LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Veronica BENZO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, alla fine del corso studenti e studentesse dovranno dimostrare:

Comprensione orale e scritta di dialoghi e testi di livello B2 del Quadro di riferimento europeo.

Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di documenti autentici (cartacei, sonori, video).

Sviluppo delle abilità comunicative orali e scritte e capacità di apprendimento autonomo.

Analizzare le diverse tipologie testuali per una presentazione progressiva della specificità del discorso; approfondire le principali teorie della traduzione per lo sviluppo di una consapevolezza della prassi traduttiva con l’ausilio di approcci contrastivi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Durante il primo semestre saranno svolte una serie di attività di passaggio dal livello A2 al B1 volte al superamento di una prova in itinere di grammatica i cui argomenti saranno indicati su Studium. Nel secondo semestre saranno approfonditi argomenti dei moduli A, B e C.

Prerequisiti richiesti

Livello di lingua pari a B1 nelle diverse abilità; conoscenza delle principali tipologie testuali e teorie della traduzione

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo A-Fonetica, Morfosintassi,  Studio dei verbi regolari e dei  principali verbi irregolari.- Esercitazioni  sulle abilità ricettive e produttive (scritte e orali) di tipologie diversificate al fine  di raggiungere il livello B2.

Modulo B - Riflessioni sulla traduzione: teorie e prassi attraverso esemplificazioni contrastive e esercitazioni di difficoltà graduata.

 

Testi di riferimento

Modulo A (4CFU) : Lingua

Grammatica : Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, UTET, 2020 (gli argomenti di grammatica sono sintetizzati su un documento pubblicato sulla piattaforma Studium).

Ø  Accord du participe passé ( p.169-173)

-          Les verbes pronominaux ( p.189-193)

Ø  Le participe présent / l’adjectif verbal / le gérondif ( p.174-177)

Ø  Les emplois du subjonctif ( p.150-156)

-          Le subjonctif dans les propositions indépendantes

-          Le subjonctif dans les subordonnées

-          Le subjonctif dans les propositions relatives

-          Le subjonctif dans les interrogations indirectes

Ø  Les structures impersonnelles ( p.196,199)

Ø  La mise en relief ( p. 246-247)

Ø  L’interrogation dans le discours indirect ( p.277-281)

Ø  Le futur dans le passé ( p. 281-282)

Ø  Le système hypothétique et la condition ( p. 337-345)

Ø  L’expression de l’opposition ( p. 346-348)

Ø  La concession ( p. 349- 352)

Ø  L’expression de la cause ( p. 358-363)

Ø  L’expression de la conséquence ( p.365-369)

Ø  L’expression du but ( p.370-371)

Ø  Le “NE” dit explétif ( p.257)

À lire: La simultanéité dans la durée (p.332-336)

Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, UTET, 2020.

 

Dominique Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, Colin, 2016

Marie N. Cocton, Saison 4 B2 (livre+cd audio+ cahier d’activités) Paris, Didier, 2015

 

Modulo B (2 CFU): Traduzione : Teorie e prassi

Mathieu Guidère, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 2010 (capitoli :2/3/5/6)

Dossier con una selezione di diverse tipologie testuali e alcune esemplificazioni di traduzione contrastiva.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, il dossier sarà pubblicato su Studium

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

 

Il voto finale sarà il risultato della media tra voto scritto e voto orale.

L’esame scritto è composto da una prova di comprensione orale, (domande guidate su documento audio), una prova di sintassi (10 esercizi di trasformazione), una breve traduzione (poche frasi dall’italiano al francese), una composizione, (produzione scritta strutturata sullo schema di un plan logico e sequenziale su argomenti di attualità)

L’esame orale è organizzato su approfondimenti della morfosintassi, un exposé sui dossiers e sui testi di analisi del discorso e traduzione.

Il punteggio minimo di superamento della prova è 18 su 30. 

Si consiglia la frequenza regolare.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

 

Il docente comunicherà la data e le modalità delle prove in itinere.

 

.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Come individuare una tipologia di testo?
  2. Caratteristiche di un testo argomentativo
  3. Caratteristiche di un testo prescrittivo / narrativo / descrittivo
  4. La presse en France
  5. L’immigration en France
  6. L’analyse du discours
  7. Histoire des idées traductologiques
  8. “Traduisible vs intraduisible”
  9. Approches linguistiques de la traduction
  10.  Approche fonctionnelle

Per lo scritto saranno condivise sula piattaforma Studium degli esempi di compito per ogni tipologia di prova.

ENGLISH VERSION