
Carmelo LA CIACERA
Carmelo M. La Ciacera è docente contrattista (S.S.D. L-LIN/04), presso la Struttura Didattica Speciale di lingue e letterature straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania. Dall’anno accademico 2021/2022, è titolare dell’insegnamento Lingua francese e traduzione I, nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Mediazione linguistica e interculturale (L-12).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE ACCADEMICA
Carmelo M. La Ciacera ha conseguito nel 2018 il titolo di Dottore di ricerca (PhD) in Traduzione, interpretazione e interculturalità, curriculum Traduzione (XXIX ciclo), presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università degli Studi di Bologna (campus di Forlì), difendendo una tesi dal titolo: La sicilianità di Giuseppe Tornatore dall’Italia alla Francia: la sfida (stra)ordinaria del dialetto alla traduzione audio-visiva. Studio traduttologico delle versioni doppiate e sottotitolate di film per il cinema, con docente supervisore: Prof.ssa Rachele Antonini, e docente co-supervisore: Prof.ssa Chiara Elefante. La ricerca ha preso in esame gli adattamenti tramite doppiaggio e sottotitolaggio dei film siciliani di Giuseppe Tornatore, focalizzando l'attenzione sulla resa della varietà regiolettale.
Nel 2015, ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento della lingua e della cultura francesi negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado (Tirocinio Formativo Attivo, II ciclo), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania.
Nel 2013, ha conseguito con lode la Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in traduttologia e sociolinguistica applicata alla Traduzione Audiovisiva (TAV) dal titolo: “Si nous voulons que tout reste pareil [le sens], il faut que nous changions tout [la forme]” (?) La sicilianità nella traduzione audiovisiva. Due casi di doppiaggio italiano (LP)/ francese (LA): “Il Gattopardo” (1963) e “Nuovo Cinema Paradiso” (1988). Relatrice: Prof.ssa Nadia Minerva.
Nel 2008, ha conseguito con lode la Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo: L’esprit et la lettre ou “Je voudrais que quelqu’un m’attende quelque part” d’Anna Gavalda. Uno studio traduttologico. Relatore: Prof. Marco Longo.
Nel 2006, è risultato vincitore di una borsa di studio, bandita dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania, per la frequenza di un corso intensivo di Lingua e civiltà francesi della durata di un mese, presso l’Université Rennes 2 in Bretagna. Al termine, ha conseguito la Certificazione linguistica di livello C1/C2 rilasciata dalla medesima università.
ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARIALE
Nell’anno accademico 2012-2013, ha tenuto un corso di Lingua italiana L2 per studenti stranieri in Erasmus, presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania. Il corso ha previsto la costruzione del sillabo delle UDA e delle verifiche in ingresso, in itinere e finale.
Nel 2013, ha tenuto un seminario dal titolo: La sicilianità nella traduzione audiovisiva, per la cattedra di Lingua francese, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee, presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania.
RELAZIONI A CONVEGNI
Nel 2017, ha partecipato in qualità di relatore al convegno internazionale Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva, tenutosi presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania nei giorni 19-20 ottobre, con una relazione dal titolo: La traduzione audiovisiva alle prese con la camurrìa dei dialetti. Indagine traduttologica di un lessico speciale in film per il cinema.
Nel 2017, ha partecipato in qualità di relatore al primo Congrès Mondial de Traductologie dal tema: La traductologie : une discipline autonome, organizzato dalla SOFT (Société Française de Traductologie), dalla SEPTET (Société d’Études des Pratiques et Théories en Traduction) e dall’Università Paris X Nanterre, e tenutosi a Parigi, presso quest’ultima università, nei giorni 10-14 aprile. Ha presentato una relazione con i primi risultati relativi al progetto di ricerca sviluppato durante il percorso dottorale in un atélier dedicato alla traduzione audiovisiva.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
Nel 2012, è stato componente della segreteria organizzativa del convegno internazionale Norma e uso nella lessicografia bilingue (XVI-XXI secolo), tenutosi presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) dell’Università degli Studi di Catania nei giorni 18-20 ottobre.
Carmelo M. La Ciacera (2021), “L’alterità fraseologica del Gattopardo viscontiano attraverso la TAV. Studio del doppiaggio francese”, in Pavone Loredana (a cura di), Tradurre l’oscura chiarezza dell’Altro. Riflessioni e pratiche traduttive, Pisa, Edizioni ETS, pp. 71-91 (ISBN 9788846761637).
Carmelo M. La Ciacera (2019), “La traduzione audiovisiva alle prese con la camurrìa dei dialetti. Indagine traduttologica di un lessico speciale in film per il cinema” in Sturiale Massimo et al. (a cura di), Voci del territorio in traduzione audiovisiva. Atti del Convegno Internazionale (Ragusa, 19-20 ottobre 2017), vol. II, Leonforte, Euno Edizioni, pp. 521-542 (ISBN 978-88-6859-165-6).
In corso di pubblicazione
Carmelo M. La Ciacera (accettato in gennaio 2022), “La traduction littéraire face au (dé)figement communicatif : le cas d’Anna Gavalda et ses nouvelles”, Prospectives et perspectives. Revue des jeunes chercheurs en sciences humaines, n. 1, Presses Universitaires dell’Università ‘Dun?rea de Jos’ di Gala?i.
Traduzione audiovisiva per il cinema e la televisione
Sociolinguistica e dialettologia applicata alla TAV
Figement e de?figement linguistico-comunicativo nella traduzione
Lingua e traduzione francese I - ESITI ESAMI SCRITTI del 13 giugno 2025
Si pubblicano in allegato i restanti esiti degli esami scritti svoltisi venerdì 13 giugno u.s.
Lingua e traduzione francese I - ESITI URGENTI ESAMI SCRITTI del 13 giugno 2025
Si pubblicano in allegato gli esiti urgenti degli esami scritti svoltisi in data 13-06-2025
Lingua e traduzione francese 1 - tutorato junior - Dott.ssa Renno
Si informano le studentesse e gli studenti del corsi di Lingua e traduzione francese 1 che l'incontro di tutorato junior, già previsto per giovedì p.v., è anticipato a domani mercoledì 4 giugno dalle 8:00 alle 10:00.
Lingua e traduzione francese 1 - tutorato dott.ssa Renno - spostamento incontro
Si avvisano gli studenti e le studentesse del corso di Lingua e traduzione francese I (L12) che l'incontro di tutorato previsto per giovedì 29 maggio sarà anticipato a martedì 27 dalle 10:00 alle 12:00.Lingua e Traduzione francese I - Tutorato junior Dott.ssa Renno - Avvio attività e calendario
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I dell'avvio delle attività relative al tutorato junior, tenute dalla dott.ssa Renno. Gli incontri si terranno online, tramite il canale "Tutorato junior", secondo il seguente calendario:
- Sabato 10 maggio dalle 8:00 alle 10:00
- Giovedì 15 maggio dalle 10:00 alle 12:00
A partire dal 19 maggio, tutti i lunedì e i giovedì dalle 10:00 alle 12:00.
Le studentesse e gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle attività di tutorato, approfittando di questa preziosa opportunità.
Lingua e traduzione francese 1 - Prof. La Ciacera - Differimento orario esami orali
Si avvisano le studentesse e gli studenti prenotati per l'appello dell'esame orale di Lingua e traduzione francese 1, in calendario per il 29 aprile p.v., che l'orario è differito dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Lingua e traduzione francese I - annullamento lezione
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I, che la lezione prevista per oggi mercoledì 2 aprile non si terrà per sopraggiunti impegni scolastici del docente.Lingua e traduzione francese 1 - Annullamento lezione
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese 1 che la lezione prevista per mercoledì 19 marzo p.v. è annullata, per sopravvenuti impegni scolastici del docente.
Lingua e traduzione francese 1 - spostamento giorno e fascia oraria lezione del venerdì
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese 1 che, da lunedì 17 marzo p.v., la lezione svoltasi finora il venerdì dalle 14:00 alle 16:00, si svolgerà sempre il lunedì nella fascia oraria 18:00-20:00.
Lingua e traduzione francese 1 - Annullamento lezione
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese 1 che la lezione di mercoledì 12 marzo è annullata per impegni fuori sede del docente. La lezione di venerdì 14 marzo si svolgerà regolarmente.
Lingua e traduzione francese I - ESITI ESAMI SCRITTI del 20 gennaio 2025
Si pubblicano gli esiti delle prove scritte tenutesi in data 20 gennaio 2025.
Lingua e Traduzione francese I - differimento esami scritti - prof. La Ciacera
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I che gli esami scritti della prima sessione, inizialmente previsti per venerdì 17 gennaio alle 14:30, ma annullati a causa dell’allerta meteo, sono differiti a lunedì 20 gennaio p.v. al medesimo orario (14:30), presso il complesso Ex convento S. Teresa.
Si invitano TUTTI i candidati a presentarsi con puntualità a partire dalle 14:15, per agevolare le operazioni preliminari.
Lingua e traduzione francese 1 - Prof. La Ciacera - Differimento orario esami orali
Si avvisano le studentesse e gli studenti prenotati che l'appello orale di venerdì 29 novembre p.v. inizierà alle 17:30, in luogo delle 16:00 come previsto da calendario, per impegni scolastici del docente.
Lingua e traduzione francese I - ESITI ESAMI SCRITTI del 19 ottobre 2024
Si pubblicano in allegato gli esiti relativi agli esami scritti della IV sessione tenutisi il 19 ottobre u.s.
Lingua e traduzione francese 1 - spostamento fascia oraria lezione del mercoledì
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I che la lezione del mercoledì, finora prevista da calendario nella fascia oraria 16:00 - 18:00, viene spostata alla fascia oraria 18:00 - 20:00 a partire da mercoledì 23 ottobre p.v. Rimane invariata la lezione del venerdì.
Lingua e traduzione francese I - annullamento lezione mercoledì 16 ottobre
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I che la lezione di oggi mercoledì 16 ottobre non avrà luogo per impegni del docente. Resta confermata la lezione di venerdì.
Lingua e traduzione francese 1 - Annullamento lezione
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese I che la lezione di mercoledì 9 ottobre p.v. dalle 16:00 alle 18:00 non avrà luogo. Resta confermata la lezione di venerdì.