensione, la
traduzione e
l’adattamento di produzioni scritte ai modelli lessicali e
testuali
caratterizzanti testi semplici.
ABILITÀ
COMUNICATIVE: Esercitazioni e presentazioni individuali
aiuteranno gli
studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua
cinese al fine di
formulare opinioni e concetti semplici.
CAPACITÀ DI
APPRENDERE: Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari affinché
le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei
contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera
autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi
specialistici e non.
Testi di riferimento
1) Boya Chinese: Volume 1: Elementary [2nd
Edition], Editore : Peking University Press; 2nd edition (1 maggio
2013)
3
libri/Set : libro di testo + quaderno + manuale
博雅汉语初级起步篇1+词语手册+练习册
2)
Materiale fornito dalla docente sulla piattaforma Studium
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame scritto
(grammatica, ascolto, lettura con domande,
composizione)
- esame orale (dialogo con il docente sui contenuti
del corso, dialogo in lingua con la CEL sui contenuti del corso)
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento
dell’esame di Lingua e Traduzione inglese I:
- Capacità di riconoscimento e lettura caratteri.
- Analisi morfologica: individuazione di morfemi e
radici.
- Identificazione di sintagmi, proposizioni e periodi.
- Principali
relazioni semantiche.
- Capacità di interagire in lingua su argomenti della
quotidianità
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite,
dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi
di domande per esame orale:
Si
prega la/il candidata/o di spiegare la differenza tra le particelle 的、得
e
地.
ENGLISH VERSION