LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
Anno accademico 2024/2025 - Docente: LUCIA LOREFICERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali dialogate; esercitazioni e attività seminariali; traduzione.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1) Strutture grammaticali: Il sostantivo; L’articolo; I casi; La coniugazione del verbo (verbi deboli, forti e misti); I pronomi personali; La costruzione della frase; I verbi modali; Gli aggettivi possessivi; I pronomi riflessivi; Le preposizioni; I verbi separabili e inseparabili; La negazione; Verbi di posizione; Il Perfekt; Il Präteritum; L’imperativo; Il Futuro; Gli aggettivi numerali; Frasi secondarie (oggettiva e causale).
2) Analisi e traduzione delle seguenti letture di livello A2:
Urs Luger, Die Räuber, Hueber (Isbn 9783196016734), (tutto)
Franz Specht, Faust, Hueber (Isbn 9783191016739), (tutto)
3) Landeskunde: approfondimenti sulla geografia, la cultura e la civiltà tedesca
Testi di riferimento
- W. Krenn – H. Puchta, Motive, Kompaktkurs Daf (A1-A2-B1), Hueber (Isbn 9783190018789) + Arbeitsbuch (Isbn 9783190318780).
- Elisabetta Difino, Paola Fornaciari, TIPPS, Milano: Principato, 2006
- Landeskunde: materiale fornito durante il corso.
- Urs Luger, Die Räuber, Hueber (Isbn 9783196016734)
- Franz Specht, Faust, Hueber (Isbn 9783191016739).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di lingua e traduzione tedesca 1:
- Capacità di conversare in lingua in linea con il livello A2 (QCER);
- Capacità esplicativa degli argomenti culturali trattati;
- Traduzione: equivalenza a livello lessicale e grammaticale.
Modalità della verifica:
1) Prova scritta della durata di 2 ore così articolata: dettato; esercizi strutturali di grammatica, lessico e di comprensione del testo; Textproduktion (Bildgeschichte), Hoerverstehen. Non è consentito l’uso del dizionario.
2) Prova orale in lingua tedesca sugli argomenti trattati durante le lezioni, nonché su un tema di Landeskunde; lettura e traduzione dei romanzi in programma, con approfondimenti grammaticali; Comprensione del testo letto e capacità di analisi grammaticale.
3) Verifica in itinere (Bonus): Referat su un argomento concordato con l’insegnante.