FONDAMENTI LINGUA LATINA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSIO RUTA

Risultati di apprendimento attesi

1. Fornire un quadro di sintesi storico-normativa delle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina;

2. fare acquisire le competenze metodologiche per un’analisi comparata fra la lingua latina e le lingue del ceppo indoeuropeo;

3. fornire gli strumenti fondamentali per l’approccio all’interpretazione esegetico-linguistica di testi letterari;

4. avviare un’analisi prosodico-metrica di testi poetici latini in confronto alla teoria della versificazione italiana.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Prerequisiti richiesti

Capacità di riconoscere le categorie grammaticali della lingua italiana e di svolgere l’analisi logica e del periodo.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Studio della grammatica normativa della lingua latina, con elementi di grammatica storica applicati a testi poetici e prosastici; lettura di testi in lingua originale.

Testi di riferimento

A) Fondamenti della disciplina (3 CFU)

•  M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 1-200.

•  A. Traina, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (VI ed. riveduta e aggiornata a cura di Cl. Marangoni), pp. 17-50; 117-139.

•  S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 2017, pp. 17-88.

 

B) Letture di classici (2 CFU)

• Cicerone, Lettere ai familiari, 8,15. Si consiglia l’edizione a cura di D. R. Shackleton Bailey, Stutgardiae 1988, pp. 272-273.

• Virgilio, Eneide, 3,612-683. Si consiglia l’edizione a cura di M. Geymonat, Roma 2008 (2), pp. 282-286.

• Petronio, Satyricon, 41-42; 46. Si consiglia l’edizione a cura di K. Müller, Stutgardiae et Lipsiae 1995, pp. 33-35; 40-41.

• Svetonio, Vita dei Cesari, 2,76-77. Si consiglia l’edizione a cura di R. A. Kaster, Oxonii 2016, pp. 123-124.

 

C) Approfondimenti (1 CFU)

•  E. Löfstedt, Late Latin, Oslo 1959, pp. 11-38.

•  C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti – D. Poli – C. Santini (edd.), Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione, Roma, Carocci, 1999, pp. 279-282.

•  V. Väänänen, Introduction au latin vulgaire, Paris 1981, pp. 3-26.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fondamenti della disciplina Vedi testi (modulo A)
2Letture di classici Vedi testi (modulo B)
3ApprofondimentiVedi testi (modulo C)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lettura, traduzione e commento di passi in lingua originale, estrapolati dai classici indicati in programma. Il docente verificherà le competenze grammaticali del candidato.

- declinare un dato sostantivo o un dato aggettivo o coniugare un dato verbo;

- riconoscere dati costrutti, quali l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva o passiva, etc.

- esporre un dato argomento di grammatica normativa.

ENGLISH VERSION