GEOGRAFIA M - Z

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Salvatore CANNIZZARO
Crediti: 6
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Promuovere le abilità dell’analisi spaziale in modo che lo studente possa comprendere l’importanza della scala e saper valutare e interpretare il significato dei cambiamenti spaziali. Migliorare la comprensione dei legami tra le dinamiche sociali e ambientali e delle loro implicazioni per i mezzi di sostentamento delle persone, lo sfruttamento della terra e i cambiamenti globali. Curare una visione globalizzata dei fatti e proporre agli studenti modelli differenti di interpretazione e strumenti concettuali per operare in un mondo sempre più interconnesso. Educare gli studenti sui vantaggi e limiti di strumenti come i GIS e GPS nell’acquisizione e nell’uso di informazioni geografiche.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I concetti chiave della geografia: natura, cultura, paesaggi culturali, regioni, luogo, spazio, diffusione spaziale, interazione spaziale e globalizzazione, territorio, scala cartografica, scala geografica. Gli strumenti della geografia: carte, telerilevamento, GPS, GIS.

La geografia culturale e la globalizzazione; Popolazione e migrazione; Geografia delle lingue; Geografia dell’identità: razze, etnie e religioni; Geografia politica; Geografia urbana; Geografia dello sviluppo; Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi; Geografia dell’agricoltura; Cambiamenti ambientali.

Geografia del turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, tipicità, arte, tradizioni, itinerari urbani, rurali e culturali.


Testi di riferimento

  • A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, pp. 1- 457.

  • S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, pp. 1-121, 181-209.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione alla geografia umanaA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
2*Spiegare i rapporti tra natura e cultura; Effetti del rapporto tra società umane e ambienti naturali; Differenza tra regioni formali, funzionali e percepite; Differenza tra i concetti di luogho, spazio e territorio; Gli strumenti della geografia.A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
3 Geografia culturale e globalizzazioneA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
4*Sviluppi recenti della globalizzazione. vantaggi e svantaggi; Concetto di patrimonio e sua mercificazione; L'industria del patrimonio; Differenza tra cultura di massa, folklore, cultura popolare, cultura locale; Saperi locali. A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
5 Popolazione e migrazioneA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
6*Distribuzione e densità; Mortalità; Speranza di vità; Mortalità infantile; Indice di dipendenza; Piramide delle età; Tasso di crescita naturale; Transizione demografica; teoria malthsiana della popolazione; Migrazioni volontarie e forzate.A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
7 Geografia delle lingueA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
8*Definire i termini lingua, dialetto, lingua minoritaria; Tipi di linguaggio; La diffusione delle lingu e e le famiglie linguistiche; La dominanza linguistica; Dialetti e toponimi;;A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
9*Razze e razzismo; Etnicità; Le religioni nel mondo;A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
10*Concetti chiave della geografia politica; Stato e nazione; Imperialismo e colonialismo; Separatismo e decentramento; Globalizzazione e terrorismo;A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
11 Città e urbanizzazioneA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
12*Località centrali, città nucleari, città estese; Reti urbane e aree metropolitane; Urbano, rurale e città diffusa; Funzioni, e gerarchie; Composizione socialeA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
13 Geografia dello sviluppoA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
14*Concetto, indicatori e indici di sviluppo, ISU e BES; Teorie dello sviluppo.A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
15*Industria e servizi; I diversi settori; La rivoluzione industriale; Distribuzione industriale nel mondo.A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
16*Agricoltura: origini e rivoluzioni; I sistemi agricoli; Agricoltura e ambiente. 
17*I trasporti e le telecomunicazioni; Il turismoA. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
18*Gli ecosistemi e i cambiamenti ambientali.A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2012, 
19*Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologieS. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, 
20*L'Etna e la riviera dei Ciclopi; Il parco musicale "Vincenzo Bellini" di catania; Promozione turistica del territorio, i ruolo dell'enoturismo in sicilia; La "Via del Sale; Il cineturismo in Basilicata; La regione Marche: un modello di organizzazione"S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Spiegare i concetti di determinismo ambientale e di possibilismo geografico;

Spiegare le relazioni tra globalizzazione, interazione spaziale e compressione spazio-temporale;

Cos'è la scala geografica?

Fare un esempio di regione funzionale;

Quali sono gli effetti della globalizzazione?

Che cos'è il patrimonio mondiale dell'umanità?

Qual è la differenza tra densità aritmetica e densità fisiologica?

Spiegare la piramide delle età;

Descrivi le principali famiglie linguistiche;

Che cosa sono le minoranze linguistiche?

Che cos'è la razza?

Come si classificano le religioni?

Qual è la differenza tra Stato e Nazione?

Descrivi il rapporto tra la globalizzazione e il terrorismo;

Come si definisce una città?

Quali sono le caratteristiche di una città globale?

Che cos'è lo sviluppo?

Quali sono i settori dell'economia?

Descrivi le origini e le rivoluzioni dell'agricoltura;

Definisci i fenomeni scaturiti dagli impatti ambientali;

Quali sono i diversi tipi di vie e di mezzi di comunicazione?

Che cos'è i digital divide?

Quali sono i diversi impatti dell'attività turistica?

Definisci il turismo culturale;

Definisci il concetto di ecosistema.

Quali sono le cause umane e quelle naturali del degrado ambientale?

Descrivere l'effetto serra e il riscaldamento globale.

Descrivi le motivazioni, le destinazioni e le tipologie del turismo;

Che cosa sono le strade del vino?