Muccioli
Marcello, Orsi Maria Teresa (a cura di), La
letteratura giapponese, Roma, L'asino d'oro, 2015. (Capitoli 1 -26)
Lo
studente dovrà integrare il manuale di riferimento con la lettura di almeno
cinque opere in traduzione tra i titoli elencati di seguito. Si
accettano anche fonti secondarie in traduzione francese, inglese e tedesca,
qualora non fossero reperibili in lingua italiana.
Testi
in traduzione consigliati:
Anonimo,
Boscaro A. (a cura di), Storia di un
tagliabambù. Marsilio, 1994.
Anonimo,
De Baggis M. (a cura di), Storie di
Uji. Uji shūi monogatari. CasadeiLibri, 2010.
Anonimo,
Manieri A. (a cura di), Cronache del
Saikaido. Carocci, 2022.
Anonimo,
Manieri A. (a cura di), Hitachi no kuni
fudoki. Carocci, 2013.
Anonimo,
Maurizi A. (a cura di), I racconti di
Ise. Einaudi, 2018.
Anonimo,
Maurizi A. (a cura di), Storia di
Ochikubo. Marsilio, 2004.
Anonimo,
Negri C. (a cura di), La principessa di
Sumiyoshi. Marsilio, 2000.
Anonimo,
Negri C. (a cura di), Le memorie della
dama di Sarashina. Marsilio, 2005.
Anonimo,
Pensante A. (a cura di), Storia della
guerra di Hogen. Hogen monogatari. Luni Editrice, 2020.
Anonimo,
Stramigioli G. (a cura di), Heike
monogatari, in Rivista degli Studi Orientali, XLIX, 1975.
Anonimo,
Strippoli R. (a cura di), La monaca
tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese.
Marsilio, 2001.
Autori
Vari, Dal Pra E. (a cura di), Haiku. Il
fiore della poesia giapponese da Bashō all’Ottocento. Mondadori,
2000.
Autori
Vari, Sagiyama I. (a cura di), Kokin
waka shū. Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne. Ariele,
2000.
Autori
Vari, Talamo M. (a cura di), Storie di
vendetta di samurai. Atmospherelibri, 2021.
Heichū,
Pensante A. (a cura di), Le storie di Heichū.
Luni Editrice, 2020.
Hiraga
Gennai, Boscaro A. (a cura di), La
bella storia di Shidōken. Marsilio, 1990.
Hiraga
Gennai, Pallone C. (a cura di). Erbe
senza radici. Aracne, 2020.
Ihara
Saikaku, Marra M. (a cura di), Storie
di mercanti. TEA, 1998.
Ihara
Saikaku, Maurizi A. (a cura di), Il
grande specchio dell’omosessualità maschile. Mondadori, 2024.
Ihara
Saikaku, Origlia L. (a cura di), Cinque
donne amorose. Adelphi, 1979.
Ihara
Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita
di un libertino. SE, 1976.
Ihara
Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita
di una donna licenziosa. SE, 2016.
Isoda
Dōya, Moretti L. (a cura di), Chikusai
il ciarlatano. Cafoscarina, 2003.
Izumi
Shikibu, Negri C. (a cura di), Diario
di Izumi Shikibu. Marsilio, 2008.
Jippensha
Ikku, Talamo M. (a cura di), Hizakurige:
a piedi lungo il Tōkaidō. Aracne, 2019.
Kamo
no Chōmei, Fraccaro F. (a cura di), Ricordi
di un eremo. Marsilio, 2004.
Kobayashi
Issa, Contrini M. (a cura di), La mia
primavera. La Vita Felice, 2020.
Kyōkai,
Migliore M.C. (a cura di), Nihon
ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone.
Carocci, 2010.
Matsuo
Bashō, Barioli C. (a cura di), L’angusto
sentiero del Nord. Vallardi, 2009.
Matsuo
Bashō, Norton P.O., Pozzi E. (a cura di), Centoundici
haiku. La Vita Felice, 2011.
Murasaki
Shikibu, Orsi M.T. (a cura di), La
storia di Genji. Einaudi, 2012. (Si accettano anche altre
traduzioni in lingua italiana dell'opera)
Ō
no Yasumaro, Villani P. (a cura di), Kojiki.
Un racconto di antichi eventi. Marsilio, 2006.
Sei
Shōnagon, Origlia L. (a cura di), Note
del guanciale. SE, 2017.
Ueda
Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti
della pioggia di primavera. Marsilio, 1992.
Ueda
Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti
di pioggia e di luna. Marsilio. 1988.
Yosa
Buson, Norton P.O., Pozzi. E. (a cura di), Sessantasei haiku. La Vita Felice, 2011.
Yoshida
Kenkō, Boscaro A. (a cura di), Ore
d’ozio, Tsurezuregusa. Marsilio, 2014.
Si
accettano anche traduzioni in lingua inglese, francese e tedesca dei testi non
reperibili in italiano.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.