FILOLOGIA SEMITICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARCO MORIGGI

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza del contesto storico e geografico in cui si collocano le principali testimonianze delle lingue semitiche; conoscenza dei fondamenti della linguistica semitica comparata (fonologia, morfologia, sintassi); conoscenza dei contenuti principali del dibattito scientifico sul gruppo delle lingue camito-semitiche (afroasiatiche); conoscenza delle più importanti tipologie di scrittura utilizzate per le lingue semitiche.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo di capacità di applicare le conoscenze e di capacità di comprensione utili ai fini di un approccio professionale al lavoro, possesso di competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

3) Autonomia di giudizio: capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici connessi agli argomenti di studio (se rilevanti).

4) Abilità comunicative: capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) Capacità di apprendimento: sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della geografia del Vicino Oriente e del bacino del Mediterraneo. Conoscenza di base della terminologia e dei contenuti della linguistica generale. Corretta abilità di orientamento nel tempo e nello spazio nella valutazione di processi storici.

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: nabarzaduk@hotmail.com).

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Linguistica semitica: storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle lingue semitiche, la classificazione delle lingue semitiche. Il camito-semitico (afroasiatico). Le scritture delle lingue semitiche.

Testi di riferimento

- G. Goldenberg, Semitic Languages: Features, Structures, Relations, Processes (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp. 1-57.

- G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche (Brescia: Paideia, 1994), pp. 153-176.

- J. Huehnergard, ‘Akkadian ḫ and West Semitic *ḥ’, in L. Kogan (ed.), Studia Semitica (Moscow: Russian State University for the Humanities, 2003), pp. 102-119.

- S. Moscati et l., An introduction to the comparative grammar of the Semitic languages. Phonology and morphology (Wiesbaden: Harrassowitz, 1964), pp. 22-24, 43-47, 49-67, 69-77, 84-89, 91-96, 102, 106-107, 112-113, 115-118, 121-129, 131-134, 137-139, 145-147.

- F.A. Pennacchietti, ‘Ripercussioni sintattiche in conseguenza dell’introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico’, «Aula Orientalis» 23 (2005), pp. 175-184.

I testi di riferimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma STUDIUM.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alle lingue semitiche: storia e geografia.Goldenberg 2012
2Filologia semitica: unità intrinseca dell’insieme delle lingue semitiche, origine e storia degli studi semiticiGoldenberg 2012
3Scritture delle lingue semitiche: scrittura logografica e scrittura alfabetica.Goldenberg 2012
4Scritture delle lingue semitiche: abugida e lingue semitiche dell'Etiopia. La classificazione delle lingue semitiche.Goldenberg 2012
5Grammatica comparata delle lingue semitiche: fonologia.Moscati et al. 1964
6Grammatica comparata delle lingue semitiche: fonologia.Moscati et al. 1964
7Grammatica comparata delle lingue semitiche: fonologia.Moscati et al. 1964 - Huehnergard 2003
8Grammatica comparata delle lingue semitiche: morfologia.Moscati et al. 1964
9Grammatica comparata delle lingue semitiche: morfologia.Moscati et al. 1964
10Grammatica comparata delle lingue semitiche: morfologia.Moscati et al. 1964
11Grammatica comparata delle lingue semitiche: morfologia.Moscati et al. 1964
12Grammatica comparata delle lingue semitiche: sintassi.Pennacchietti 2005
13Grammatica comparata delle lingue semitiche: sintassi.Pennacchietti 2005
14Grammatica comparata delle lingue semitiche: sintassi.Pennacchietti 2005
15La classificazione delle lingue semitiche: modello BrockelmannGoldenberg 2012
16La classificazione delle lingue semitiche: modello HetzronGoldenberg 2012
17Il camito semiticoGarbini-Durand 1994
18Il camito-semiticoGarbini-Durand 1994

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

NON sono previste prove in itinere.

Prova finale: Prova scritta

La modalità di svolgimento della prova finale potrà cambiare in ragione di specifiche circostanze e disposizioni degli organi competenti in relazione a situazioni di emergenza o imprevisti eventualmente intercorsi.

La prova scritta consisterà nella risposta a tre domande aperte concernenti gli argomenti del corso (massimo 600 parole di risposta per domanda).

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati su cinque livelli di apprendimento: insufficiente (= nessuna risposta fornisce riscontro della conoscenza di nessuno degli obiettivi del corso elencati); sufficiente (= una risposta fornisce riscontro della conoscenza di almeno uno degli obiettivi del corso); discreto (= due risposte forniscono riscontro della conoscenza di almeno due obiettivi del corso); buono (= tre risposte forniscono riscontro della conoscenza di almeno tre obiettivi del corso); ottimo (= tre risposte forniscono riscontro completo dei quattro obiettivi del corso).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Le scritture delle lingue semitiche.

2) Il nesso genitivale nelle lingue semitiche in prospettiva comparativa.

3) Classificazione delle lingue semitiche.

4) L’articolo determinativo proclitico in semitico.

5) Il camito-semitico.
ENGLISH VERSION