LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA CARRERAS GOICOECHEA

Risultati di apprendimento attesi

A conclusione del Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse dovranno dimostrare:

 

1) Conoscenza e comprensione: dimostrare di avere una adeguata coscienza linguistica e traduttologica. Conoscere e comprendere la bibliografia fondamentale sulla traduzione e sulla traduzione inversa (dall’italiano in spagnolo) approfondendo alcuni aspetti sulle diverse tipologie di traduzione (letteraria, saggistica) e difficoltà di traduzione (il testo teatrale, la variante linguistica, la traduzione subordinata, etc.).

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: raggiungere una idonea competenza traduttiva in chiave metalinguistica e contrastiva con un approccio professionale; essere in grado di redigere un commento traduttologico ben argomentato; essere in grado di fare una breve proposta di traduzione dall’italiano in spagnolo linguisticamente corretta e traduttologicamente coerente che risolva i problemi più salienti del testo affrontato volta per volta.

3) Autonomia di giudizio: si vuole guidare i/le discenti nello sviluppo dello spirito critico attraverso la lettura di testi teorici e la pratica di analisi critica di traduzioni per arrivare a poter proporre una traduzione e un commento traduttologico in autonomia.

4) Abilità comunicative: il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative stabilite dal livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR) in merito alla lingua spagnola. Comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni legati alle problematiche della traduzione tra lingue affini, nello specifico italiano e spagnolo, a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) Capacità di apprendimento: acquisire conoscenze e competenze linguistiche e traduttologiche approfondite e sviluppare le competenze traduttologiche e culturali  necessarie nellambito dellanalisi critica di testi tradotti di diversa tipologia grado di autonomia per poter proseguire gli studi con un elevato grado di autonomia. Nello specifico: capacità di redigere un commento traduttologico rispettando il livello C1 del CEFR; capacità di tradurre un breve testo rispettando i parametri di coerenza e di correttezza linguistica secondo il livello C1 del CEFR; capacità di esporre oralmente argomentando quanto maturato rispettando il livello C1 del CEFR. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni in presenza, con incontri di tipo seminariale, divise a metà tra una parte teorica e una parte pratica. Per ogni incontro sono previste delle letture dei testi da commentare e/o dei testi da tradurre tutti da preparare a casa, per poterne discutere insieme in aula.

Prerequisiti richiesti

Competenza linguistico-comunicativa pari al livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R ), in riferimento alle abilità sia orali che scritte. Il superamento dell’esame di Lingua e traduzione spagnola 2 è pertanto propedeutico allo studio della materia.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso prevede un modulo unico su “Lingua, linguistica e traduzione”: studenti e studentesse verranno avviati alla pratica della critica di traduzioni e alla pratica traduttiva dall’italiano in spagnolo di brevi frammenti aventi diverse caratteristiche e difficoltà traduttive che permetteranno loro di riflettere sul concetto di traduzione tra lingue affini con lobiettivo di sviluppare una adeguata competenza linguistica e traduttiva. Particolare attenzione si darà alla fase di analisi del testo, alla documentazione e alla resa del testo tradotto in una prospettiva comparata che permetta di affinare le proprie competenze linguistiche in spagnolo, specialmente riguardo i problemi culturali e linguistici legati alla traduzione tra lingue affini come i riferimenti culturali, i falsi amici e le dissimmetrie sintattiche. Importante la presa di coscienza delle proprie scelte traduttive attraverso la redazione del commento alla traduzione.

 

Le lezioni di lettorato fanno parte integrante del Corso e sono fondamentali per esercitarsi adeguatamente su tutte le competenze, scritte e orali, per il superamento della materia.

Testi di riferimento

 

Un Dossier contenente dei testi fondamentali per il corso verrà caricato dalla docente su Studium entro l’inizio del corso.

 

Manuale:

    Piñero Piñero, G., San Ginés, P., Ortega Arjonilla, E. (dir.), Lengua, lingüística y traducción, Málaga, Comares, (1a ed 2008), ultima edizione, 144 pp.

 

Esercitazioni Linguistiche

     ▪         Gironzetti, E., Muñoz-Basols, J., Pérez, Y., ¡A Debate! Estrategias para la interacción oral, nivel C, Edelsa Grupo Didascalia, Madrid, 2016 o (ultima edizione). 171 pp.

              de Prada, M., Salazar, D., Molero, C.M., Uso interactivo del vocabulario : y sus combinaciones mas frecuentes : niveles desde B2 hasta C2, Edelsa Grupo Didascalia, Madrid, (1° ed. 2012), ultima edizione, 182 pp.

 

Lettura di 1 romanzo e visione di 1 film

Ferrero, J., Las trece rosas, Madrid, Siruela, 2018, 240 pp.

Las trece rosas, dirección de Emilio Martínez-Lázaro, 2007.

 

Dizionari monolingue consigliati

Diccionario Clave de lengua española, Madrid, SM.

O qualunque altro dizionario MONOLINGUE che si abbia già.

 

5 Testi di approfondimento a scelta tra: (tutti i testi di approfondimento possono essere scaricati dalla rete e i loro link si trovano nel syllabus.)

    Anguita, V., EN LOS LÍMITES Y HORIZONTES DE LA TRADUCCIÓN DEL TEXTO POÉTICO ENTRE LENGUAS AFINES: ALDA MERINI, ESTUDIO DE CASO, «Romanica Cracoviensia», 1 (2022): 17–27, [www.ejournals.eu/Romanica-Cracoviensia].

    Benjumea Martín, I., De comics estadounidenses a fumetti italianos en la primera mitad del siglo XX, in Rodríguez Rodríguez, F, España Pérez, S., cur. (2019) La traducción del cómic, Sevilla, ACyT, pp. 106-122 [https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7526030].

    Chaume, F., Los estándares de calidad y la recepción de la traducción audiovisual, «Puentes», 6 (2005), pp. 5-12 [https://www.researchgate.net/publication/274636900_Frederic_Chaume_-_Los_estandares_de_calidad_y_la_recepcion_de_la_traduccion_audiovisual_Puentes_6_2005_pp_5-12].

    Galiñanes, M., La traducción de los colores en italiano y español, «ReDeLe» [https://redined.educacion.gob.es/xmlui/handle/11162/72169].

    Igareda, P., Categorización temática del análisis cultural: una propuesta para la traducción, «Íkala», vol.16 no.27 Medellín Jan./Apr. 2011 [http://www.scielo.org.co/pdf/ikala/v16n27/v16n27a2.pdf].

    García Jiménez, R., El concepto de oralidad en la traducción de la música ligera italiana dos aproximaciones, in Cuadernos AISPI: Estudios de lenguas y literaturas hispánicas, ISSN 2283-981X, Nº. 4, 2014, págs. 183-196 [https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/cuadernos/issue/view/77].

    Hurtado Albir, A., La traductología: lingüística y traductología, «Trans», n°1, 1996, pp.152-160 [https://archive.org/details/t1_151-160_AHurtado/page/n1/mode/2up].

    Marangon, G., Estudio contrastivo del léxico en las lenguas afines. La engañosa semejanza: la traducción de los falsos amigos en español e italiano, «ANALECTA MALACITANA ELECTRÓNICA», [http://www.anmal.uma.es/numero30/Contraste_esp-ital.htm];

    Muñoz Raya, E., TRADUCCIÓN Y ADAPTACIÓN DELTEATROITALIANO EN LA ESPAÑA DEMOCRÁTICA (1975-2000), «Transfer», X I: 1 - 2 (mayo 2016), pp.  98-125 [https://revistes.ub.edu/index.php/transfer/article/view/17476/20239].

    Orrego Carmona, D., Avance de la traducción audiovisual: desde los inicios hasta la era digital, «Mutatis Mutandis», Vol.  6 , No.  2, 2013, pp.  297-320 [https://revistas.udea.edu.co/index.php/mutatismutandis/article/view/17081/15436].

    Petrescu, O.N., La traducción de los culturemas (Discusión al margen de la traducción de una novela de Guillermo Arriaga), «Valenciana» [online]. 2011, vol.4, n.8, pp.139-172, [https://www.scielo.org.mx/pdf/valencia/v4n8/2007-2538-valencia-4-08-139.pdf];

    Rodríguez Abella, R.M., LAS MARCAS DE ORALIDAD EN LA NOVELA GRÁFICA ARRUGAS (ANÁLISIS DE SU TRADUCCIÓN AL ITALIANO), in «MonTI» Special Issue 3 (2016: 131-155), [https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/73055/1/MonTI-especial-3_05.pdf].

    Saínz, E., Anzi: del italiano al español, in Metalinguaggi e metatesti. Lingua, letteratura e traduzione, XXIV Congresso AISPI (Padova, 23-26 maggio 2007), a cura di A. Cassol, A. Guarino, G. Mapelli, F. Matte Bon, P. Taravacci, Roma, AISPI Edizioni, 2012, pp. 735-746. [https://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/23/23_735.pdf].

    Secci, M.C., Una jabá divina: considerazioni per una traducibilità del cromonimo in spagnolo e italiano, in CUADERNOS AISPI 12 (2018): 119-134 [http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/cuadernos/article/view/1492].

    Taffarel, M., Unanalisi descrittiva della traduzione dei dialoghi dei personaggi di Andrea Camilleri in castigliano, «inTRAlinea», Special Issue: The Translation of Dialects in Multimedia II, Edited by: Giovanni Nadiani & Chris Rundle [http://www.intralinea.org/specials/article/1843].

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

A conclusione del Corso ci sarà un esame scritto con 2 prove pratiche. Il superamento di ogni parte (18/30) è indispensabile per affrontare l’orale:

 

1)    Commento traduttologico (senza dizionario) finalizzato a rilevare la correttezza e la coerenza delle scelte traduttive adottate da chi traduce. La valutazione di ogni prova terrà conto della completezza e accuratezza dell’analisi condotta, della correttezza formale e della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

2)    Traduzione dall’italiano in spagnolo (con dizionari monolingue) finalizzata a rilevare la correttezza e la coerenza delle proprie scelte traduttive. La valutazione della prova terrà conto della completezza e accuratezza e della correttezza formale della traduzione prodotta dimostrata dal/la candidato/a.

 

Tra il 15 aprile e il 15 maggio circa, è prevista una prova in itinere per la parte relativa al commento traduttivo. La prova in itinere sarà valutata con punteggio che va dal 18 al 30. 18 è il punteggio minimo necessario per il superamento della prova.

Chi dovesse superare questa prova, nell’esame scritto di giugno porterà soltanto la prova pratica di traduzione.

All’orale si discuteranno argomenti della bibliografia in programma, quelli trattati nelle Esercitazioni Linguistiche, e la stessa prova scritta se ritenuto opportuno dalla docente.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/lla candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno volte a far sì che i/le discenti possano dimostrare la propria maturità critica e la propria capacità di argomentazione in uno spagnolo corretto relativamente alle questioni traduttologiche e linguistiche affrontate nel corso e/o relative alla bibliografia in programma.

ENGLISH VERSION