LINGUISTICA GENERALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SABINA FONTANARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Occorre avere maturato la capacità di fare l'analisi grammaticale e logica (capacità metalinguistica ) |
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Il corso intende fornire la capacità di analizzare in modo critico la lingua e di verificare l’efficacia dei modelli di analisi e le diverse concezioni della lingua sottostanti per elaborare un modello traduttivo multimodale. Autonomia di Giudizio: La consapevolezza relativa alla nozione di lingua e dei suoi diversi livelli di analisi, nonché delle variabili storico-sociali rendono gli studenti capaci di esprimere valutazioni sulla natura dell’evento linguistico e dell’evento traduttivo. Abilità comunicative: La riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico che consente una certa precisione nella descrizione dei vari fenomeni. Il programma mira pertanto a costruire competenze specifiche in questa direzione. Capacità di apprendere: |
L’insegnamento è impostato su un approccio non depositario ma di co-costruzione e si fonda sul coinvolgimento degli studenti nel percorso didattico allo scopo di condividere la riflessione su modelli e strumenti d’analisi della lingua e di esplicitare le criticità.
Testi di riferimento
Arcodia G. e Panunzi A. La Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Pearson
Caffi C. (2017), Pragmatica. Sei lezioni. Carocci.
Volpato C., (2022) Psicosociologia del maschilismo, tempi moderni. Laterza.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e verifiche scritte e orali
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame:
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Linguistica Generale
- Trascrizione fonetica e fonematica e capacità di riconoscere la differenza tra foni, fonemi, varianti libere e combinatorie
- descrizione del fono al livello articolatorio
- Morfologia e Analisi morfologica: individuazione di morfemi e radici.
- Sintassi e analisi sintattica; diagrammi ad albero, valenze verbali.
- Differenza tra semantica e pragmatica
- Sociolinguistica;
-Relazioni di significato;
-atti linguistici
-massime conversazionali
- sessismo o hate speech