LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Salvatore MARANO

Risultati di apprendimento attesi

Come indicato nei descrittori di Dublino alla fine del corso studentesse e studenti acquisiranno conoscenze e abilità in merito a

Saperi (contenuti)

Conoscenza di testi (in lingua originale), contesti (storici, geografici, culturali letterari) e autori rappresentativi della letteratura Nordamericana in lingua inglese (XVII-XXI secolo).

Saper fare (competenze)

Riconoscimento e uso delle tipologie testuali e dei generi letterari. Lettura critica (analisi testuale/contestuale) di testi rappresentativi della letteratura angloamericana in lingua originale.

Imparare ad imparare e a comunicare

Capacità di apprendere in corso d'opera e, alla fine del corso, di esporre e comunicare con chiarezza e autonomia di giudizio i saperi e le abilità apprese.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale/tradizionale, discussione in classe degli assignements.

Prerequisiti richiesti

Lingua inglese A2. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia inglese, in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative (facoltative) nella sezione “Testi di riferimento”.

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni sono invitati a mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Modulo A

Mappe diacroniche, diatopiche e tematiche della letteratura americana. Introduzione all’analisi del testo letterario.


Modulo B

La poesia e la prosa urbana del ghetto afro-americano, dei quartieri dell'immigrazione, delle comunità artistiche e letterarie.

Testi di riferimento

Modulo A

• J. Frow, Genre, New York, Routledge, 2005 (pp. 1-155).


• Una storia letteraria

a scelta, da usare come testo da consultare, fra le seguenti: P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010; o: R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004; o: G. Fink, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013; o D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920. http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/


• Sedici (16) testi scelti da:

(a) una delle seguenti antologie:

P. Lauter (gen. ed.), The Heath Anthology of American Literature, Lexington, D.C. Heath & Co. (any edition); o: N. Baym et alii, (eds.), The Norton Anthology of American Literature, New York, W. W. Norton & Co. (any edition); o: D. McQuade et alii (eds.), The Harper American Literature, New York, HarperCollins (any edition);

(b) oppure (o a integrazione) dai seguenti siti:

* Archive.org https://archive.org/

* Project Gutenberg https://www.gutenberg.org/

* Poetry Foundation https://www.poetryfoundation.org/

* Penn Sound https://writing.upenn.edu/pennsound/

* The Edgar Allan Poe Society of Baltimore https://www.eapoe.org/index.htm

* The Web of American Transcendentalism https://transcendentalism.tamu.edu/


• Due (2) classici della letteratura americana

in qualunque edizione critica, scelti dalla seguente lista:

S. Rowson, Charlotte Temple (1791); B. Franklin, Autobiography (1793); R. Tyler, The Algerine Captive (1796); Ch. Brockden Brown, Wieland (1798); W. Irving, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1820); J.F. Cooper, The Last of the Mohicans (1826); N. Hawthorne, Twice-Told Tales (1839); E.A. Poe, Tales of the Grotesque and the Arabesque (1840); F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845); M. Fuller, Memoirs (1852); W. Whitman, Leaves of Grass (1855); H. Melville, The Piazza Tales (1856); H, Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861); E. Bellamy, Looking Backward, 2000-1887 (1888); E. Dickinson, Selected Poems (1890); K. Chopin, At Fault (1890); Mark Twain, The American Claimant (1892); S. Crane, The Red Badge of Courage (1895); J. London, The Call of the Wild (1903); E. Wharton, The Age of Innocence (1920); F.S. Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); T. S. Eliot, The Waste Land (1922); W. Stevens, Harmonium (1923); J. Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); W. Cather, The Professor’s House (1925); N. Larsen, Passing (1929); W. Faulkner, The Sound and the Fury (1929); G. Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933); E. Hemingway, Winner Take Nothing (1933); D. Barnes, Nightwood (1936); J. Fante, The Road to Los Angeles (1936); C. McCullers, The Heart Is A Lonely Hunter (1940); V. Nabokov, The Real Life of Sebastian Knight (1941); H.D., Trilogy (1944); S. Bellow, Dangling Man (1944); T. Capote, The Grass Harp (1951); R. Ellison, Invisible Man (1952); A. Miller, The Crucible (1952); T. Williams, Cat on a Hot Tin Roof (1955); J. Barth, The Floating Opera (1956); E. O’Neill, Long Day’s Journey Into Night (1956); Ph. K. Dick, Eye in the Sky (1957); J. Kerouac, On the Road (1957); W. Burroughs, The Naked Lunch (1959); G. Brooks, Selected Poems (1963); A. Sexton, Selected Poems (1964); J. Baldwin, Tell me How Long the Train’s Been Gone (1968); N.S. Momaday, House Made of Dawn (1968); J. Kosinski, Being There (1970); R. Brautigan, The Abortion (1971); T. Rivera, ...y no se lo tragó la tierra/...And the Earth Did Not Part (1971); G. Sorrentino, Splendide Hotel (1973); W. Abish, Alphabetical Africa (1974); J. Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975); L.M. Silko, Ceremony (1977); S. Plath, The Collected Poems (1981); R. Coover, Spanking the Maid (1982); E. Bishop, Complete Poems, 1927-1979 (1983); R. Carver, Cathedral (1983); R. Creeley, Collected Poems, 1945-1975 (1983); D. Mamet, Glengarry Glenn Ross (1983); S. Shepard, Fool for Love (1983); S. Cisneros, The House on Mango Street (1983); W. Gibson, Neuromancer (1984); G. Paley, Later the Same Day (1985); T. Morrison, Beloved (1987); J. Ellroy, My Dark Places (1996); D. DeLillo, Underworld (1997); R. Hinojosa-Smith, Ask a Policeman (1998); J. Eugenides, Middlesex (2002); D.F. Wallace, Oblivion (2004); J.S. Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (2005); H. Mathews, My Life in CIA (2005); Th. Pynchon, Inherent Vice (2009); J. Frenzen, Purity (2015); E. Castillo, America is not the Heart (2018).


Modulo B

La letteratura urbana: le città americane in bianco e nero


1) Letture obbligatorie

E.A. Poe. “The Man of the Crowd” (1840); W. Whitman. “Crossing Brooklyn Ferry”, part 1 (1856); T.S. Eliot. “The Burial of the Dead”, section I of The Waste Land (1921); A. Baraka, “Incident”; C. Bolt. “The American City. Nightmare, Dream, or Irreducible Paradox?”. In G. Clarke (ed.). The American City. Literary and Cultural Perspectives. New York: Vision Press, 1988 (pp. 287-303).


2) Letture a scelta (una dal primo gruppo, una dal secondo)


Primo gruppo:

L. Hughes, The Weary Blues (1923)

H. Crane, The Bridge (1930)

W. C. Williams, Paterson, Book 1 (1946)

G. Brooks, Bronzeville Boys and Girls (1956)

G. Scott Heron, So Far So Good (1990)

N. Giovanni, The Selected Poetms of Nikki Giovanni (1996)


Secondo gruppo:

S. Crane, Maggie, A Girl of the Streets (1893)

R. Ellison, Invisible Man (1952)

R. Chandler, The Long Goodbye (1953)

Th. Pynchon, The Crying of Lot 49 (1966)

P. Auster, City of Glass (1985)

D. DeLillo, Underworld (1997)


Letture integrative (facoltative)

Chi avesse incertezze su testo letterario, prosodia dell’inglese e sulla critica letteraria, può consultare liberamente:

1) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (pp. 7-133)

2) J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse, New Haven, Yale University Press, 2001 (pp. 1-65)

Chi volesse leggere una introduzione alla teoria e alla critica letteraria, può fare riferimento a:

Literary Theory and Schools of Criticism”, Purdue Online Writing Lab (Purdue University):

https://owl.purdue.edu/owl/subject_specific_writing/writing_in_literature/literary_theory_and_schools_of_criticism/index.html


Accesso online ai testi

Nei limiti consentiti dal fair use, i testi che non fossero disponibili in biblioteca saranno resi disponibili in formato .pdf su Studium.


Nota sul copyright

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è la letteratura americanapdf (Studium)
2Come si studia la letteratura americanaVarotti-ChinesHollander
3La frontiera e i nativi (4 h)Manuale Antologia
4La schiavitù, l'affrancamento e gli afro-americani (4 h)Manuale Antologia
5Identità mescidate (4 h)Manuale Antologia
6Religione e cultura secolare (4 h)Manuale Antologia
7Natura, tecnologia, il selvatico e la civiltà (4 h)Manuale Antologia
8Individuo, società, democrazia, guerra (4 h)Manuale Antologia
9Questioni di genere (4 h)Manuale Antologia
10Il sogno americano e l'incubo (4 h)Manuale Antologia
11La città americana e la sua rappresentazione letterariaBolt
12L'uomo della folla e il flaneurPoe
13La mobilità urbanaWhitman
14La metropoliEliot
15Il ghetto etnicoBaraka
16Ghetti postmoderniScott-Heron, Giovanni
17La città in bianco e neroHughes, Brooks
18Gli invisibiliS. Crane, Ellison
19La città modernistaWilliams, H. Crane
20La città postmodernaPynchon, Auster, De Lillo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)


Criteri di valutazione

Si valutano, in ordine di importanza: (a) le competenze (saper fare); (b) i saperi

(c) le abilità espositive (d) i programmi individuali.


La voce (a) si riferisce a: coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso di generi forme e tipologie testuali; padronanza degli strumenti di introduzione all’analisi del testo letterario. La voce (b) si riferisce alle conoscenze specifiche intorno alla letteratura nordamericana in lingua inglese, e in particolare ai testi e alla loro corretta collocazione: diacronica, diatopica, (inter) (con)/testuale. La voce (c) si riferisce a: abilità espositive analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica. La voce (d) si riferisce alla capacità di progettare in relativa autonomia un programma di studio individuale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Di seguito si fornisce un elenco di possibili temi su cui riflettere e discutere in ambito di esame orale. Naturalmente, quanto elencato di seguito è da intendere come modello di domanda e non come elenco esaustivo di ciò che verrò chiesto.

1) Descrizione e argomentazione di un importante movimento culturale e/o letterario (Transcendentalism, Realism, Captivity Narratives, Slave Narratives, Modernism, Postmodernism, e così via).

2) Presentazione in contesto dell'opera di un autore canonico della letteratura americana, anche se non è oggetto di scelta antologica (ad es : Chopin, Crane, Dickinson, Emerson, Eliot, Faulkner, Fitzgerald, Franklin, Hawthorne, James, Melville, Poe, Stevens, Thoreau, Twain, Wharton, Whitman...).

3) Discussione argomentata di uno o più classici a scelta.

4) Discussione argomentata di uno o più testi della scelta antologica individuale, con riferimento a generi, forme, tipologie testuali.

5) Discussione argomentata della urban fiction in prosa e in versi.

ENGLISH VERSION