LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di 1) consolidare negli/lle studenti le competenze critiche necessarie allo studio della letteratura inglese contribuendo ad affinare una consapevolezza storico-letteraria relativa ai generi, agli/lle autori/rici e ai testi; fornire loro gli strumenti per 2) acquisire una conoscenza approfondita della cultura britannica attraverso la letteratura 3) migliorare le competenze linguistiche attraverso la lettura di testi in lingua del periodo in oggetto.
Prerequisiti richiesti
Partendo dalle conoscenze di storia letteraria acquisite nel secondo anno del triennio, il corso si concentra sulla storia della letteratura inglese dall’’800 all’età contemporanea nelle sue varie articolazioni per correnti e per generi letterari, approfondendo in particolare alcuni testi esemplari del periodo in oggetto.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A
Letteratura inglese dall’800 all’età contemporanea
Linee di storia della letteratura inglese tra ’800 e ’900. Analisi approfondita di una selezione di brani antologici esemplari per caratteristiche formali ed epistemologiche del periodo oggetto di studio e diversificati nel genere letterario e nell’approccio tematico.
Modulo B
Lilith e Salomè: le cattive ragazze dell’età vittoriana
Attraverso la lettura di due testi, uno poetico (Lilith di D.G. Rossetti) e uno teatrale (Salome di O. Wilde), esploreremo le configurazioni del femminile e delle identità di genere non normative nell’immaginario letterario della seconda metà dell’800 e della fin de siècle. Con gli strumenti metodologici degli studi culturali, degli studi di genere e della teoria queer, esamineremo le formazioni discorsive che producono un femminile potente e degenerato nella figura della femme fatale, in parallelo con la maschilità effeminata del dandy. Mireremo quindi a rintracciare i collegamenti tra queste figure e le ansie sociali relative all’emancipazionismo femminile rappresentato dalla New Woman e all’emergere di un’identità omosessuale nell’Inghilterra tardo-vittoriana.
Modulo C
Uccidere l’angelo del focolare: Woolf, Carter e il Novecento
Attraverso la lettura del saggio woolfiano A Room of One’s Own (1929) ci interrogheremo, in una prospettiva materialista, su questioni relative all’esclusione storica delle donne dalla sfera pubblica, dall’istruzione e dal canone letterario, per poi passare alla seconda metà del ‘900 con un’analisi critica della raccolta di racconti di A. Carter, The Bloody Chamber (1979), un testo che si appropria dell’immaginario patriarcale delle fiabe per decostruirlo e riscriverlo in chiave postmoderna, in termini di feminist sexual politics.
Testi di riferimento
MODULO A
Letteratura inglese dall’800 all’età contemporanea (3 CFU)
Manuale di storia della letteratura (uno a scelta tra i seguenti):
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, London, Oxford UP, 3a ed. 2004 (capp. 6-10) [trad. it. A. Sanders, Storia della letteratura inglese, Milano: Mondadori, 2001, 2° vol. Dal secolo XIX al Postmoderno, pp. 338-620].
- P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, 2° vol. Torino, Einaudi, 2000 (Dal Romanticismo all’età contemporanea. Le letterature in inglese, pp. 3-145; 164-248; 269-290; 321-349; 383-419).
- L. Crisafulli, K. Elam, eds., Manuale di cultura e letteratura inglese, Bologna, Bononia UP, 2008 (Il Romanticismo: pp. 181-218; Il Vittorianesimo: pp. 281-329; Il Novecento: pp. 327-411).
Antologia:
- The Norton Anthology of English Literature, New York and London: W.W. Norton, vol. II, 9a ed., 2013;
Oppure:
- The Oxford Anthology of English Literature, Oxford: OUP, vol. II, 1973.
Agli esami lo/a studente dovrà presentare una selezione il più equilibrata possibile di 15 brani a scelta, anche tra quelli che saranno proposti ed analizzati a lezione; dei brani scelti sarà richiesta una conoscenza puntuale dal punto di vista prosodico, linguistico e stilistico.
MODULO B
Lilith e Salomè: le cattive ragazze dell’età vittoriana (3 CFU)
Testi base
- D. Rossetti, “Lilith”, in The Complete Poetical Works of Dante Gabriel Rossetti (disponibile in “Internet Archive”, http://www.archive.org).
- O. Wilde, Salomè, illustrazioni di A. Beardsley, testo inglese a fronte, Milano, BUR, ultima edizione. Oppure Salomè, testo francese e inglese a fronte, Feltrinelli, 2008.
Testi critici
- V.M. Allen, “One strangling Golden Hair: D.G. Rossetti’s Lady Lilith”, The Art Bulletin, 66, 2, 1984, pp. 285-294.
- S.P. Casteras, “Malleus Maleficarum or The Witches’ Hammer”, in T. Morgan, ed., Victorian Sage and Cultural Discourse, Rutgers U.P., 1990, pp. 142-147.
- J. Donohue, “Distance, Death and Desire in Salome”, in P. Raby, ed., The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge U.P., 1997, pp. 118-141.
- L. Dowling, “The Decadent and the New Woman in the 1890s”, Nineteenth-Century Fiction, 33, 1979, pp. 434-53.
- G. Finney, “The (Wo)man in the Moon: Wilde’s Salomé”, in Women in Modern Drama, Cornell U.P., pp. 55-78.
- R. Gagnier, “Art for Love’s Sake”, in Idylls of the Marketplace: Oscar Wilde and the Victorian Public, Scolar, 1986, pp. 165-169.
- E.L. Gilbert, “‘Tumult of Images’: Wilde, Beardsley and Salome”, Victorian Studies, 26, n. 2, 1983, pp. 133-159.
- C. Parker, “Introduction”, in Gender Roles and Sexuality in Victorian Literature, Scolar, 1995, pp. 1-24.
- H. Tookey, “‘The Fiend That Smithes with a Look’: the Monstrous/Menstruous Woman and the Danger of the Gaze in Wilde’s Salome”, Literature and Theology, 18.1, 2004, pp. 23-37.
Si richiede la visione delle 3 presentazioni powerpoint:
- Womanhood in the Victorian Age
- Menacing Femininity
- Wilde, Beardsley, Salome
MODULO C
Uccidere l’angelo del focolare: Woolf, Carter e il Novecento (3 CFU)
Testi base
- V. Woolf, Una stanza tutta per sé / A Room of One’s Own, testo inglese a fronte, a cura di M.A. Saracino, Einaudi, 2006.
- V. Woolf, “Professions for Women”, in Women & Writing, ed. M. Barrett, The Women’s Press, 1979, pp. 57-63.
- A. Carter, The Bloody Chamber, Vintage, ultima ed.
Testi critici
- J. Goldman, The Cambridge Introduction to Virginia Woolf, 2006, pp. 96-103.
- M. Makinen, “Angela Carter’s The Bloody Chamber and the Decolonization of Feminine Sexuality”, Feminist Review, 42, 1992, pp. 2-15.
- S. Gamble, “Mad Scientists, Drag Queens and Fairy Godmothers”, in Writing from the Front Line, Edinburgh UP 1997, pp. 130-141.
Metodologia
- J. Pilcher, I. Whelehan, eds, 50 Key Concepts in Gender Studies, London, 2004 (parti scelte).
Si richiede la visione della presentazione powerpoint
- Woolf & Carter
Siti web da consultare (parte integrante dell’esame):
su Woolf:
http://modernism.research.yale.edu/wiki/index.php/Virginia_Woolf
su Carter:
http://www.guardian.co.uk/books/2006/jun/24/classics.angelacarter
http://betterknowabook.wordpress.com/2012/01/17/the-bloody-chamber-by-angela-carter/
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | storia della letteratura inglese dal medioevo al XVIII secolo | |
2 | nascita del romanzo inglese tra '600 e '700 | |
3 | forme e storia dei generi letterari (romanzo, poesia, saggistica, teatro, ecc.) | |
4 | capacità di analisi critica dei testi in lingua inglese |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.