LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 9
SSD: L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Per affrontare il primo anno, lo studente dovrà prima di tutto familiarizzare con i sistemi di scrittura (hiragana, katakana, kanji), con la morfologia e la fonologia di base della lingua giapponese. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di padroneggiare gli elementi di base previsti per il superamento del livello N5 del JLPT: sintassi, scrittura, ma anche elementare capacità dialogica, di lettura e comprensione di brani semplici.
Inoltre, potrà iniziare a sviluppare le capacità traduttive e di ascolto attraverso esercitazioni assistite con brani e testi di canzoni. Le competenze acquisite al termine del corso corrisponderanno a quelle previste per il superamento del livello N5 del JLPT.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Ascolto e comprensione di materiale audiovisivo.
Esercitazioni orali e scritte con lettore madrelingua.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Morfologia, sintassi e lessico della lingua giapponese. Traduzioni di brani letterari, testi di canzoni e manga.
Testi di riferimento
- Minna no Nihongo - Shokyū 1, Honsatsu, Tōkyō, 3A Corporation, 1998, pp. 1- 171 (Unit 1-20).
- Minna no Nihongo - Shokyū 1, Traduzioni e note grammaticali;Tōkyō, 3A Corporation, 2013, pp. 1-129 (Unit 1-20).
Testi/dispense adottati dalla lettrice:
- Minna no Nihongo - Shokyū 1, Honsatsu, Tōkyō, 3A Corporation, 1998, pp. 1- 171 (Unit 1-20).
- Minna no Nihongo - Shokyū 1, Kanji renshūchō, Tōkyō, 3A Corporation, 1998, pp. 1-76 (Unit 1-20).
- Minna no Nihongo - Shokyū 1, Hyōjun mondai-shū, Tōkyō, 3A Corporation, 1999, (Unit 1-20).
- Tomomatsu Etsuko, Waguri Masako, Shokyū Nihongo bunpō sō matome Point 20, Tōkyō, 3A Corporation, 2004.
- Banno Eri, Ikeda Yoko, Ohno Yutaka, Shinagawa Chikako, Takahashi - Kyoko, Shokyū Nihongo – Genki 1, Japan Times, 2011.
- Banno Eri, Ikeda Yoko, Ohno Yutaka, Shinagawa Chikako, Takahashi Kyoko, Shokyū Nihongo – Genki 2, Japan Times, 2011.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Alfabeti sillabici - Kana | Unit 1 |
2 | Predicato nominale | Unit 1 |
3 | Struttura base della frase SOV | Unit 1 |
4 | Frasi interrogative | Unit 1 |
5 | Introduzione all'uso delle particelle | Unit 1 |
6 | Correlare i nomi | Unit 1 |
7 | Pronomi e aggettivi dimostrativi | Unit 2 |
8 | Usi del ''wa'', ''no'' e ''o'' | Unit 2 |
9 | "Koko", "soko", "asoko" | Unit 3 |
10 | Pronomi dimostrativi | Unit 3 |
11 | Numerali, classificatori | Unit 4 |
12 | Particelle (Kara, Kara-made, no, de, etc.) | Unit 4 |
13 | Forme in "masu" dei verbi (affermative e negative) | Unit 4 |
14 | Verbi di moto e particelle | Unit 5 |
15 | Invitare qualcuno a fare qualcosa | Unit 6 |
16 | Proporre di fare qualcosa | Unit 6 |
17 | Complemento di termine | Unit 7 |
18 | Uso di ''ageru'' e ''morau'' | Unit 7 |
19 | Aggettivi in "I" e in "na" | Unit 8 |
20 | Differenze tra "wa" e "ga" | Unit 9 |
21 | Usi del "kara" | Unit 9 |
22 | Esistenza di persone, animali e oggetti (arimasu, imasu) | Unit 10 |
23 | Espressioni di tempo, pronomi interrogativi | Unit 11 |
24 | Forme passate (verbi e aggettivi) | Unit 12 |
25 | Comparativo e superlativo | Unit 12 |
26 | Volere/desiderare (hoshii, V+Tai) | Unit 13 |
27 | Lo scopo per cui si va, si viene o si torna in un luogo | Unit 13 |
28 | Forma in "te" dei verbi | Unit 14 |
29 | Forme "V+te kudasai" e "V+te imasu" | Unit 14 |
30 | Approfondimenti sulla forma "V+te imasu" | Unit 15 |
31 | Dare un permesso | Unit 15 |
32 | Non permettere qualcosa | Unit 15 |
33 | Altri usi della forma in "te" nei verbi | Unit 16 |
34 | Forma "V+te Kara" | Unit 16 |
35 | Forma in "te" di aggettivi e sostantivi | Unit 16 |
36 | Interrogativi "do" e "donna" | Unit 16 |
37 | Approfondimenti su "wa" e "ga" | Unit 16 |
38 | Chiedere di non fare qualcosa | Unit 17 |
39 | Esprimere un obbligo | Unit 17 |
40 | Concedere qualcosa | Unit 17 |
41 | Forme piane dei verbi | Unit 17 |
42 | Nominalizzazione dei verbi | Unit 18 |
43 | Essere in grado di/saper/poter | Unit 18 |
44 | Prima di (Mae ni) | Unit 18 |
45 | Esperienze fatte, non fatte (V+ta koto ga arimasu) | Unit 19 |
46 | Elenco non esaustivo di azioni (tari tari) | Unit 19 |
47 | Espressioni di cambiamento (narimasu) | Unit 19 |
48 | Forme piane di sostantivi e aggettivi | Unit 20 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
La prova scritta sarà suddivisa in due corpose sezioni al fine di verificare le conoscenze e le competenze acquisite: una parte grammaticale con domande a risposta multipla e aperta (particelle; aggettivi; avverbi; verbi; etc.); una parte di scrittura e lettura (kanji da leggere e da scrivere). Il voto finale della prova scritta sarà costituito dalla somma dei vari punteggi ottenuti nei singoli esercizi. La prova scritta sarà considerata superata con una votazione minima di 180/300.
Prova orale
Lo studente che avrà superato la prova scritta (con un punteggio a partire da 180/300) potrà accedere alla prova orale che si compone di tre parti: nella prima parte lo studente dovrà giustificare e argomentare le risposte del test scritto; nella seconda dovrà dialogare con docente in lingua giapponese su topic di varia natura; nella terza dovrà leggere e tradurre un brano dal giapponese all’italiano.
La votazione massima sarà assegnata allo studente che dimostrerà una piena competenza e padronanza degli argomenti trattati durante il corso. Sarà di fondamentale importanza la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali corrispondenti al livello 5 del Japanese Language Proficiency Test (N5). Per sostenere la prova orale, lo studente dovrà prima superare la prova scritta con una votazione minima di 180/300.
Il voto della prova scritta incide e determina anche il voto finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Prova scritta
Esercizi con flessione verbale; uso delle particelle; kanji da leggere e da scrivere.
Prova orale
Correzione della prova scritta; lettura di un brano del libro con relative domande di comprensione; conversazione in giapponese su argomenti di carattere generale.