LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANDREA SCHEMBARI

Risultati di apprendimento attesi

A)    Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza di dati di base sulla comparatistica come disciplina; apprendimento di metodologie di ricerca per generi e temi.

 

B)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento alla comparazione letteraria; capacità di connettere elementi delle letterature europee con riferimento al genere dell’odeporica e dei temi ad essa riconducibili; capacità di orientamento bibliografico; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

 

C)    Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti antropologici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

 

D)    Abilità comunicative

Acquisizione delle capacità di esprimere i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

 

E)    Capacità di apprendimento

     Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, integrate – se possibile – da seminari con altri docenti appositamente invitati e da una prova in itinere.

Prerequisiti richiesti

Il corso non richiede prerequisiti specifici. Durante le prime lezioni verrà comunque verificata (mediante discussione in classe) la conoscenza dei concetti basilari per lo studio della letteratura (differenza tra testo letterario e testo non letterario; differenza tra testi narrativi, poetici, teatrali, saggistici). Gli studenti che lo ritenessero opportuno possono frequentare il corso zero denominato “Fondamenti di cultura letteraria”.

Frequenza lezioni

La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in tre moduli. Il primo (A) tratta dei fondamenti e dell’evoluzione dello studio comparato della letteratura. Il secondo modulo (B), dopo una definizione storico-critica del genere dell’odeporica, si sofferma su alcune figure rappresentative di scrittori italiani – tra Settecento e Novecento – autori di testi dedicati al viaggio attraverso territori europei ed extraeuropei. Il terzo modulo (C), infine, si concentra sul viaggio in Sicilia raccontato – tra Settecento e Ottocento – da autori stranieri.

 

Modulo A (2 cfu)

1 Introduzione al corso

2 Storia e fondamenti della comparatistica

3 Storia e fondamenti della comparatistica

4 Storia e fondamenti della comparatistica

5 Storia e fondamenti della comparatistica

6 Storia e fondamenti della comparatistica

 

Modulo B (5 cfu)

7 Introduzione al genere dell’odeporica

8 Viaggi e scrittura dal Cinquecento al Settecento: dalla relazione al modello epistolare

9 Giuseppe Baretti, Lettere familiari a’ suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo

10 Alberto Fortis, Viaggio in Dalmazia

11 L’Ottocento: diari, relazioni e romanzi di viaggio

12 Giuseppe Gioacchino Belli, Journal du voyage

13 Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante ossia Ricetta per gli ipocondriaci

14 Edmondo De Amicis, Sull’Oceano

15 Emanuele Crialese, Nuovomondo (film)

16 Nel Novecento, direzione Est

17 Guido Gozzano, Verso la cuna del mondo

18 Carlo Levi, Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica

 19 Anna Maria Ortese, La lente scura

 20 Anna Maria Ortese, La lente scura

 21 Goffredo Parise, Cara Cina


Modulo C (2 cfu)

22 Viaggiatori stranieri in Sicilia tra Settecento e Ottocento

23 Patrick Brydone, A tour through Sicily and Malta

24 Johann Wolfgang Goethe, Italianische Reis

25 Joseph Hager, Gemälde von Palermo

26 Paul-Louis Courier, Lettres de France et d’Italie

27 Prova in itinere (modulo A)

Testi di riferimento

Modulo A

• Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci, Roma 2012 (pp. 1-116).

• Armando Gnisci (a cura di), Letteratura comparata, Bruno Mondadori, Milano 2002 (pp. 63-107).

Modulo B

• Armando Gnisci (a cura di), Letteratura comparata, Bruno Mondadori, Milano 2002 (pp. 127-149).

• Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi, Editrice La Scuola, Brescia 2012 (parte metodologica e storico-critica: pp. 5-100; parte antologica: 159-166, 178-182, 230-234, 323-328, 347-352).

• Estratti delle opere proposte disponibili su Studium

 

Modulo C

• Estratti delle opere proposte disponibili su Studium

 

Tutti gli estratti antologici proposti nei moduli B e C e non presenti nel testo di riferimento (così come altre eventuali integrazioni di contenuto metodologico e storico-critico a cura del docente), saranno messi a disposizione sulla piattaforma Studium in libera consultazione.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell’esame si terrà una prova in itinere, in forma scritta, relativa al modulo A.


Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letterature comparate: 

1)         Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo diacronico della comparatistica come disciplina.

2)         Conoscenza dei problemi fondamentali affrontati dalla comparatistica.

3)         Adeguata comprensione e conoscenza del tema oggetto del corso e delle opere affrontate e presenti in programma.

4)         Capacità di lettura critica di un testo, in relazione al tema affrontato, al genere letterario a cui appartiene, agli incroci tra culture nazionali e continentali.

5)         Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle tradizioni nazionali e alle reti di relazione tra culture e lingue diverse.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Che cosa si intende per critica tematica?

- Come la comparatistica studia i rapporti tra la letteratura e le altre arti?

- Momenti fondamentali nella storia della comparatistica come scienza.

- Il problema del canone nel dibattito comparatistico.

- I cultural studies.

- I gender studies.

- Come si è evoluto, nel tempo, il concetto di genere letterario?

- Che tipo di testo è il Journal de voyage di Giuseppe Gioacchino Belli, e quali sono gli elementi che lo distinguono da altri testi di viaggio del tempo?

- Quali influenze ha avuto il viaggio in Sicilia sulla produzione successiva di Goethe?
ENGLISH VERSION