Wenyu Xu

Docente a contratto di LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE [ASIA-01/F]

Madrelingua cinese, dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore a Qufu (Shandong, Cina), ha acquisito presso l'università di Bologna prima la laurea Triennale e poi la Laurea Magistrale in Amministrazione e Controllo d'Impresa con una tesi in italiano dal titolo: “Internazionalizzazione del Made in Italy in Cina: Analisi statistica sulle strategie d'entrata delle imprese italiane nell'Emilia-Romagna”. Ha avuto modo di sviluppare la sua competenza acquisita nel tempo sia in ambito commerciale sia in ambito linguistico, dedicandosi all’attività didattica in qualità di insegnante di lingua cinese presso Inlingua, Professional Language Service Srl (2011) e l’Istituto di Scienze dell’Uomo di Rimini (2007-2008), e presso la Scuola Privata “Hua Yang” di Bologna (2007). Ha all’attivo esperienze di interpretariato linguistico (cinese-italiano) presso COSMOPROF (Fiera di Bologna, 2008), MACFRUT (Fiera di Cesena, 2009). TECNARGILLA (Fiera di Rimini, 2012) ma anche di interpretariato specializzato commerciale tecnico presso il FORUM ITALIA-GUANGDONG, Fondazione Italia Cina (Bologna, 2013) e presso Alfagomma Spa Teramo (2014). È  stata dal 2006 al 2009 la Responsabile di sede (Rimini) del CSSER Chinese Students and Scholars in Emilia Romagna.  Dal 2017 è docente a contratto dell’insegnamento di Lingua cinese I (LM37) presso la SDS di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa, Università di Catania.

Ha tradotto la “Guida per gli investimenti in Italia”?????????su “IL TEMPO EUROPA CINA” pubblicata il 06/07/2009 Anno 12 N°1214 per l’occasione ??-???????2009???(FORUM ITALIA-CINA) a Roma.

 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Madrelingua cinese che ha sviluppato competenze specifiche conseguite nel tempo, con particolare riferimento all'ambito dell’insegnamento della lingua e delle conoscenze in strategie di marketing.  Per questo motivo ricopre tuttora la figura di mediatrice linguistica-culturale tra cinesi e italiani, con particolare attenzione all'ambito del commercio.

16/06/2025
Risultati delle prove scritte II sessione 14 giugno 2025 Lingua e traduzione cinese I e Lingua e traduzione cinese II.

Si allega il file con i risultati delle prove scritte.

Si potranno prendere visione delle prove il 19 giugno 2025, oppure contattare la docente e concordare un incontro in una data diversa.