LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Salvatore MARANO
Crediti: 9
SSD: L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Sapere (contenuti)

Conoscenza di generi, testi, contesti e autori rappresentativi della letteratura nordamericana in lingua inglese (XVII-XXI secolo). Introduzione alla teoria della letteratura (in particolare, dei performance studies).

Saper fare (competenze)

Riconoscimento delle tipologie testuali e dei generi letterari. Lettura critica (primo approccio teorico e analisi testuale/contestuale) di testi della letteratura angloamericana. Identificazione delle dinamiche tra scrittura ed esecuzione testuale (performance).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in classe delle letture preliminari che di volta in volta verranno assegnate dopo ogni nuova presentazione. I materiali didattici saranno disponibili su Studium.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Lingua inglese B1. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia inglese (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative (facoltative) nella sezione “Testi di riferimento”)


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo A “Testi, Contesti, Mappe cognitive”

Introduzione alla teoria della letteratura e all’analisi del testo. Mappe diacroniche, diatopiche e tematiche della letteratura americana.

 

Modulo B “Fra poetry reading e performance”

L’esecuzione testuale nel reading poetico, nelle performance artistiche, nella interazione fra arti e artisti: da Vachel Lindsay a Joy Harjo.


Testi di riferimento

► Modulo A

1. Cosa studiare

(a) Scrittori/scrittrici presenti nella lista dei “classici” e tutte le scuole di poetica rappresentative

Come procedere? Studiando attivamente; ad esempio, creando liste di nomi e mappe concettuali a partire dalle informazioni che si possono reperire in una qualsiasi delle storie letterarie/delle antologie, e con l’integrazione delle pagine web fra quelle indicate al punto 2.

 

(b) Antologia personale di sedici testi rappresentativi.

Si tenga presente che le scelte antologiche non possono includere testi usati in classe per esercitazione o a fini esemplificativi.

 

(c) Due classici.

Si richiede che i classici, in qualunque edizione critica, siano di autori/autrici diversi/e di quelli/e di cui al punto (b).

 

2. Dove studiare

(a) Storie della letteratura

P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010.

R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004;. G. Fink, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013.

D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920. http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

 

(b) Antologie/Archivi di testi

* P. Lauter (gen. ed.), The Heath Anthology of American Literature, Lexington, D.C. Heath & Co. (qualsiasi edizione).

* N. Baym et alii, (eds.), The Norton Anthology of American Literature, New York, W. W. Norton & Co. (qualsiasi edizione).

* D. McQuade et alii (eds.), The Harper American Literature, New York, HarperCollins (qualsiasi edizione).

* Archive.org https://archive.org/

* Poetry Foundation https://www.poetryfoundation.org/

* Penn Sound: The Center for Programs in Contemporary Writing

https://writing.upenn.edu/pennsound/

* Casa della Poesia http://www.casadellapoesia.org

 

(c) Classici

S. Rowson, Charlotte Temple (1791); B. Franklin, Autobiography (1793); R. Tyler, The Algerine Captive (1796); Ch. Brockden Brown, Wieland (1798); W. Irving, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1820); J.F. Cooper, The Last of the Mohicans (1826); N. Hawthorne, Twice-Told Tales (1839); E.A. Poe, Tales of the Grotesque and the Arabesque (1840); F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845); M. Fuller, Memoirs (1852); W. Whitman, Leaves of Grass (1855); H. Melville, The Piazza Tales (1856); H, Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861); E. Bellamy, Looking Backward, 2000-1887 (1888); E. Dickinson, Selected Poems (1890); K. Chopin, At Fault (1890); Mark Twain, The American Claimant (1892); S. Crane, The Red Badge of Courage (1895); J. London, The Call of the Wild (1903); E. Wharton, The Age of Innocence (1920); F.S. Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); T. S. Eliot, The Waste Land (1922); W. Stevens, Harmonium (1923); J. Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); W. Cather, The Professor’s House (1925); N. Larsen, Passing (1929); W. Faulkner, The Sound and the Fury (1929); G. Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933); E. Hemingway, Winner Take Nothing (1933); D. Barnes, Nightwood (1936); J. Fante, The Road to Los Angeles (1936); C. McCullers, The Heart Is A Lonely Hunter (1940); V. Nabokov, The Real Life of Sebastian Knight (1941); H.D., Trilogy (1944); S. Bellow, Dangling Man (1944); T. Capote, The Grass Harp (1951); R. Ellison, Invisible Man (1952); A. Miller, The Crucible (1952); T. Williams, Cat on a Hot Tin Roof (1955); J. Barth, The Floating Opera (1956); E. O’Neill, Long Day’s Journey Into Night (1956); Ph. K. Dick, Eye in the Sky (1957); J. Kerouac, On the Road (1957); W. Burroughs, The Naked Lunch (1959); G. Brooks, Selected Poems (1963); A. Sexton, Selected Poems (1964); J. Baldwin, Tell me How Long the Train’s Been Gone (1968); N.S. Momaday, House Made of Dawn (1968); J. Kosinski, Being There (1970); R. Brautigan, The Abortion (1971); T. Rivera, ...y no se lo tragó la tierra/...And the Earth Did Not Part (1971); G. Sorrentino, Splendide Hotel (1973); W. Abish, Alphabetical Africa (1974); J. Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975); L.M. Silko, Ceremony (1977); S. Plath, The Collected Poems (1981); R. Coover, Spanking the Maid (1982); E. Bishop, Complete Poems, 1927-1979 (1983); R. Carver, Cathedral (1983); R. Creeley, Collected Poems, 1945-1975 (1983); D. Mamet, Glengarry Glenn Ross (1983); S. Shepard, Fool for Love (1983); S. Cisneros, The House on Mango Street (1983); W. Gibson, Neuromancer (1984); G. Paley, Later the Same Day (1985); T. Morrison, Beloved (1987); J. Ellroy, My Dark Places (1996); D. DeLillo, Underworld (1997); R. Hinojosa-Smith, Ask a Policeman (1998); J. Eugenides, Middlesex (2002); D.F. Wallace, Oblivion (2004); J.S. Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (2005); H. Mathews, My Life in CIA (2005); Th. Pynchon, Inherent Vice (2009); J. Frenzen, Purity (2015); E. Castillo, America is not the Heart (2018).

 

► Modulo B

Dall’esecuzione testuale nei reading di poesia alla performance con o senza interazione con altri artisti, i poeti nordamericani del XX e XXI secolo hanno colmato la distanza fra oralità e scrittura con la presenza della voce e del corpo sulla scena.

1. Cosa studiare

Di ogni autore si studieranno: (a) tutte le fonti primarie (testi, audiofile, video di scrittori e scrittrici), (b) una secondaria (articoli, recensioni, racconti, podcast), c) due terziarie (due saggi metodologici su poetry reading e performance theory and studies).

Quando non diversamente indicato, i testi, le registrazioni dei readings d’autore e le letture critiche/i podcast si intendono quelli disponibili sul sito di Poetry Foundation.

 

2. Dove studiare

(a) Fonti primarie

Vachel Lindsay

“One More Song”; “Two Old Crows”; “The Flower-Fed Buffaloes”; “The Congo”, “The Mysterious Cat”; “How Dulcinea del Toboso is Like the Left Wing of a Bird”.

 

Kenneth Patchen

“The Murder of Two Men by a Young Kid Wearing Lemon-Colored Gloves”; “The State of the Nation”; “Do the Dead Know what Time It Is?”; “Lonesome Boy Blues”; “I Went to the City”; “In Order To”; “Do I Not Deal With Angels”; “The City Wears a Slouch Hat” (partitura di John Cage).

 

Allen Ginsberg

“Howl”; “A Supermarket in California”; “My Sad Self”; “Homework”; “Written in My Dream by W. C. Williams”; “Father Death Blues”; “Sphincter”.

 

Amiri Baraka

“Preface to a Twenty Volume Suicide Note”; “Legacy”; “Incident”; “Dope”; “Africa”; “The X Is Black (Spike Lie)”; “Somebody Blew Up America”; “Obama Poem”.

 

Bob Dylan

“The Times They Are A-Changing”; “A Hard Rain’s A-Gonna Fall”; “Blowin’ in the Wind”; “All Along the Watchtower”; “Knockin’ On Heaven’s Door”; “Hurricane”; “It Ain’t Me Babe”; “Ballad of a Thin Man”; “Tweedle Dee & Tweedle Dum”.

 

Laurie Anderson

“Duets on Ice”; “New York Social Life”; “O Superman”; “Language Is A Virus”; “The Day the Devil”; “Pieces and Parts”; “Voices on Tape”; “Drum Dance & Smoke Rings”; “Closed Circuit”; “Sharkey’s Day”; “Sharkey’s Night” (con William Burroughs); “Habeas Corpus”.

 

Eileen Myles

“Dream”; “Dream 2”; “Prophesy”; “Snake”; “The Honey Bear”; “A Gift for You”.

 

Joy Harjo

“Grace”; “A Poem to Get Rid of Fear”; “An American Sunrise”; “She Had Some Horses”; “My House Is the Red Hearth”; “Creation Story”; “A Postcolonial Tale”.

 

Fonti primarie non reperibili su Poetry Foundation

V. Lindsay | Gli audiofile di “The Congo”, “How Dulcinea del Toboso is Like the Left Wing of a Bird”, “The Mysterius Cat” sono su Penn Sound. Il testo di “The Mysterius Cat” è disponibile su Poem Hunter: https://www.poemhunter.com/poem/the-mysterious-cat/

 

K. Patchen | I primi cinque componimenti fanno parte di un poetry reading effettuato con l’accompagnamento della Chambers Jazz Orchestra (e che comprende anche “And with the Sorrows of this Joyousness”; “The Lute in the Attic”; “Limericks”) e sono accessibile su Youtube. Per i testi si veda rispettivamente:

“The State of the Nation”

https://voetica.com/voetica.php?collection=2&poet=674

“Do the Dead Know what Time It Is?

https://www.poemhunter.com/poem/do-the-dead-know-what-time-it-is/

“The Lute in the Attic”

https://kittyaloneandi.wordpress.com/2014/04/02/the-lute-in-the-attic/

“Lonesome Boy Blues”

https://songofamerica.net/song/lonesome-boy-blues/

“I Went to the City”

https://seapoetry.wordpress.com/2015/04/03/national-poetry-month-2015-week-one-kenneth-patchens-i-went-to-the-city/

Gli audiofile di “In Order To”; “Do I Not Deal With Angels”; “The City Wears a Slouch Hat” (partitura di John Cage) sono su Youtube.

 

A. Ginsberg | Sia il testo che la performance di “Sphincter” sono su Penn Sound: https://www.writing.upenn.edu/~afilreis/88/sphincter.html

https://media.sas.upenn.edu/pennsound/authors/Ginsberg/Hudson-1994/Ginsberg-Allen_19_Sphincter_Hudson-NY_4-22-94.mp3

“Father Death Blues” si ascolta su Penn Sound e si legge sul sito di Casa della Poesia: http://www.casadellapoesia.org/poeti/ginsberg-allen/father-death-blues/poesie

 

A. Baraka | Testi, mp3 e link relativi alle performance di“The X is Black (Spike Lie)” e “Somebody Blew Up America” sono disponibili su Penn Sound. “The X is Black (Spike Lie)” si può leggere sul sito di Casa della Poesia: http://www.casadellapoesia.org/poeti/baraka-amiri/la-x-e-nera

Le performance di “Africa” e “Obama Poem” sono su Youtube.

 

Bob Dylan | Tutte le sue performance sono su Youtube

 

L. Anderson | Tutte le sue performance sono su Youtube

 

J. Harjo | Le performance da solista di “Grace”; “A Poem to Get Rid of Fear” sono su Youtube, come pure “She Had Some Horses”; “My House Is the Red Hearth”; “Creation Story” “A Postcolonial Tale” (eseguite con l’accompagnamento della band Poetic Justice).

 

E. Miles | “The Trip” è su Youtube

 

(b) Fonti secondarie

Su Lindsay | “Noncanonical Congo: A Discussion of Vachel Lindsay’s “The Congo”, con Ch. Bernstein, A. Nielsen, and M. Taransky (podcast)

 

Su Patchen | “All that Poetry” (podcast)

 

Su Ginsberg | R. Hazelton, “Adventures in Anaphora”

 

Su Baraka | R. Oyama, “On Amiri Baraka: Who Was That Masked Man?”, Rain Taxi, Summer 2014

https://www.raintaxi.com/on-amiri-baraka-who-was-that-masked-man/

 

Su Bob Dylan | J.C. Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been” (short story)

https://www.cusd200.org/cms/lib/IL01001538/Centricity/Domain/361/oates_going.pdf

 

Su Myles | B. Teare, “Everything Moves Close: New Poems by Eileen Myles”, Los Angeles Review of Books, August 24, 2012

https://lareviewofbooks.org/article/everything-moves-close-new-poems-by-eileen-myles

 

Su Anderson | D. Shewey, “The Performing Artistry of Laurie Anderson” https://www.donshewey.com/music_articles/laurie_anderson_NYT.html

 

Su Harjo | L. Napikoski, “Joy Harjo. Feminist, Indigenous, Poetic Voice”

https://www.thoughtco.com/joy-harjo-3529034

 

(c) Fonti terziarie

P. Middleton, “The Contemporary Poetry Reading” in Close Listening. Poetry and the Performed World, ed. Ch. Bernstein, New York, Oxford University Press, 1998, pp. 262-299.

 

S. Marano, “Il ventaglio e la rete. Teoria e pratica della performance”, in

Performance. Dal testo al gesto, e-book a c. di S. Marano, Catania, duetredue 2017, n.p.

 

Nei limiti consentiti dal fair use, le fonti terziarie saranno rese disponibili in formato .pdf su Studium.

 

► Letture integrative (facoltative)

Chi avesse incertezze su testo letterario, prosodia dell’inglese e sugli approcci teorici allo studio della letteratura, può consultare liberamente:

1) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 20152.

2) J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse, New Haven, Yale University Press, 20013.

 

Chi volesse leggere una introduzione alla teoria e alla critica letteraria, può fare riferimento a:

“Literary Theory and Schools of Criticism”, Purdue Online Writing Lab (Purdue University):

https://owl.purdue.edu/owl/subject_specific_writing/writing_in_literature/literary_theory_and_schools_of_criticism/index.html

 

Nota sul copyright

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO). I testi di riferimento, laddove non disponibili in Biblioteca, saranno consultabili online.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1How to study and how NOT to study American Literaturepdf 
2The Literary TextVarotti, Hollander  
3The Frontier and the Native Americansmanuale/Campbell/Archive.org 
4Slavery, Freedom and the African-Americansmanuale/Campbell/Archive.org  
5Multiculturalism, Postcolonialism and Hyphenated Identitiesmanuale/Campbell/Archive.org 
6Religion and Secular Culturemanuale/Campbell/Archive.org 
7Nature and Technology, Wilderness and Civilizationmanuale/Campbell/Archive.org 
8The Individual and Society, Democracy and Warmanuale/Campbell/Archive.org 
9Questions of Gendermanuale/Campbell/Archive.org 
10American Dreams/American Nightmaresmanuale/Campbell/Archive.org  
11Performance TheoryMarano 
12Poetry and the Performed WordMiddleton 
13Vachel Lindsaymanuale/Poetry Foundation/Penn Sound/Youtube 
14Kenneth Patchenmanuale/Poetry Foundation/Penn Sound/Youtube 
15Allen Ginsbergmanuale/Poetry Foundation/Penn Sound/Youtube 
16Amiri Barakamanuale/Poetry Foundation/Penn Sound/Youtube  
17Bob DylanPoetry Foundation/Youtube 
18Laurie AndersonYoutube/Vimeo 
19Eileen Miles Poetry Foundation/Youtube 
20Joy HarjoPoetry Foundation/Youtube 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti (obbligatoria): prova orale alla fine del corso su tutto il programma.

Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)

 

Criteri di valutazione

Si valutano, in ordine di importanza: (a) le competenze (saper fare); (b) i saperi

(c) le abilità espositive (d) i programmi individuali.

La voce (a) si riferisce a: coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso di generi forme e tipologie testuali; padronanza degli strumenti di introduzione all’analisi del testo letterario. La voce (b) si riferisce alle conoscenze specifiche intorno alla letteratura nordamericana in lingua inglese, e in particolare ai testi e alla loro corretta collocazione: diacronica, diatopica, (inter) (con)/testuale. La voce (c) si riferisce a: abilità espositive analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica. La voce (d) si riferisce alla capacità di progettare in relativa autonomia un programma di studio individuale.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.