LETTERATURA INGLESE DA CHAUCER ALLA RESTAURAZIONE M - Z

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Maria Grazia NICOLOSI
Crediti: 9
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone i seguenti obiettivi: 1) introdurre gli/le studenti/esse alla storia della letteratura inglese, in prospettiva sincronica e diacronica, dal Medioevo al Seicento; 2) approfondire la conoscenza contestuale e specifica delle figure più importanti del periodo attraverso il confronto diretto con una selezione di brani antologici; 3) sviluppare una consapevolezza storico-letteraria relativa ai generi, agli/lle autori/autrici e ai testi più significativi e favorire altresì l’acquisizione e il miglioramento delle competenze linguistiche; 4) fornire strumenti metodologici di approfondimento, affinché gli/le studenti/esse acquisiscano familiarità con la critica letteraria, nelle sue varie declinazioni, ivi compresi gli studi culturali e di genere, per giungere ad un approccio più consapevole e maturo ai testi e ai problemi del periodo in esame.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in italiano; lettura, traduzione e analisi dei testi in lingua in forma il più possibile condivisa e laboratoriale.

Qualora l’insegnamento venisse impartito a distanza potranno essere introdotte le necessarie modifiche al fine di rispettare il programma riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua livello B1/B1+ (European Framework for Foreign Languages).


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo A. Fondamenti: (6 cfu)

- La letteratura inglese da Chaucer alla Restaurazione

- Letture antologiche

- Metodologia

Modulo B. Approfondimenti: (3 cfu)

Dissenso politico e ‘spettacolo’ del desiderio in The Convent of Pleasure di Margaret Cavendish

Più spesso citata per la presunta eccentricità che per i meriti letterari, solo nell’ultimo trentennio la vastissima produzione filosofica e letteraria di Margaret Cavendish, duchessa di Newcastle (1623-1673), ha conosciuto una riabilitazione critica che ne ha messo in luce l’originalità e l’audacia intellettuale. Le opere teatrali sono rimaste tuttavia relativamente trascurate, nonostante il genere drammatico – nella formula paradossale detta closet drama – abbia rappresentato per Cavendish uno spazio ‘virtuale’ di autorappresentazione autoriale particolarmente duttile nel quale testare le proprie idee sulla cultura di corte, le relazioni di potere, la natura del desiderio femminile, la dialettica sessuata tra spazio domestico segregato e ‘teatro’ dei pubblici affari. Attraverso una lettura puntuale del più breve tra i drammi completi di Cavendish, The Convent of Pleasure (1668), il Modulo B esaminerà le peculiarità della sua costruzione formale (immagini, stile, tecnica drammaturgica) per meglio comprendere il contesto intellettuale e letterario e le formazioni ideologiche coeve. L’obiettivo sarà di individuare i processi testuali di metamorfosi e di scambio tra l’immaginario dell’autrice e la cultura del suo tempo, rielaborata da Cavendish in un registro politico trasgressivamente ginocentrico imprevedibile ed eterogeneo.


Testi di riferimento

Modulo A. Fondamenti (6 cfu)

La letteratura inglese da Chaucer alla Restaurazione:

- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford UP, London, 3a ed. 2004 (da Chaucer a Congreve, pp. 48-272, disponibile anche in trad. it.: Storia della letteratura inglese, Mondadori, Milano, 2001, 1° vol.).

 

Letture antologiche:

Dei 16 brani elencati, si richiedono all’esame: lettura con pronuncia corretta, traduzione, analisi testuale (dal punto di vista linguistico e retorico-prosodico) e analisi critica (dal punto di vista di temi e contenuto):

  1. Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales, “The General Prologue” (vv. 1-42)
  2. Thomas Wyatt, “I Find no Peace and All My War is Done”
  3. Queen Elizabeth I, “Speech to the Troops at Tilbury” + John Knox’s The First Blast Against the Monstrous Regiment of Women (excerpt) and Juan Luis Vives’ The Instruction of a Christen Woman (excerpt)
  4. Edmund Spenser, The Faerie Queene, Book I, “Lo I the Man, whose Muse…” (vv. 1-36)
  5. Philip Sidney, Astrophel and Stella, Sonnet I, “Loving in truth, and faine in verse my love to show”
  6. Mary Wroth, Pamphilia to Amphilanthus, Sonnet I, “When night’s blacke Mantle could most darknesse proue
  7. Christopher Marlowe, The Tragicall History of Doctor Faustus, “Faustus’ last hour and damnation”: scene xiii (vv. 57-115)
  8. William Shakespeare, A Midsummer Night’s Dream: “Oberon and Titania’s quarrel”, Act II, scene i (vv. 121-142; 161-180); “The Fairies’ love potion”, Act II, scene ii (vv. 1-41)
  9. William Shakespeare, Romeo and Juliet, “The Balcony scene”, Act II, scene ii (vv. 1-55); “Mercutio’s death”, Act III, scene i (vv. 57-113)
  10. William Shakespeare, Hamlet: “To be or not to be”: Act III, scene i (vv. 64-98); “Yorick’s skull”: Act V, scene i (vv. 190-223)
  11. John Donne, Songs and Sonnets, “A Lecture Upon the Shadow”
  12. Katherine Philips, Poems by Mrs. Katherine Philips, the matchless Orinda, “Friendships Mystery, To My Dearest Lucasia
  13. Margaret Cavendish, The Description of a New World, Called The Blazing World, “The Epilogue to the Reader”
  14. Aphra Behn, The Dutch Lover, “Epistle to the Reader” (excerpt)
  15. John Milton, Paradise Lost, Book I, “The Heroic Defeat” (vv. 242-70)
  16. John Dryden, Mac Flecknoe (vv. 1-30)

 

Sul contesto storico-culturale e per le note al testo, si vedano:

- The Norton Anthology of English Literature, New York and London: W.W. Norton, vol. I;

- An Open Companion to Early British Literature, ed. A. Villarreal, Pressbooks, 2019 - open access:

https://earlybritishlit.pressbooks.com

I testi di Shakespeare sono reperibili sul sito Folger Shakespeare Library - open access:

https://www.folger.edu/shakespeares-works

 

Metodologia:

- “Elementi di prosodia e retorica” (dispensa a cura della docente, disponibile su Studium)

- Marchese, A., Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, Milano, 1990, le seguenti voci: allegoria; allitterazione; anafora; anticlimax; autore; canzone; chiasmo; climax; comunicazione letteraria (solo paragrafo 3 della voce “comunicazione”); connotazione; contesto; denotazione; descrizione (o ekphrasis); destinatario; digressione; endiadi; enjambement, eroe; extratestualità; figura; generi letterari; ideologia; intertestualità; intratestualità; intreccio; iperbato; iperbole; ipotassi; ironia; leitmotiv; metafora; metonìmia; monologo; novella; ossimoro; paratassi; polisemia; prosa; punto di vista; romanzo; simbolo; similitudine; sonetto; tópos.

 

Modulo B. Approfondimenti (3 cfu)

Dissenso politico e ‘spettacolo’ del desiderio in The Convent of Pleasure di Margaret Cavendish

 

Testo base:

M. Cavendish, The Convent of Pleasure, in The Convent of Pleasure and Other Plays, A. Shaver (ed.), The Johns Hopkins UP 1999, pp. 217-247 + “The Dedication”, p. 253; “The Epistle Dedicatory”, pp. 253-54; “To the Readers”, pp. 255-57; “To the Readers”, p. 259; “To the Readers”, pp. 259-61; “Author’s Epistle Preceding Plays, Never Before Printed, 1668”, p. 273 (disponibile in biblioteca)

 

Testi critici

Sul contesto storico e culturale:

  • H. Chalmers, “Dismantling the Myth of ‘Mad Madge’: the cultural context of Margaret Cavendish’s authorial self-presentation”, Women’s Writing 4.3 (1997), pp. 323-340.
  • S. Clucas, “Introduction”, in A Princely Brave Woman: Essays on Margaret Cavendish, Duchess of Newcastle, S. Clucas (ed.), Ashgate Press 2003, pp. 1-15.
  • H. Chalmers, “‘The Gallery of Heroick Women’: Margaret Cavendish and the Images of the Author”, in Royalist Women Writers 1650–1689, Oxford: Clarendon Press, 2004, pp. 16-55.
  • J. Todd, “The Restoration and Early eighteenth Century: Signs and Sexuality”, in The Sign of Angellica: Women, Writing, and Fiction, 1660-1800, Virago, 1989, pp. 13-35.

 

Sulla produzione teatrale di Margaret Cavendish, in particolare su The Convent of Pleasure:

  • H. Chalmers, “Cavendish’s Closet Drama of Female Community”, in Royalist Women Writers 1650–1689, Oxford: Clarendon Press, 2004, pp. 132-148.
  • R. D’Monté, “ ‘Making a Spectacle’: Margaret Cavendish and the Staging of the Self”, in A Princely Brave Woman: Essays on Margaret Cavendish, Duchess of Newcastle, S. Clucas (ed.), Ashgate Press 2003, pp. 109-126.
  • J. Sanders, “‘The Closet Opened’: A Reconstruction of ‘Private’ Space in the Writings of Margaret Cavendish”, in A Princely Brave Woman: Essays on Margaret Cavendish, Duchess of Newcastle, S. Clucas (ed.), Ashgate Press 2003, pp. 127-140.
  • J. Shanahan, “Natural Magic in The Convent of Pleasure”, in God and Nature in the Thought of Margaret Cavendish, B. R. Siegfried and L. T. Sarasohn (eds), Ashgate Publishing Limited, 2014, pp. 141-160.
  • S. Tomlinson, “‘My brain the stage’: Margaret Cavendish and the fantasy of female performance”, in Women, Texts, and Histories 1575-1760, C. Brant and D. Purkiss (eds.), Routledge 1992, pp. 133-162.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

Ove i testi di riferimento non siano consultabili in Biblioteca, saranno forniti in versione digitale su Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1A) Introduzione al corso: motivazioni e aspettative concernenti lo studio della letteratura inglese. B) Presentazione dei contenuti del corso, dei libri di testo, delle attività in aula e dello studio individuale. C) Introduzione allo studio della prosodia e della metrica inglesi. 
2A) Introduzione allo studio della figure retoriche nella letteratura inglese. B) Storia lett.: The Middle Ages.Lettura individuale della dispensa “Elementi di prosodia e retorica”. Studio individuale: “The Middle Ages” (Sanders, pp. 28-55; “Anglo-Norman Literature”, “Crises of the Fourteenth Century”, Villarreal, https://earlybritishlit.pressbooks.com). 
3A) Storia lett.: Geoffrey Chaucer. B) Antologia: G. CHAUCER (The Canterbury Tales): “The General Prologue” (vv. 1-42)“Geoffrey Chaucer” (Sanders, pp. 55-63; Villareal). Traduzione e analisi del Brano antologico 1 e ascolto del file audio corrispondente 
4A) Approfondimenti: Margaret Cavendish’s Life in ContextH. Chalmers, “Dismantling the Myth of ‘Mad Madge’: the cultural context of Margaret Cavendish’s authorial self-presentation”, Women’s Writing 4.3 (1997), pp. 323-340. 
5A) Storia lett.: Renaissance (I): the Reformation and New Learning (More, Eliot, and Ascham)“The Reformation and New Learning” (Sanders, pp. 83-85, 91-96; Villarreal, “Introduction to the Sixteenth Century”; “Faith in Conflict”) 
6A. Storia lett.: Renaissance (II): Self-fashioning, patronage and geographical imaginarySanders, pp. 119-124; Villarreal, “The Wider World” 
7A. Storia lett: Poetry at the Court of Henry VIII: the Sonnet (Wyatt and Surrey) B. Antologia: T. WYATT “I Find no Peace and All My War is Done”Sanders, pp. 88-91; Villarreal “Introduction to Literary Context”. Traduzione e analisi del Brano antologico 2 e ascolto del file audio corrispondente 
8A. Approfondimenti: Margaret Cavendish’s Writings. B. Antologia: M. CAVENDISH, The Description of a New World, Called The Blazing World, “The Epilogue to the Reader”.S. Clucas, “Introduction”, in A Princely Brave Woman: Essays on Margaret Cavendish, Duchess of Newcastle, Ashgate Press 2003, pp. 1-15. Traduzione e analisi del Brano antologico 13 e ascolto del file audio corrispondente 
9A. Storia lett.: Female Rule and the Cult of Elizabeth B. Antologia: QUEEN ELIZABETH I, “Speech to the Troops at Tilbury”; JOHN KNOX, The First Blast Against the Monstrous Regiment of Women (excerpt); JUAN LUIS VIVES, The Instruction of a Christen Woman (excerpt).Norton Anthology, pp. 541-544, 749-750; Villarreal, “Women in Power”. Traduzione e analisi dei Brani antologici 3 e ascolto del file audio corrispondente 
10A. Storia lett.: Edmund Spenser and The Fairie Queene. B. Antologia: E. SPENSER, The Faerie Queene, Book I, “Lo I the Man, whose Muse…” (vv. 1-36).“Spenser and The Faerie Queene” (Sanders, pp. 125-33; Villarreal “Introduction to The Faerie Queene”) Traduzione e analisi del Brano antologico 4  
11A. Storia lett.: Philips Sidney and Mary Wroth. B. Antologia: P. SIDNEY, Astrophel and Stella, Sonnet I, “Loving in truth, and faine in verse my love to show” C. Antologia: M. WROTH, Pamphilia to Amphilanthus, Sonnet I, “When night’s blacke Mantle could most darknesse proue”“Philips Sidney” (Sanders, pp. 106-14; Norton Anthology, pp. 1037-1039) e “Mary Wroth” (Sanders, pp. 118-119; Norton, pp. 1560-1561). Traduzione e analisi dei Brani antologici 5 e 6 e ascolto dei file audio corrispondenti  
12A. Approfondimenti: Margaret Cavendish’s Dramatic Writings in Context. B. Select readings of prefatory material from Plays, Never Before Printed, 1668H. Chalmers, “‘The Gallery of Heroick Women’: Margaret Cavendish and the Images of the Author”, in Royalist Women Writers 1650–1689, pp. 16-55. Traduzione e analisi dei brani selezionati da Plays, Never Before Printed, di M Cavendish 
13A. Storia lett.: Medieval to Elizabethan Drama“Medieval to Elizabethan Drama” (Sanders, pp. 73-79, 144-150; The Norton Anthology of English Literature, pp. 555-561) Visione individuale del video Shakespeare’s Globe Mini-Doc (20 min.): https://www.youtube.com/watch?v=b9uDK3xsLYk 
14A. Storia lett.: Christopher Marlowe B. Antologia: C. MARLOWE, The Tragicall History of Doctor Faustus, “Faustus’ last hour and damnation”: scene xiii (vv. 57-115)“C. Marlowe” and Doctor Faustus (Norton Anthology of English Literature, pp. 1106-1107, 1127; Villarreal, Marlowe’s Biography”, “Introduction to Doctor Faustus”) Traduzione e analisi del Brano antologico 7 e ascolto del file audio corrispondente  
15A. Approfondimenti: Close reading of Convent of Pleasure (I): formal featuresS. Tomlinson, “‘My brain the stage’: Margaret Cavendish and the fantasy of female performance”, in Women, Texts, and Histories 1575-1760, C. Brant and D. Purkiss (eds.), Routledge 1992, pp. 133-162 
16A. Storia lett.: William Shakespeare (I): poems and sonnets B. Antologia: W. SHAKESPEARE, A Midsummer Night’s Dream: “Oberon and Titania’s quarrel”, Act II, scene i (vv. 121-142; 161-180); “The Fairies’ love potion”, Act II, scene ii (vv. 1-41)Sanders, pp. 139-165; Villarreal “Introduction to W. Shakespeare: Biography and the Sonnets” Traduzione e analisi dei Brani antologici 8 e ascolto dei file audio/video corrispondenti 
17A. Storia lett.: William Shakespeare (II): early plays and mid-career comedies B. Antologia: W. SHAKESPEARE, Romeo and Juliet, “The Balcony scene”, Act II, scene ii (vv. 1-55); “Mercutio’s death”, Act III, scene i (vv. 57-113)Traduzione e analisi dei Brani antologici 9 e visione dei file video corrispondenti 
18A. Storia lett.: William Shakespeare (III): major tragedies and late romances B. Antologia: W. SHAKESPEARE, Hamlet: “To be or not to be”: Act III, scene i (vv. 64-98); “Yorick’s skull”: Act V, scene i (vv. 190-223)Traduzione e analisi dei Brani antologici 10 e visione dei file video corrispondenti 
19A. Approfondimenti: Close reading of Convent of Pleasure (II): Dissident epistemologiesJ. Shanahan, “Natural Magic in The Convent of Pleasure”, in God and Nature in the Thought of Margaret Cavendish, B. R. Siegfried and L. T. Sarasohn (eds), Ashgate Publishing Limited, 2014, pp. 141-160 
20A. Storia lett.: The Seventeenth Century: Francis Bacon and The Advancement of Learning“Introduction to the Seventeenth Century” (Sanders, pp. 188-92; Villarreal “Francis Bacon: Literary and Historical Context”) 
21A. Storia lett.: Metaphysical poetry: John Donne, George Herbert, Richard Crashaw, and Henry Vaughan B. Antologia: J. DONNE, Songs and Sonnets, “A Lecture Upon the Shadow”“Metaphysical poetry” (Sanders, pp. 194-209; Villarreal, “J. Donne: Biography, Writings and Rediscovery”) Traduzione e analisi del Brano antologico 11 e ascolto del file audio corrispondente 
22A. Storia lett.: Civil War and Commonwealth: John Milton B. Antologia: J. MILTON, Paradise Lost, Book I, “The Heroic Defeat” (vv. 242-70)“The English Civil War and the Interregnum” (Sanders, pp. 220-235; Villarreal “John Milton: Biography, Early Career and Major Works”; “Introduction to Paradise Lost) Traduzione e analisi del Brano antologico 15 e ascolto del file audio corrispondente 
23A. Approfondimenti: Close reading of Convent of Pleasure (III): political issues and sexual politicsJ. Sanders, “‘The Closet Opened’: A Reconstruction of ‘Private’ Space in the Writings of Margaret Cavendish”, pp. 127-140; R. D’Monté, “‘Making a Spectacle’: Margaret Cavendish and the Staging of the Self”, pp. 109-126 
24A. Storia lett.: Women’s writing in the Interregnum B. Antologia: K. PHILIPS, Poems by Mrs. Katherine Philips, the matchless Orinda, “Friendships Mystery, To My Dearest Lucasia”di “Katherine Philips” (Sanders, pp. 261-264; Villarreal, “Introduction to Katherine Philips”; The Norton Anthology of English Literature, pp. 1783-1784 Traduzione e analisi del Brano antologico 12 e ascolto del file audio corrispondente 
25A. Storia lett.: The Restoration: Aphra Behn B. Antologia: A. BEHN, The Dutch Lover, “Epistle to the Reader” (excerpt)“The Restoration” (Sanders, pp. 264-273;Villareal, “The Historical Context”; “Aphra Behn: Biography and Historical Context”; Norton Anthology, pp. 2307-2309) Traduzione e analisi del Brano antologico 14 
26A. Approfondimenti: Close reading of Convent of Pleasure (IV): Gender issues and queer readingsJ. Todd, “The Restoration and Early eighteenth Century: Signs and Sexuality”, pp. 13-35; H. Chalmers, “Cavendish’s Closet Drama of Female Community”, in Royalist Women Writers 1650–1689, Oxford: Clarendon Press, 2004, pp. 132-148 
27A. Storia lett.: Restoration Literature: John Dryden B. Antologia: J. DRYDEN, Mac Flecknoe (vv. 1-30)“John Dryden” (Sanders, 253-261; Villarreal, “John Dryden”; Norton Anthology, pp. 2208-2209, 2236-2237) Traduzione e analisi del Brano antologico 16 e ascolto del file audio corrispondente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

La prova orale sarà svolta in italiano. La verifica linguistica sarà fatta sui brani di antologia. La prova verterà, nell’ordine: sul corso generale, sui brani di antologia, di cui si richiede lettura con pronuncia corretta, traduzione e commento, quindi sul modulo di approfondimento.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.