LETTERATURE COMPARATE M - Z

Anno accademico 2022/2023 - Docente: CARMELO TRAMONTANA

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo generale del corso è quello di introdurre alla conoscenza delle questioni fondamentali della teoria e della critica letteraria, fornendo strumenti adeguati di comprensione e analisi di testi complessi (narrativi, poetici, filmici e argomentativi) e offrendo una panoramica del dibattito letterario. Concordemente con i descrittori di Dublino, sarà chiesto di applicare tali conoscenze anche durante la lezione, attraverso un approccio ermeneutico che privilegia il confronto, l’esposizione argomentata, la consapevolezza interpretativa, l’autonomia di giudizio. Le abilità comunicative scritte e orali saranno stimolate attraverso esercitazioni, con l’obiettivo di acquisire sicurezza nella trasmissione delle conoscenze e padronanza degli strumenti critici. Sarà valorizzata la capacità di apprendimento di contenuti e competenze complessi ed articolati, evitando forme di riduzionismo argomentativo e strategie di restituzione improntate al semplice nozionismo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Prerequisiti richiesti

La materia, insegnata nel primo anno del corso di studi, non richiede prerequisiti specifici. Si consiglia vivamente la frequenza ai corsi zero, alle lezioni introduttive allo studio universitario e in generale un’attenta informazione sulle risorse didattiche, online e non, messe a disposizione dall’ateneo per l’area filologico-letteraria e linguistica. Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e un interesse verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra.

Contenuti del corso

Il corso si divide in tre moduli. Il primo si concentra sui grandi temi e le grandi domande della critica letteraria (dalla traduzione ai classici) attraverso un manuale e una scelta di testi critici contemporanei. Il secondo e il terzo sono finalizzati all’approfondimento e all’applicazione delle categorie di ricezione, riscrittura, adattamento, transmedialità. In particolare, il secondo propone alcuni esempi di traduzione, riscrittura e metamorfosi di Odisseo/Ulisse, figura dalla lunghissima fortuna. Il terzo è dedicato all’analisi delle caratteristiche formali e tematiche del macrotema dell’Apocalisse.

Testi di riferimento

Modulo A: I termini base e le grandi domande dello studio letterario e linguistico (3 CFU) (Prof. C. Tramontana)


Testi: 

  • F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci, Roma, pp. 1-319; 
  • U. Eco, Su alcune funzioni della letteratura in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2003, pp. 7-22; 
  • G. Steiner, Che cosa è la letteratura comparata? in Nessuna passione spenta. Saggi 1978- 1996, Garzanti, Milano 1996, pp. 86-103; 
  • I. Calvino, Tradurre è il vero modo di leggere un testo, (in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano 1995, pp. 1825-31); 
  • M. Bachtin, Epos e romanzo in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1997, pp. 445-482.

Modulo B: Il lungo viaggio di Ulisse (4 CFU) (Prof. G. Palazzolo)

Testi:

  • Odissea, libri IX-XII, edizione a scelta, preferibilmente con testo greco a fronte.
  • Dante, Divina Commedia, Inf. XXVI.
  • A. Tennyson, Ulysses, edizione a scelta, con originale a fronte;
  • G. Pascoli, Il sonno di Odisseo e L’ultimo viaggio, dai Poemi conviviali.
  • G. Gozzano, L’ipotesi, da Poesie, a cura di E. Sanguineti, Torino, Einaudi, 1980, pp. 338-340.
  • U. Saba, Ulisse, da Mediterranee, Il Canzoniere, a cura di A. Stara, Milano, Mondadori, 1995, p. 556.
  • C. Pavese, Ulisse, da Lavorare stanca; Dialoghi con Leucò (capp. L’isola, Le streghe, pp. 100-103, 112-117 dell’edizione Mondadori, 1947/2021).
  • P. Levi, Il canto di Ulisse, in Id., Se questo è un uomo, ora in Id., Opere, a cura di M. Belpoliti, introd. di D. Del Giudice, 2 voll., Einaudi, Torino 1997, I, pp. 105-111.
  • M. Horkheimer – T. W. Adorno, Excursus I. Odisseo o Mito e illuminismo, in Dialettica dell’illuminismo, trad. it. di L. Vinci, Torino, Einaudi, 1966, pp. 51-86.

Saggi critici:

  • P. Boitani, Il grande racconto di Ulisse, Bologna, il Mulino, 2016 (pp. 31-106; pp. 325-373).
  • I. Calvino, Le Odissee nell’Odissea, in Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, 1995, pp. 888-896; Idem, Perché leggere i classici (ivi, vol. II., pp. 1816-24)
  • A. Sichera, Il ritorno del mito, il tempo dell’altro: l’Ulisse di Pavese, in «Rivista di letteratura italiana», 2017, 1, pp. 107-120.
  • G. Palazzolo, Ulisse 1947, in «Vita Pensata» VIII (2018), 17, pp. 59-64.

 Modulo C: Trame dell’Apocalisse (5 CFU) (Prof. G. Palazzolo)

Saggi critici:

  • E. De Martino, Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche, in La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali (1977), a cura di G. Charuty, D. Fabre, M. Massenzio, Torino, Einaudi, 2019, pp. 547-579.
  • F. Kermode, Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, (1966/1967/2000), Milano, il Saggiatore, 2020, capp. 1 (La fine) e 2 (Romanzi), pp. 5-68.
  • M. Cometa, Apocalypse now, in Visioni della fine. Apocalissi catastrofi estinzioni, Palermo, :duepunti edizioni, 2004, pp. 25-55.
  • U. Eco, Noterelle su Beato, in Dall’Albero al Labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Milano, Bompiani, 2008, pp. 227-259.

Testi:

  • Libro dell’Apocalisse dalla Bibbia di Gerusalemme.  
  • J. Conrad, Heart of Darkness, edizione e traduzione italiana a scelta.
  • T. S. Eliot, The Waste Land, edizione e traduzione italiana a scelta.
  • U. Eco, Il nome della rosa, Bompiani/La nave di Teseo.

Film

  • Francis Ford Coppola, Apocalypse Now Redux (1979 e 2001)

I testi di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium o in biblioteca.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: la prova in itinere scritta verte sul primo modulo e si tiene prima della pausa didattica natalizia. Essa consiste in un numero variabile di domande aperte e brevi commenti inerenti ai temi e alle questioni affrontati a lezione. Lo studente, addestrato nelle lezioni di esercitazione, dovrà e potrà rispondere in modo puntuale e insieme sintetico. Prova orale: la prova orale finale, per chi avesse sostenuto la prova in itinere, verte sui restanti due moduli e consiste in una serie (6-8) di domande e richieste di commento dei brani dei classici analizzati e oggetto del corso. L’obiettivo della prova è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica del candidato. Il voto finale è il risultato degli esiti delle due prove. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizione di letteratura, canone, classico, traduzione, testo letterario, stile, genere, modo, autore, personaggio, lettore, tema.

Esercizi di scomposizione di versi, strofe, componimenti poetici.

Analisi narratologica dei testi (tempo e spazio narrativo).

Conoscenza degli aspetti fondamentali della tradizione performativa occidentale, delle arti teatrali e della relazione tra forme artistiche letterarie e cultura visuale.

ENGLISH VERSION