LINGUA E TRADUZIONE ARABA 2

Anno accademico 2024/2025 - Docente: STEFANO LO PRESTI

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

Lo studente, alla fine del corso, avrà ampliato il proprio lessico e sarà in grado di affrontare argomenti correlati agli ambiti dell’attualità, della storia e della letteratura. Sarà in grado di riconoscere e comprendere gli elementi della morfologia e della sintassi della lingua araba standard previsti. Svilupperà le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale, nonché quelle di lettura, comprensione e produzione scritta su argomenti di attualità, letterari e storici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente sarà in grado di applicare le competenze linguistiche acquisite per relazionarsi in lingua araba nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Inoltre, sarà in grado di tradurre dall’arabo all’italiano, e viceversa, testi relativamente brevi e di comprendere e tradurre in italiano brani tratti da opere letterarie.

Autonomia di giudizio:

Lo studente sarà in grado di comparare elementi della propria lingua e cultura con quelli della lingua e della cultura araba, evidenziandone le differenze e analogie, libero dai condizionamenti di una prospettiva etnocentrica.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di esprimersi, formulando enunciati complessi, in ambiti della quotidianità e professionali.

Capacità di apprendimento:

Lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire in autonomia l’apprendimento e l’approfondimento della lingua araba standard.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, lezioni partecipate e attività di gruppo ed esercitazioni linguistiche con i CEL.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza e capacità di applicazione dei contenuti del corso precedente.

Frequenza lezioni

La frequenza è consigliata

Contenuti del corso

  • nomi collettivi e sostantivi indeclinabili;
  • nomi indefiniti;
  • i cinque nomi;
  • frase relativa;
  • frase dichiarativa;
  • kana e sorelle;
  • inna e sorelle;
  • hal e frase hal;
  • complementi: maf'ul bihimaf'ul fihi li-l-makanmaf'ul fihi li-z-zaman;
  • elativo;
  • verbo quadrilittero in prima forma;
  • verbo geminato;
  • verbo hamzato;
  • verbo assimilato;
  • verbo concavo;
  • kana e tempi composti;

·         il passivo dei verbi sani;

  • elementi di lingua araba parlata in Egitto.
Lettura, analisi e traduzione di testi prevalentemente letterari.

Testi di riferimento

1. M. Ruocco, L. D’Anna, S. Fatayer, Comunicare in arabo, vol. 1, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2022;

2. M. Ruocco, D. Potenza, S. Fatayer, M. H. Eid, Comunicare in arabo, vol. 2, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2023;

3. M. Ruocco, M. Avino, C. Pinto, F. Aljaramneh, Comunicare in arabo, vol. 3, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2024;

4. R. Traini (a cura di), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma 1966-1973 o successiva edizione;

5.  C. M. Tresso (a cura di), Dizionario italiano-arabo, Hoepli, Milano, 2014.

 

Testi consigliati:

1. A. Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letteratio moderno, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, Roma 1989 o successiva edizione;

2.  L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione) o successiva edizione;

3.  L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 2, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2015 (II edizione).

 

Testi adottati dal docente madrelingua :

1. Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli, Abu Uways Mahmud, at-Takallum. A Comprehensive Modern Arabic Course, vol. Elementary A2, Maktabat al-Buruj, al-Qahirah 2022.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

N.B.: Gli studenti non frequentanti devono necessariamente e tempestivamente prendere contatto con il docente e con i docenti madrelingua.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Alcuni esempi di esercizi nelle prove scritte e domande nelle prove orali possono essere: trasformazioni di frasi al variare del soggetto e/o del tempo, coniugazione di verbi in forma base o nelle forme derivate, lettura, analisi morfo-sintattica e traduzione di testi o estratti di testi letterari o frasi dall'arabo all'italiano e viceversa, spiegazione e riflessione su determinate strutture della sintassi araba, ecc.
ENGLISH VERSION