LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANDREA SCHEMBARI

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento intende trasmettere agli studenti la conoscenza dei fondamenti della civiltà letteraria del Novecento, attraverso la lettura e il commento di opere e autori rappresentativi del periodo e l’approfondimento di temi specifici. Si propone inoltre di fornire gli strumenti metodologici essenziali per l’analisi critica del testo, di favorire lo sviluppo dell’autonomia nella ricerca e nell’utilizzo delle fonti bibliografiche, nonché di accrescere la capacità di incrociare le conoscenze acquisite con altre di discipline affini e complementari.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, integrate – se possibile – da seminari con altri docenti appositamente invitati.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza scolastica dei temi e degli autori della letteratura italiana moderna e contemporanea; prima di procedere all’approfondimento dei contenuti del corso, si forniranno agli studenti le coordinate fondamentali di storia della letteratura italiana del Novecento.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Modulo A

Poesia del Novecento

 

Modulo B

Prosa del Novecento

Testi di riferimento

Per i lineamenti generali di storia della letteratura italiana:

Cesare Segre, Clelia Martignoni, Testi nella storia: la letteratura italiana dalle origini al Novecento, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, (vol. 4, capitoli relativi). Il volume è presente nella Biblioteca della Struttura Didattica.


Modulo A:

Una scelta di poesie, a cura del docente, di Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Bertolucci, Caproni. I testi, con relativi commenti e analisi, saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente) e messi a disposizione sulla piattaforma Studium.


Modulo B:

1) Un libro a scelta fra i seguenti:

Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizione a scelta);

Vi  Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori.


2) Un libro a scelta fra i seguenti:

Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi;

Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano, La Tartaruga.

 

3) Un libro a scelta fra i seguenti:

Beppe Fenoglio, La paga del sabato, Einaudi;

Leonardo Sciascia, L’antimonio, da Gli zii di Sicilia, Adellphi.


4) Un libro a scelta fra i seguenti:

Italo Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori 

Leonardo Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia. Adelphi


Eventuali testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente), e messi a disposizione sulla piattaforma Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: la periodizzazione e il canone del Novecento
2Lineamenti della poesia italiana tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento
3Guido Gozzano: introduzione all’autore; lettura e commento di due testi
4Guido Gozzano: lettura e commento di tre testi
5Crepuscolari, Futuristi, Vociani: letture esemplificative da Moretti, Corazzini, Marinetti, Soffici, Govoni, Palazzeschi, Rebora, Sbarbaro
6Umberto Saba: introduzione all'autore; lettura e commento di due testi
7Umberto Saba: lettura e commento di quattro testi
8Giuseppe Ungaretti: introduzione all’autore; lettura e commento di quattro testi
9Eugenio Montale: introduzione all’autore; lettura e commento di due testi.
10Eugenio Montale: lettura e commento di sei testi.
11Attilio Bertolucci: introduzione all’autore; lettura e commento di tre testi.
12Giorgio Caproni: introduzione all’autore; lettura e commento di tre testi.
13Lineamenti della prosa italiana tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento
14Lineamenti della prosa italiana tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento
15Federigo Tozzi: introduzione all’autore
16Federigo Tozzi: Con gli occhi chiusi
17Vitaliano Brancati: introduzione all’autore
18Vitaliano Brancati: Il bell’Antonio
19Anna Maria Ortese: introduzione all’autrice
20Anna Maria Ortese: Il mare non bagna Napoli e Silenzio a Milano
21Beppe Fenoglio: introduzione all’autore
22Beppe Fenoglio: La paga del sabato
23Leonardo Sciascia: introduzione all’autore
24Leonardo Sciascia: L’antimonio
25Leonardo Sciascia: Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
26Italo Calvino: introduzione all’autore
27Italo Calvino: Il barone rampante

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

• Cosa si intende per canone letterario? È possibile definire un canone della contemporaneità?

 

• Quali forme e contenuti caratterizzarono l’anti-dannunzianesimo nella poesia dei primi del Novecento?

• Qual è la concezione del tempo che emerge dalla poesia di Montale e a quali filosofi è riconducibile?

• La questione filologica sottesa all’opera di Giuseppe Fenoglio.

• In cosa differisce il ritorno del reduce ne La paga del sabato e da quello de L’antimonio?

• Gli anni milanesi di Anna Maria Ortese
ENGLISH VERSION