CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE I

Anno accademico 2023/2024 - Docente: LUCA CAPPONCELLI

Risultati di apprendimento attesi


Il corso introdurrà gli studenti alla conoscenza delle opere più rappresentative della giapponese, a partire dalle origini fino alle soglie dell'epoca moderna. Lo studio si concentrerà sullo sviluppo della letteratura giapponese classica, esplorando le opere più importanti. attraverso tre principali aree di produzione, ovvero la poesia, la prosa e il teatro. Gli studenti saranno in grado di mettere in evidenza confronti e collegamenti  con la storia dell'arte, della religione e della società e di tracciare l'evoluzione dei codici estetici nelle arti letterarie attraverso le varie epoche.  L'approccio multidisciplinare consentirà agli studenti di sviluppare una comprensione completa della letteratura classica, medievale e premoderna.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti richiesti. Il corso si propone di presentare allo studente, anche principiante e con limitate conoscenze della cultura e letteratura giapponese, le principali produzioni di epoca classica, medioevale e premoderna.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, data la specificità della disciplina, si consiglia vivamente una partecipazione costante e attenta al corso.

Contenuti del corso

Il corso di Cultura e letteratura giapponese si propone di presentare la storia letteraria giapponese dalle prime fonti, scritte in cinese, alla prima metà del XIX secolo. Il corso si sofferma su un periodo molto lungo, più di mille anni, da Nara (710-784) al periodo Edo (1603-1867), e presenta alcune delle produzioni più rappresentative di ciascun periodo. Il corso si articola in tre sezioni principali: la prima riguardante il Giappone antico - periodi Nara e Heian -, la seconda sarà dedicata alle produzioni letterarie medievali - dai periodi Kamakura e Muromachi - e la terza e ultima al periodo Edo. Il corso fornirà una visione della letteratura, della religione, dell'arte e della storia del Giappone.

Testi di riferimento

Muccioli Marcello, Orsi Maria Teresa (a cura di), La letteratura giapponese, Roma, L'asino d'oro, 2015. (Capitoli 1 -26)

Lo studente dovrà integrare il manuale di riferimento con la lettura di almeno cinque opere in traduzione tra i titoli elencati di seguito. Si accettano anche fonti secondarie in traduzione francese, inglese e tedesca, qualora non fossero reperibili in lingua italiana.

Testi in traduzione consigliati: 

Anonimo, Boscaro A. (a cura di), Storia di un tagliabambù. Marsilio, 1994. 

Anonimo, De Baggis M. (a cura di), Storie di Uji. Uji shūi monogatari. CasadeiLibri, 2010. 

Anonimo, Manieri A. (a cura di), Cronache del Saikaido. Carocci, 2022.

Anonimo, Manieri A. (a cura di), Hitachi no kuni fudoki. Carocci, 2013. 

Anonimo, Maurizi A. (a cura di), I racconti di Ise. Einaudi, 2018. 

Anonimo, Maurizi A. (a cura di), Storia di Ochikubo. Marsilio, 2004. 

Anonimo, Negri C. (a cura di), La principessa di Sumiyoshi. Marsilio, 2000. 

Anonimo, Negri C. (a cura di), Le memorie della dama di Sarashina. Marsilio, 2005. 

Anonimo, Pensante A. (a cura di), Storia della guerra di Hogen. Hogen monogatari. Luni Editrice, 2020.

Anonimo, Stramigioli G. (a cura di), Heike monogatari, in Rivista degli Studi Orientali, XLIX, 1975. 

Anonimo, Strippoli R. (a cura di), La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese. Marsilio, 2001. 

Autori Vari, Dal Pra E. (a cura di), Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Bashō all’Ottocento. Mondadori, 2000. 

Autori vari, Migliore M.C., Man'yōshū. Raccolta delle diecimila foglie, Roma, Carocci, 2019.

Autori Vari, Sagiyama I. (a cura di), Kokin waka shū. Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne. Ariele, 2000. 

Hiraga Gennai, Boscaro A. (a cura di), La bella storia di Shidōken. Marsilio, 1990. 

Hiraga Gennai, Pallone C. (a cura di). Erbe senza radici. Aracne, 2020. 

Ihara Saikaku, Marra M. (a cura di), Storie di mercanti. TEA, 1998. 

Ihara Saikaku, Maurizi A. (a cura di), Il grande specchio dell’omosessualità maschile. Frassinelli, 1997. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Cinque donne amorose. Adelphi, 1979. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita di un libertino. SE, 1976. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita di una donna licenziosa. SE, 2016. 


Izumi Shikibu, Negri C. (a cura di), Diario di Izumi Shikibu. Marsilio, 2008. 

Jippensha Ikku, Talamo M. (a cura di), Hizakurige: a piedi lungo il Tōkaidō. Aracne, 2019. 

Kamo no Chōmei, Fraccaro F. (a cura di), Ricordi di un eremo. Marsilio, 2004. 

Kobayashi Issa, Contrini M. (a cura di), La mia primavera. La Vita Felice, 2020. 

Kyōkai, Migliore M.C. (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone. Carocci, 2010. 

Matsuo Bashō, Barioli C. (a cura di), L’angusto sentiero del Nord. Vallardi, 2009. 

Matsuo Bashō, Norton P.O., Pozzi E. (a cura di), Centoundici haiku. La Vita Felice, 2011. 

Murasaki Shikibu, Orsi M.T. (a cura di), La storia di Genji. Einaudi, 2012. (Si accettano anche altre traduzioni in lingua italiana dell'opera)

Ō no Yasumaro, Villani P. (a cura di), Kojiki. Un racconto di antichi eventi. Marsilio, 2006. 

Sei Shōnagon, Origlia L. (a cura di), Note del guanciale. SE, 2017. 

Ueda Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti della pioggia di primavera. Marsilio, 1992. 

Ueda Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti di pioggia e di luna. Marsilio. 1988. 

Yosa Buson, Norton P.O., Pozzi. E. (a cura di), Sessantasei haiku. La Vita Felice, 2011. 

Yoshida Kenkō, Boscaro A. (a cura di), Ore d’ozio, Tsurezuregusa. Marsilio, 2014. 


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Epoca di Nara .Le prime fonti letterarie. Fudoki, Kojiki, NihonshokiMuccioli cap.1
2La poesia giapponese delle origini. Manyoshu, KaifusoMuccioli cap2,3 
3Le forme primitive di spettacolo e le  origini del teatroMuccioli cap.4
4Epoca Heian, primo periodoMuccioli cap.5
5La poesia di epoca Heian.Muccioi cap 6
6La prosa e la prima narrativa. I monogatariMuccioli cap. 7
7La poesia di poca HeianMuccioli ca.8,9
8La narrativa di epoca HeianMuccioli cap.8,9
9Secondo periodo Heian. Il declino degli studi cinesi, le prime forme di teatroMuccioli cap.10-11
10La transizione dal periodo Heian al periodo Kamakura, poesia, prosa, teatroMuccioli ca.12.13,14
11La transizione dal periodo Heian al periodo Kamakura, poesia, prosa, teatroMuccioli, 12, 13, 14
12Il periodo delle due corti e MuromachiMuccioli15, 16
13Il teatro No e il KyogenMuccioli, 17
14Verso il periodo Edo. Principali scuole di pensiero in epoca EDOMuccioli 18,19, 23
15La lirica e la narrativa popolareMuccioli 20-21, 24
16Yomihon, Saikaku e altri autori principali di epoca EDOMuccioli 25
17il teatro joruri e il KabukiMuccioli 25,26
18I promi contatti con l'OccideenteMuccioli 27

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. 

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30

Eccellente 30 e lode

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le prime fonti letterarie del Giappone

La poesia di epoca Nara.

il waka: metrica, principali espedienti tecnici, opere e autori più rappresentativi.

I canoni estetici della poesia giapponese classica.

Il Genji monogatari e gli altri monogatari.

La produzione diaristica di corte.

Cosa è il gesaku?

Produzione popolare in epoca medioevale e premoderna.

Le forme di teatro giapponese, dalle origini al Kabuki. 

ENGLISH VERSION