
Marco MECCARELLI
Storico dell’arte dell’Estremo Oriente con un forte interesse per i rapporti tra cultura, arte e archeologia nell’Asia orientale. Ha svolto attività didattica presso diverse università, tra cui Roma “La Sapienza,” Macerata, Urbino e Catania, dove ha insegnato corsi legati alla Storia, Pensiero, Arte, Letteratura e Cultura dell’Asia Orientale..
Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di II fascia nel settore concorsuale 10/N3 – Culture dell’Asia Centrale e Orientale e ha partecipato al PRIN 2023-2024: Scholars at War Digital Library: an Innovative Environment for Advanced Document Management. Philology, Politics, Society, from the Franco-Prussian War (1870) to the fall of the Berlin Wall (1989) and Beyond, in collaborazione con le Università di Catania, Cagliari, Perugia Stranieri e il CNR – IRCrES; e al PRIN 2005-2006: La pittura cinese nel secolo XX: aspetti artistici, politici e sociali, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi di Bologna.
Ha ottenuto un assegno di ricerca presso l’Università di Catania per il progetto “Immagini corpo-mente nelle culture dell’Asia orientale”, inserito nel programma di ricerca intra-dipartimentale “ATLAS - Ripensare immaginari orientali-occidentali. Linguaggio, corpo, mente”. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (2010) in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale e il Diploma di Specializzazione post lauream (2005) presso la Seconda Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’Università di Roma “La Sapienza.” Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali come relatore e moderatore, trattando temi che spaziano dall’estetica della tradizione cinese all’arte contemporanea.
Nel 2016 è stato invitato in Cina al Visiting Program for Young Sinologists, promosso dal Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese e dalla Chinese Academy of Social Sciences. .È attivamente coinvolto in associazioni scientifiche e comitati editoriali accademici.
I suoi ambiti di ricerca comprendono la nascita e l’evoluzione della fotografia cinese, le interazioni culturali, archeologiche e artistiche tra l’Asia orientale e il resto del mondo, l’analisi semiologica delle immagini erotiche cinesi e lo studio iconografico e iconologico del drago cinese.
Pubblicazioni
È autore di numerosi saggi e articoli accademici pubblicati su riviste di fascia A.È autore della monografia Le antiche Vie della Cina: un’indagine archeologica e artistica (Manfredi, Imola, 2020) e coautore della prima monografia italiana sulla storia della fotografia in Cina, Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali (Novalogos, Aprilia, 2011). Ha inoltre scritto numerosi articoli su archeologia, arte e cultura cinese e giapponese per riviste come Archeo, Art e Dossier, Civiltà, Medioevo Misterioso e Re e Regine.
Attività culturali
È stato fondatore e presidente dell’Associazione Culturale VersOriente (2003–2011) e socio fondatore della VersOriente s.r.l. (2007–2011) di Roma, con cui ha organizzato eventi culturali, corsi, presentazioni di libri e visite guidate sulle civiltà orientali. Tra le sue iniziative, si segnala la promozione e organizzazione della prima mostra in Europa su “Esotico e bizzarro: il mondo fantastico delle ceramiche banko” (2009–2010), nell’ambito della XXV edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino (MC).
Ha collaborato a numerose iniziative patrocinate da enti istituzionali (Comune di Roma, Provincia di Roma, Regioni Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana) e da ambasciate di diversi paesi (Cina, Giappone, Indonesia, India, Vietnam, Thailandia, Filippine), oltre a istituzioni come la Japan Foundation e l’Istituto di Cultura Giapponese.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2022
Monografie:
- 2020, Le antiche Vie della Cina. Un’indagine archeologica e artistica, Imola: Manfredi edizioni, pp. 1-304. ISBN: 979-1280049049
- 2011, Meccarelli M. - Flamminii A. Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali. Aprilia: Novalogos, ISBN: 978-88-97339-04-5
Articoli in rivista scientifica di Fascia A:
2022, “Il paradigma mutevole tra arte e politica nella Cina contemporanea”, SULLA VIA DEL CATAI, Rivista semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina, a cura di Guido Samarani, “Il pensiero politico cinese nel XXI secolo. Radici indigene ed influenze esterne”, Anno XV - Numero 27, Novembre, pp. 85-102, ISSN 1970-344-9.
2021, “Discovering the Long 龍: Current Theories and Trends in Research on the Chinese Dragon”, FRONTIERS OF HISTORY IN CHINA, 16 (1), pp. 123–142 DOI 10.3868/s020-010-021-0006-6
2019, Marco Meccarelli, Lavinia Benedetti “L’insidioso fascino di narrare l’erotismo della Cina imperiale: un’analisi semiotica delle traduzioni del Rouputuan (Il tappeto da preghiera di carne, XVII secolo)”, ENTHYMEMA XXII, N. 24, pp. 301-330. ISSN: 2037-2426
2007, “La memoria archeologica nella ‘nuova generazione’ di artisti contemporanei cinesi: analisi e confronto fra tradizione e modernità nelle opere di Lu Shenzhong, Huang Yan, Yue Minjun e Ling Jian”. RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI, vol. LXXVIII, no. 3, 4 (2005); pp. 321-332, ISSN: 03924866.
Articoli in rivista scientifica:
2021 “中国当代艺术变革的四十年” (Quarant’anni di rivoluzione dell’arte contemporanea cinese), 贵州大学学报 艺术版 GUIZHOU DAXUE XUEBAO. YISHU BAN, n.1, pp. 1-7. ISSN: 1671-444X
2017, “Dall’industria alla fabbrica creativa: il villaggio di artisti” in MONDO CINESE. RIVISTA DI STUDI SULLA CINA CONTEMPORANEA, n. 161, anno XLV, pp. 95-110.
Capitoli in volume:
2023, “L’indicibile e l’inguardabile: un’analisi semiologica delle immagini erotiche narrate nella letteratura cinese”, in Maria Amalia Barchiesi, Marcello La Matina e Antonella Nardi (a cura di), ARTI IN TRADUZIONE. Semiotica Linguistica Antropologia, insegne n. 37, Milano: MIMESIS, pp. 141-162. ISBN: 9791222303192
2023, Marco Meccarelli, Lavinia Benedetti, “The Metamorphosis of the Chinese Dragon: From the Proto-Long to the National Totem” in Marina D’Amato - Edmondo Grassi (edits), THE ROLE OF FANTASTIC ANIMALS IN COLLECTIVE IMAGINARY, San Gimignano: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, pp. 87-104. ISBN: 978-88-947522-4-3.
2022 “Painting with Light and Shadow. Theoretical and Technical Assumptions of Pictorial Landscape in Chinese Photography” in Attilio Andreini e Federica Passi (a cura di), ITALIAN ASSOCIATION FOR CHINESE STUDIES. SELECTED PAPERS 4, 2022, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, pp. 69-85. ISBN 978-88-7543-516-5
2021 “Le radici culturali ed artistiche del Giappone” in F. Comisi (a cura di), MASCHERE GIAPPONESI. LA COLLEZIONE PROSERPIO-JAPANESE MASKS. THE PROSERPIO COLLECTION. Ediz. Bilingue, Marcovalerio, Torino, pp. 8-64. ISBN: 8875475474.
2020 “La narrazione per immagini nel Jinpingmei e nel Rouputuan: un’analisi semiologica e intersemiotica”, in L. Benedetti, A. R. Suriano, P. Villani (a cura di), STIGMA, CENSURE E OSCENITÀ. L’INDICIBILE NELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO E DELL’ASIA ORIENTALE, editrice Orientalia, Roma, 2020, pp. 168-190. ISBN: 9788896851364
2018, “An Overview of the Latest Theories on the Origin and Evolution of Long, the Chinese Dragon” in Tommaso Pellin, Giorgio Trentin (a cura di), ITALIAN ASSOCIATION FOR CHINESE STUDIES. SELECTED PAPERS 2, Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 106-115. ISBN: 9788875434557.
2017, Zhongguo zai dangdai yishu fazhan zhong zuowei yige quanqiu xing de pingtai (中国在当代艺术发展中作为一个全球性的平台 “La Cina come piattaforma globale nello sviluppo dell’arte contemporanea”) in 2016“QINGNIAN HANXUE JIA YANXIU JIHUA” LUNWEN HUIBIAN 2016 青年汉学家研修计划”论文汇编,Beijing: Zhongguo shehui kexue chubanshe, pp. 226-229. ISBN: 978-7520306638
2017, “L’universo muliebre e l’arte nella Cina imperiale. Alcune riflessioni” in Carlo De Angelo, Sabina Fontana, Souadou Lagdaf, (a cura di) CONFLITTI DI GENERE. SOCIETÀ, RELIGIONE E CULTURA, Lugano: Agorà & Co, pp. 83-101. ISBN: 9788897461876
2017, “Long 龙, il drago: motivo iconografico, animale sacro e simbolo di aggregazione. Analisi delle sue molteplici valenze alla luce delle ultime interpretazioni”, in Tommaso Pellin e Giorgio Trentin (a cura di) ASSOCIAZIONE ITALIANA STUDI CINESI. ATTI DEL XV CONVEGNO 2015, Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 191-210, ISBN 978-88-7543-426-7
2016, “La complessità delle radici culturali e identitarie dei ‘cinesi d’oltremare’: analisi del fenomeno migratorio e delle problematiche relative all’integrazione nel contesto italiano e siciliano” in S. Burgio, S. Fontana, S. Lagdaf, (a cura di), DALLA DIFFIDENZA AL DIALOGO. IMMIGRAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE, Lugano: Agorà & Co., pp. 219-271, ISBN: 978-88-97461-73-9
2015, “Chinese Painters in Nagasaki: Style and Artistic Contaminatio during the Tokugawa Period (1603-1868)” in MING QING STUDIES 2015, pp. 175-236. ISBN: 978-88-548-8958-3
2015, “New Perspectives about the Origins of Chinese Photography and Westerner Research in China” in Fedi Pierfrancesco - Paolillo Maurizio (a cura di). ARTE DAL MAR MEDITERRANEO AL MAR DELLA CINA. GENESI E INCONTRI DI SCUOLE E STILI. SCRITTI IN ONORE DI PAOLA VERGARA MORTARI CAFFARELLI. Palermo: Officina di Studi Medievali – SIEPM, pp. 587-598, ISBN-13: 9788864851105.
2013, Meccarelli M., Foo Yee Wah, Flamminii A., “China and the West in the Art of the Nineteenth Century: A Cultural and Historical Review of the Relations between Painting and Photography”, in MING QING STUDIES 2013; pp. 117-160, ISBN: 978-88-548-6635-5
2013, “La ‘sacra’ armonia nel giardino giapponese” in Pezzini Francesco, Scerrato Alessandra (a cura di). SILVIA STUCKY. LA FORMA DELL’ACQUA, Roma: Società Editrice Romana, pp. 16-19. ISBN: 9788889291184
2011, “Il Kimono” in Alabiso Alida (a cura di), VEDERE CON ALTRI OCCHI, LA SOCIETÀ DEL PERIODO EDO NELLE STAMPE EROTICHE GIAPPONESI. Grottammare: Andreina&Valneo Budai Editori, Associazione Culturale, pp. 397-424. ISBN-13: 9788890494420
2010, “A proposito di Lü Shoukun: alcune considerazioni sulla pittura cinese degli anni ’60, tra il recupero della tradizione e la ricerca di internazionalismo nell’arte.”, in F. Mazzei – P. Carioti (a cura di), ORIENTE, OCCIDENTE E DINTORNI…SCRITTI IN ONORE DI ADOLFO TAMBURELLO. vol. IV, Napoli: Università degli studi di Napoli, pp. 1631-1646, ISBN/ISSN: 9788895044668.
2010, “L’estetica del paesaggio nell’arte contemporanea cinese” in Fedi P., Silvi Antonini C., Mortari Vergara Caffarelli P., Alabiso A., Sadun D., Noci F., Auruzi T (a cura di) ALLA MANIERA DI…CONVEGNO IN RICORDO DI MARIA TERESA LUCIDI, Roma: Casa Editrice Università La Sapienza, pp. 469-490, ISBN/ISSN: 9788895814452.
Voci enciclopediche:
2015, “Estremo Oriente”, lemma Archeologia, ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, IX Appendix diretta dal Professor Tullio Gregory, Torino: Stamperia Artistica Nazionale S.p.A., pp. 79-80, ISBN 9788812005574.
2015, “Asia Sud Orientale”, lemma Archeologia, ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, IX Appendix diretta dal Professor Tullio Gregory, Torino: Stamperia Artistica Nazionale S.p.A., pp. 80-81, ISBN 9788812005574.
Recensioni:
2016, Review. Petra Ten-Doesschate Chu and Ning Ding, eds. (2015) QING ENCOUNTERS: ARTISTIC EXCHANGES BETWEEN CHINA AND THE WEST, Los Angeles: Getty Research Institute. in Ming Qing Studies 2016, pp. 338-342, ISBN: 978-88-548-9936-0
Altre pubblicazioni:
Monografia su rivista 2014, Antica Cina, archeologia sulla Via del Tao, ARCHEO MONOGRAFIE, Milano: Ed. My Way Media srl, pp. 1-145, ISBN: 977-11-23638-00-5.
2020 “L’equilibrio del Tao. La dottrina di Laozi”, VIVERE CON FILOSOFIA, n.2, aprile-maggio, pp. 28-33. ISSN: 977270493900900001
2020 “Lo Stato etico nasce con Confucio”, VIVERE CON FILOSOFIA, n.1, febbraio-marzo, pp. 30-35. ISSN: 977270493900900001
2019, “Marco Polo, un veneziano alla corte del Khan”, in MEDIOEVO MISTERIOSO n. 21, pp. 83-85.
2016 “Nel regno di Chu”, ARCHEO, n. 376 giugno, pp. 58-68, ISSN: 1120-4559
2016 “Marco Polo: grande esploratore o magnifico bugiardo?” MEDIOEVO MISTERIOSO, n.3 marzo, pp. 19-31. ISSN: 977244170530160001
2015 “Cina Ottocento: la scoperta della fotografia”, ART E DOSSIER, n. 324 settembre, pp. 54-60, ISSN: 0394-0179
2015 “Tutto l’universo in una pennellata”/ Civiltà cinese 9. ARCHEO, n. 361 marzo; pp. 66-77, ISSN: 1120-4559
2015 “Il primo imperatore della Cina”, SPECIALE CONOSCERE LA STORIA: RE E REGINE, n.2, pp. 30-37.
2015 “Costruire secondo natura: l’architettura”/ Civiltà cinese 8. ARCHEO, n. 360 febbraio; pp. 62-73, ISSN: 1120-4559
2015 “La forma delle idee: la scultura”/Civiltà cinese 7. ARCHEO n. 359 gennaio; pp. 60-75, ISSN: 1120-4559
2014 “Il potere del baco”/ Civiltà cinese 6. ARCHEO, n. 358 dicembre; pp. 62-73, ISSN: 1120-4559
2014, “Sublimi riflessi: la porcellana”/ Civiltà cinese 5. ARCHEO, n. 357 novembre; pp. 72-83, ISSN: 1120-4559
2014, “ll rosso e il nero. La lacca”/Civiltà cinese 4. ARCHEO, n. 356 ottobre; pp. 52-61, ISSN: 1120-4559
2014, “Trinità imperiale. Il drago in Cina”/Civltà Cinese 3. ARCHEO, n. 355 settembre; pp. 56-69, ISSN: 1120-4559
2014 “Il drago. Uno, nessuno, centomila”/Civiltà cinese 2. ARCHEO, n. 354 agosto; pp. 50-61, ISSN: 1120-4559
2014 Demattè P. – Meccarelli M., “Cina. Il racconto delle rocce”/Civiltà cinese 1. ARCHEO, n. 352 Giugno; pp. 56-69, ISSN: 1120-4559
2014 “Nel regno del Principe Splendente”/ Antico Giappone 3. ARCHEO, n. 347 gennaio; pp. 48-57, ISSN: 1120-4559
2013, “Il primo Stato”/Antico Giappone 2. ARCHEO, n. 346 dicembre ; pp. 42-53, ISSN: 1120-4559
2013, “Yamato. Dove ha origine il sole”/Antico Giappone 1. ARCHEO, n. 345 novembre; pp. 62-73, ISSN: 1120-4559
2013, “Tang. L’età dell’oro”/Antica Cina 9. ARCHEO, n. 344 ottobre; pp. 54-65, ISSN: 1120-4559
2013, “E vennero i "secoli bui"/Antica Cina 8. ARCHEO, n. 343 settembre ; pp. 54-67, ISSN: 1120-4559
2013, “Una via e le sue leggende”/Antica Cina 7. ARCHEO, n. 342 agosto; pp. 46-62, ISSN: 1120-4559
2013, “Han. I primi ‘cinesi’”/Antica Cina 6. ARCHEO, n. 340 giugno; pp. 38-51, ISSN: 1120-4559
2013. “Il sogno del primo imperatore”/Antica Cina 5. ARCHEO, n. 339 maggio; pp. 38-51, ISSN: 1120-4559
2013, “Stagioni di guerra”/Antica Cina 4. ARCHEO, n. 338 aprile; pp. 38-51, ISSN: 1120-4559
2013, “I bronzi del potere”/Antica Cina 3. ARCHEO, n. 337 marzo; pp. 36-51, ISSN: 1120-4559
2013, “L’età della giada”/Antica Cina 2. ARCHEO, n. 336 febbraio; pp. 54-65, ISSN: 1120-4559
2013, “Cina. Le origini”/Antica Cina 1. ARCHEO, n. 335 gennaio; pp. 24-33, ISSN: 1120-4559
2012, “Modello Tang” in LINEAPELLE, n.2, pp. 16-19. ISSN 2499-0817
2012, “La Città, purpurea e proibita”, CIVILTÀ, n. 28; pp. 58-71, ISSN: 1591-7894
2012, “Le Grandi Civiltà: il Celeste Impero della Cina”. CIVILTÀ, n. 21; pp. 48-65, ISSN: 1591-7894
2011, “Marco Polo, verità e bugie di un mito”. CIVILTÀ, n. 18; pp. 28-37, ISSN: 1591-7894
2011, “I giganti d'Asia, Giappone e Cina”. CIVILTÀ, n. 11; pp. 64-73, ISSN: 1591-7894
2011, “Zheng He, il Cristoforo Colombo del Celeste Impero”. CIVILTÀ, n. 10; pp. 16-22, ISSN: 1591-7894
2011, “Ashoka, il miglior sovrano del mondo”. CIVILTÀ, n. 7; pp. 24-31, ISSN: 1591-7894
2010, P Fedi, N. Fiussello, M. Meccarelli, A. Rollo (a cura di), Appendix del contributo di Maria Teresa Lucidi, “Al di là del pennello. Alcune considerazioni sulla concezione dello spazio, per la lettura della Pittura di Paesaggio” In Fedi P., Silvi Antonini C., Mortari Vergara Caffarelli P., Alabiso A., Sadun D., Noci F., Auruzi T (a cura di), Alla maniera di… Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi. ROMA: Casa Editrice Università La Sapienza, pp. 713-726, ISBN/ISSN: 9788895814452.
2010, “Dossier: Samurai, guerrieri o filosofi?”. CIVILTÀ; pp. 38-51, ISSN: 1591-7894
2010, “Confronto Cina e Roma”. CIVILTÀ, n. 5; pp. 58-69, ISSN: 1591-7894
2010, “Scrittura: nuove luci da Oriente. Furono davvero i Sumeri a “inventare” la scrittura? Alcune ossa sciamaniche di 8000 anni fa sembrano rivoluzionare le basi stesse della storia”. CIVILTÀ, n. 2; pp. 16-22, ISSN: 1591-7894
Le principali aree di ricerca si concentrano sulla nascita e sull’evoluzione della fotografia cinese, un ambito in cui analizza l’interazione tra tradizione e modernità, esplorando come la fotografia abbia influenzato la percezione artistica e culturale in Cina nel corso del tempo. Le sue indagini si estendono anche alle interferenze culturali, archeologiche e artistiche tra l’Asia orientale e il resto del mondo, studiando come le culture dell’Estremo oriente si siano confrontate e integrate con le influenze provenienti da altre aree geografiche. Un altro tema centrale della sua ricerca è l’analisi semiologica delle immagini erotiche cinesi, attraverso cui indaga le rappresentazioni simboliche e i significati sottesi in queste opere. Infine, si dedica allo studio iconografico e iconologico del drago cinese, figura ricca di simbolismo e centrale nella cultura e nell’immaginario cinese, analizzando i significati profondi e le trasformazioni iconografiche nel tempo.
Attività culturali: È stato fondatore e presidente dell’Associazione Culturale VersOriente (2003-2011) e socio fondatore della VersOriente s.r.l. (2007-2011), con cui ha organizzato eventi culturali, corsi, presentazioni di libri e visite guidate sulle civiltà orientali. Tra le iniziative culturali di rilievo, è stato promotore e organizzatore della prima mostra in Europa “Esotico e bizzarro: il mondo fantastico delle ceramiche banko” (2009-2010), nell’ambito della XXV edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino (MC). Ha presieduto e partecipato a numerose attività patrocinate da enti istituzionali (Comune di Roma, Provincia di Roma, Regioni Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana) e da ambasciate di vari paesi (Cina, Giappone, Indonesia, India, Vietnam, Thailandia, Filippine), oltre a istituzioni come la Japan Foundation e l’Istituto Giappone di Cultura.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
10/05/2023 | Y62001098 | Il caso Taiwan |