LETTERATURE COMPARATE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANDREA SCHEMBARIRisultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: Conoscenza di dati di base sulla comparatistica come disciplina; apprendimento di metodologie di ricerca per generi e temi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento alla comparazione letteraria; capacità di connettere elementi delle letterature europee con riferimento al genere dell’odeporica e dei temi ad essa riconducibili e al tema della letteratura processuale; capacità di orientamento bibliografico; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
3) Autonomia di giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti antropologici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
4) Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
5) Capacità di apprendimento: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Contenuti del corso
Il corso è strutturato in tre moduli.
Il primo (A, 1 cfu) tratta sinteticamente dei fondamenti e dell’evoluzione dello studio comparato della letteratura, con particolare riferimento ai rapporti letterari e alla tematologia.
Il secondo modulo (B, 3 cfu), dopo una definizione storico-critica del genere dell’odeporica, si sofferma su alcune figure rappresentative di scrittori di viaggio del Settecento e dell’Ottocento (Baretti, Belli), con particolare riferimento alle testimonianze di autori stranieri sui loro viaggi in Sicilia (Brydone, Goethe, Hager, Courier).
Il terzo modulo (C, 5 cfu) tratta di alcuni esempi novecenteschi del tema processuale in letteratura (Camus, Dürrenmatt, Satta, Sciascia), e si sofferma in particolare sull’opera di Franz Kafka, nell’anno centenario della sua morte.
Testi di riferimento
Modulo A :
. Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci, Roma 2012 (pp. 9-58).
Modulo B :
- Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi, Scholé, 2019 (parte metodologica e storico-critica: pp. 5-47; parte antologica: 159-166.
- Estratti dalle opere degli autori proposti : quelli non presenti nel testo di riferimento (così come altre eventuali integrazioni di contenuto metodologico e storico-critico a cura del docente), saranno messi a disposizione sulla piattaforma Studium in libera consultazione.
Modulo C :
Testi letterari :
- Franz Kafka, Il processo, traduzione di Primo Levi, Einaudi (oppure in edizione economica Adelphi o Il Saggiatore o Oscar Mondadori o Feltrinelli o Rizzoli o Garzanti): lettura integrale;
- Franz Kafka, La condanna, Nella colonia penale, Il nuovo avvocato, Un messaggio imperiale, Sulla questione delle leggi, Piccola favola, I difensori, in F. Kafka, I racconti, a cura di G. Schiavoni, Biblioteca Universale Rizzoli, pp. 80-92, 179-211, 230-231, 419-421, 427, 429-431; - Albert Camus, Lo straniero, Bompiani: lettura integrale;
- Friedrich Dürrenmatt, La panne, Adelphi: lettura integrale;
- Salvatore Satta, Il giorno del giudizio, Adelphi o Ilisso: lettura integrale;
- Leonardo Sciascia, Porte aperte, Adelphi: lettura integrale.
Testi critici :
- le introduzioni critiche ai testi letterari, laddove presenti, o altri testi critici messi a disposizione sulla piattaforma Studium;
- Giorgio Fontana, Kafka. Un mondo di verità, Sellerio.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di leggere: Salvatore Satta, Il mistero del processo, Adelphi.
Per il modulo B, agli esami è obbligatorio presentarsi portando con sé almeno i testi degli estratti in programma, in formato cartaceo o su altro supporto multimediale.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell’esame si terrà una prova in itinere, in forma scritta, relativa al modulo A.
Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letterature comparate:
1) Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo diacronico della comparatistica come disciplina.
2) Conoscenza dei problemi fondamentali affrontati dalla comparatistica.
3) Adeguata comprensione e conoscenza dei temi oggetto del corso e delle opere affrontate e presenti in programma.
4) Capacità di lettura critica di un testo, in relazione al tema affrontato, al genere letterario a cui appartiene, agli incroci tra culture nazionali e continentali.
5) Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle tradizioni nazionali e alle reti di relazione tra culture e lingue diverse.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Che cosa si intende per critica tematica?
- Momenti fondamentali nella storia della comparatistica come scienza.
- Aspetti teorici della letteratura di viaggio.
- Le influenze letterarie.
- Che tipo di testo è il Journal de voyage di Giuseppe Gioacchino Belli, e quali sono gli elementi che lo distinguono da altri testi di viaggio del tempo?
- Quali influenze ha avuto il viaggio in Sicilia sulla produzione successiva di Goethe?
- Il tema processuale nella letteratura europea del Novecento.
- Peculiarità del tema processuale nella narrativa di Kafka.
- Specificità stilistiche della narrativa di Kafka.
- Le radici culturali di Kafka.
- Il tema processuale e la dimensione dell’assurdo.
- Aspetti reali e aspetti metaforici della letteratura processuale.
- Confronto tra le opere di Kafka e gli altri testi in programma.