LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE ARABA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: STEFANO LO PRESTI

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi dei descrittori di Dublino, lo studente svilupperà le competenze e abilità in base ai seguenti elementi:

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Lo studente, alla fine del corso, avrà ampliato il proprio lessico e sarà in grado di affrontare argomenti correlati agli ambiti dell’attualità, della storia e del giornalismo. Sarà in grado di riconoscere e comprendere gli elementi avanzati della morfologia e della sintassi della lingua araba standard. Svilupperà le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale, nonché quelle di lettura, comprensione e produzione scritta su argomenti di attualità, letterari, storici e giornalistici.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Lo studente sarà in grado di applicare le competenze linguistiche acquisite per relazionarsi in lingua araba nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Inoltre, sarà in grado di tradurre dall’arabo all’italiano, e viceversa, testi relativamente brevi e di comprendere e tradurre in italiano articoli giornalistici.

Autonomia di Giudizio:

Lo studente sarà in grado di comparare elementi della propria lingua e cultura con quelli della lingua e della cultura araba, evidenziandone le differenze e analogie, libero dai condizionamenti di una prospettiva etnocentrica.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di esprimersi, formulando enunciati complessi, in ambiti della quotidianità e professionali.

Capacità di apprendere:

Lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire in autonomia l’apprendimento e l’approfondimento della lingua araba standard.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, lezioni partecipate e attività di gruppo ed esercitazioni linguistiche con i CEL.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza e capacità di applicazione dei contenuti dei corsi precendenti.

Frequenza lezioni

Facoltativa. 

N.B.: Gli studenti non frequentanti devono necessariamente e tempestivamente prendere contatto con il docente e con i docenti madrelingua.

Contenuti del corso

  • il verbo difettoso;
  • il passivo (verbi contratti, verbi hamzati, verbi assimilati, verbi concavi, verbi difettosi);
  • verbi con più irregolarità;
  • forme derivate del verbo quadrilittero;
  • periodo ipotetico;
  • i numerali;
  • verbi incoativi;
  • verbi di lode e di biasimo;
  • usi dell’elativo;
  • intensivi;
  • nomi di maniera, di strumento, di una volta;
  • nomi invariabili-indefiniti;
  • nomi restrittivi;
  • complementi: causa, tamyiz, accompagnamento;
  • oggetto assoluto;
  • na‘t sababi;
  • lettura, analisi e traduzione di testi prevalentemente giornalistici;
  • elementi di lingua araba parlata in Marocco.

Testi di riferimento

  1. L.W. Deheuvels, Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e CD audio per l'ascolto, 2 voll., ed. it. a cura di A. Ghersetti, Zanichelli, Bologna 2010;
  2. R. Traini (a cura di), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma 1966-1973 o successiva edizione;
  3. C. M. Tresso (a cura di), Dizionario italiano-arabo, Hoepli, Milano, 2014.

Testi consigliati:

  1. A. Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letteratio moderno, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, Roma 1989 o successiva edizione;
  2. L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione) o successiva edizione;
  3. L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 2, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2015 (II edizione).

Testi adottati dal docente madrelingua:

  1. Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli, Abu Uways Mahmud, at-Takallum. A Comprehensive Modern Arabic Course, vol. Pre-Intermediate B1, Maktabat al-Buruj, al-Qahirah 2022.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso e verifica prerequisiti-
2Regole di caduta e trasformazione delle lettere deboli-
3Il verbo difettoso: prima formaTesto 1, pp. 177, 195
4Il verbo difettoso: forme derivateTesto 1, pp. 325, 329, 338, 344, 347, 355, 359, 370
5Masdar e participi del verbo difettoso, nomi difettiviTesto 1, p. 194
6TamyìzTesto 1, p. 287
7Numeri cardinali: morfologia e sintassiTesto 1, pp. 253, 257, 266-267, 356
8Usi dell'elativoTesto 1, pp. 226, 240
9Il passivo: verbi contratti e hamzatiTesto 1, pp. 376-378
10Il passivo: verbi assimilati e concaviTesto 1, pp. 381-383
11Il passivo: verbi difettosiTesto 1, pp. 381-383
12Nomi invariabili e indefinitiTesto 1, pp. 103, 149, 295
13Numeri ordinali e frazioniTesto 1, pp. 298-300
14Il periodo ipotetico dell'irrealtàTesto 1, pp. 307-310
15Il periodo ipotetico della realtàTesto 1, pp. 307-310
16Nomi che introducono il periodo ipotetico-
17Verbi con più irregolaritàTesto 1, pp. 206, 231
18Complementi: causa e accompagnamentoTesto 1, p. 336
19Verbi incoativi, di lode e di biasimoTesto 1, p. 259
20Nomi di professione e di strumento, intensiviTesto 1, p. 154
21Forme derivate del verbo quadrilitteroTesto 1, p. 345
22Oggetto assolutoTesto 1, pp. 283-284
23Nomi di maniera e di una voltaTesto 1, pp. 283-284
24Na't sababi-
25Badal-
26Numerali definiti-
27Esercizi di vocalizzazione e traduzione; chiusura del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Alcuni esempi di esercizi nelle prove scritte e domande nelle prove orali possono essere: trasformazioni di frasi al variare del soggetto e/o del tempo, coniugazione di verbi con una o più "irregolarità" in forma base o nelle forme derivate, lettura, analisi morfo-sintattica e traduzione di testi o estratti di articoli di giornale o frasi dall'arabo all'italiano e viceversa, spiegazione e riflessione su determinate strutture della sintassi araba, ecc.

ENGLISH VERSION