STORIA MODERNA A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: LAVINIA GAZZE'

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce allo studente:

- conoscenza e comprensione dei principali aspetti metodologici, critici e applicativi della disciplina, indica prospettive di ricerca in aree e settori attinenti, mostra i diversi campi di interesse entro i quali possono essere applicate le competenze disciplinari;

- sollecita l’autonomia di giudizio e la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri discipline storiche, letterarie, artistiche, dei beni culturali, storico- religiose etc.;

- consente allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite e di comunicare in forma orale e scritta usando una terminologia adeguata alla disciplina. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari 

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito. Durante le lezioni verranno ripresi i principali argomenti di storia moderna e di storia della Sicilia in età moderna.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso affronta i principali temi di Storia moderna. Le lezioni saranno organizzate secondo i seguenti moduli  

 A - L’età moderna. I principali temi dalla seconda metà del XV al XVIII secolo (3 CFU)

B - Cultura e società (2 CFU).

C –Corso tematico: l’inquisizione spagnola in Sicilia. I disegni dello Steri di Palermo (1CFU).

 La prima parte delle lezioni sarà dedicata all’esposizione dei principali argomenti relativi ai moduli A e B quali    

- la nascita dello stato moderno

- la crisi religiosa del Cinquecento

- economia e società

- guerra, rivolte e rivoluzione nel Seicento

- Illuminismo

 La seconda parte delle lezioni sarà riservata all’approfondimento del corso tematico (modulo C), dedicato al ruolo sociale e culturale dell’inquisizione spagnola in Sicilia.



Testi di riferimento

A. L’Età moderna (3 CFU)

F. Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005. (pp. 3-234, 279-350).

B. Cultura e società (2 CFU).  Scegliere un volume

T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018 (p. 200)

B. de Las Casas, Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie,

Marsilio, 2012 (p. 263).

G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Mulino, 2005,

(pp. 55-278)

J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1465-1716, Il Mulino 2006 (p. 200)

A. Barbero, Il divano di Istanbul, Sellerio, 2015, (p. 207)

A. Vanoli, la Sicilia musulmana, il Mulino, 2016 (p. 200)

G. Abbatista, La rivoluzione americana, Laterza 2015 (p. 192)

S. Tabacchi, La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi,  Salerno Editrice, 2018, (p.150)

T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del

Mondo globalizzato, Einaudi, 2015, (pp. 29-231).

L.Frédéric, La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai (1185-1603), BUR, 2018, (p. 200)

L. Hughes, Pietro il Grande, Einaudi, 2012, (p. 200)

C. Corso tematico. Ruolo sociale e culturale dell’inquisizione spagnola in Sicilia (1CFU) (p. 100)

G. Fiume - M.Gracía–Arenal (a cura di), Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2018.

 Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due prove scritte facoltative che avranno la durata di due ore e prevedono tre domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa.  Le date saranno concordate con il docente nel corso delle lezioni.

I quesiti saranno formulati tenendo conto degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e nei testi indicati nel programma.

L’esame orale consisterà nella verifica delle conoscenze acquisite e il voto finale sarà ottenuto dalla media tra i voti delle prove scritte e del colloquio orale.

Gli studenti che scelgono di non partecipare alle prove scritte dovranno sostenere l’intero esame orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La scoperta dell’America e colonizzazione del Nuovo mondo

La formazione degli stati moderni

La riforma protestante

Le guerre di religione in Francia

La prima e la seconda rivoluzione inglese.

L’Assolutismo  

La rivoluzione americana  

ENGLISH VERSION