LETTERATURA INGLESE DA CHAUCER ALLA RESTAURAZIONE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Gemma PERSICO
Crediti: 9
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di: 1) promuovere e/o perfezionare lo studio della letteratura inglese fornendo strumenti critici di approfondimento e di analisi; 2) attivare nello studente una consapevolezza storico-letteraria relativa ai generi, agli autori e ai testi più significativi del periodo che va da Chaucer alla fine del Seicento; 3) sviluppare la capacità di lettura critica di testi letterari in lingua inglese.

Oltre a essere elemento fondamentale per una conoscenza diretta dei diversi autori e fenomeni letterari, i testi costituiranno anche un ausilio indispensabile per il miglioramento delle competenze linguistiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali in italiano e in inglese per complessive 54 ore, di cui 36 relative al “Modulo A: I Fondamenti” (6 cfu) e 18 relative al “Modulo B: Approfondimenti” (3 cfu).

Sebbene non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1/B1+ dello European Framework for Foreign Languages.

Familiarità con i generi letterari e le principali modalità di analisi del testo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Oltre a fornire le coordinate generali del periodo oggetto di studio e gli strumenti basilari per la comprensione dei fenomeni letterari che lo caratterizzano, durante il corso si analizzerà una scelta antologica di testi rappresentativi, al fine di evidenziarne le peculiarità linguistiche e strutturali, nonché gli aspetti concettuali. Ciò anche allo scopo di stabilire i necessari raccordi tra la conoscenza teorica del percorso letterario e il suo pratico concretarsi nei singoli autori e testi (modulo A).

 

Nel modulo di approfondimento, si focalizzerà l’attenzione sulle modalità con cui istanze politiche e sociali del periodo elisabettiano e della Restaurazione alimentano la ricchissima produzione teatrale coeva. Attraverso l'analisi ravvicinata di alcuni testi paradigmatici, si vedrà in particolare come aspetti del dibattito sul ruolo e la natura del sovrano, il colonialismo, il pregiudizio razziale e religioso, la condizione femminile, sono drammatizzati in alcune opere di Shakespeare (The Merchant of Venice, Macbeth, The Tempest), Lee (Lucius Junius Brutus) e Congreve (The Way of the World). (Modulo B).


Testi di riferimento

Modulo A. Fondamenti (6 CFU)

Manuali :

P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura Inglese, Einaudi, Torino, 2000, in due volumi: I volume, Dalle origini al Settecento, pp. 36-314.

In alternativa, uno a scelta tra:

A. Cattaneo, Short History of English Literature. Vol. I: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011, pp. 14-139.

A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, London, O.U.P., 2004 (capp. 2-4), pp. 56-272.

Altro testo consigliato:

L.M. Crisafulli - K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e di cultura inglese, Bononia University Press, Bologna, 2009, parte prima, pp. 12-137.

 

Antologia: Raccolta di testi antologici analizzati durante le lezioni (reperibile in istituto e sulla piattaforma studium.unict.it).

 

Metodologia e terminologia critica: J.A. Cuddon, The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory, London, Penguin, ultima ed. (voci relative agli argomenti trattati durante le lezioni); o: R. Fowler, A dictionary of modern critical terms, London, Routledge, ultima ed. (voci relative agli argomenti trattati durante le lezioni).

 

Modulo B. Approfondimenti: “Politica e società nel teatro elisabettiano e della Restaurazione” (3 CFU)

Fonti primarie:

- Shakespeare William,The Merchant of Venice, London, Arden, ultima ed. (o: Il Mercante di Venezia, ed. it . con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2013), passi scelti;

- Shakespeare William, Macbeth, London, Arden, ultima ed. (o: Macbeth, ed. it . con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2013), passi scelti;

- Shakespeare William, The Tempest, London, Arden, ultima ed., (o: La Tempesta, ed. it. con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2014) passi scelti;

- Lee Nathaniel, Lucius Junius Brutus, Regents Restoration Drama, Lincoln, University of Nebraska Press, ultima ed., passi scelti:

- Congreve William, The Way of the World, London, Methuen, 2020 (o: ed. it. con testo a fronte, Così va il Mondo, Milano, Rizzoli, 1995), passi scelti.

N.B.: I passi scelti saranno analizzati durante le lezioni e, nel rispetto delle norme vigenti, disponibili in istituto e su Studium.unict.it.

 

Fonti secondarie (almeno un saggio o parte in volume a scelta per ciascuna delle fonti primarie):

- Belsey Catherine, “Introduction: Reading the Past”, in The Subject of Tragedy: Identity and Difference in Renaissance Drama, London, Routledge 2014, pp 1-10;

- Brown Paul, “ ‘This thing of darkness I ackowledge mine’: The Tempest and the discourse of colonialism”, in Dollimore Jonathan and Sinfield Alan, eds., Political Shakespeare. Essays in cultural materialism, Manchester, Manchester U.P., 2003, pp. 48-71;

- Lombardo, Agostino, La grande conchiglia. Due studi su La Tempesta, Roma, Bulzoni, 2002;

- Manferlotti Stefano, Shakespeare, Roma, Salerno editrice, 2010, pp. 141-148, pp. 180-203;

McEachern Claire, “Shakespeare, religion and politics”, in The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge U.P., 2010 (e-book 2011), pp. 185-200;

- Montrose Louis, “Shakespeare, the Stage, and the State”, SubStance, Special Issue Politics on Stage, 25, 2, 1996, pp. 46-67;

- Papetti Viola, “Introduzione”, in Congreve William, Così val mondo, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 7-28;

- Persico Gemma, “ 'Why should any one man have more power than the people?': la teatralizzazione del dibattito politico-costituzionale nel Lucius Junius Brutus di Nathaniel Lee", in AAVV., Le Forme del Teatro. Saggi sul teatro Elisabettiano e della Restaurazione, Roma, Dipartimento di Letterature Comparate della Terza Università di Roma, pp. 131-149;
- Serpieri Alessandro, “Contratti d’amore e di morte in The Merchant of Venice”, in Tempera Mariangela, ed., The Merchant of Venice. Dal testo alla scena, Bologna, CLUEB, 1994, pp. 9-21;

- Williams George Walton, “Macbeth: King James's Play”, South Atlantic Review, 47, 2, 1982, pp. 12-21.

 

Altre letture consigliate:

- Greenblatt Stephen et al., Introduzioni a The Merchant of Venice, Macbeth, The Tempest, in The Norton Shakespeare, New York, Norton, 1997, pp. 1081-1089, pp. 2555-2563, pp 3047-3053.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1*Middle English literature: *Chaucer and the Canterbury Tales; *Langland, “The Vision of Piers Plowman” and the alliterative tradition; English prose in the Middle Ages; *Malory and “La Morte d'Arthur”P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura Inglese, Einaudi, Torino, 2000, vol. I; A. Cattaneo, Short History of English Literature, Milano, Mondadori, 2011, vol. I. Raccolta testi antologici e altri materiali reperibili su Studium 
2* Elizabethan theatre: characteristics and organization. *The theatre of Marlowe. *“The tragical history of Dr. Faustus”. *Kydd and Revenge TragedyP. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura Inglese, Einaudi, Torino, 2000, vol. I; A. Cattaneo, Short History of English Literature, Milano, Mondadori, 2011, vol. I. Raccolta testi antologici e altri materiali reperibili su Studium 
3* Elizabethan theatre and Shakespeare. *Shakespeare's canon and use of sources. *“Hamlet”. *Shakespeare's sonnetsBertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Crisafulli-Elam, Manuale di letteratura e di cultura inglese, BO 2009. Testi antologici e altri materiali reperibili su Studium 
4* Elizabethan Poetry. *Sidney, *Spenser.* Donne and metaphysical poetry.Bertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Crisafulli-Elam, Manuale di letteratura e di cultura inglese, BO 2009. Testi antologici e altri materiali reperibili su Studium 
5* Puritan Revolution and Cromwell. *Milton. '*'Paradise Lost.Bertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Testi antologici e altri materiali reperibili su Studium .  
6* The Restoration. The role of Aristocracy and Restoration theatre. *Heroic drama and Comedy of manners.Bertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Crisafulli-Elam, Manuale di letteratura e di cultura inglese, BO 2009. Testi antologici e altri materiali reperibili su Studium 
7Approfondimenti: The Merchant of VeniceBertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Passi scelti da The Merchant of Venice e studi critici di Manferlotti, Belsey, McEachern, Serpieri (disponibili su studium) 
8Approfondimenti: MacbethBertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Passi scelti da Macbeth e studi critici di Manferlotti, McEachern, Montrose, Williams (disponibili su studium) 
9Approfondimenti: The TempestBertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Passi scelti da The Tempest e studi critici di Manferlotti, Brown, Lombardo (disponibili su studium) 
10Approfondimenti: The Way of the WorldBertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Passi scelti da The Way of the World e studio critico di Papetti (disponibili su studium)  
11Approfondimenti: Lucius Junius Brutus Bertinetti, Storia della letteratura Inglese, TO 2000, vol. I; Cattaneo, Short History of English Literature, MI 2011, vol. I. Passi scelti da Lucius Junius Brutus e studio critico di Persico (disponibili su studium) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere a completamento del Modulo A, su richiesta degli studenti. La prova si svolgerà tramite colloquio e verterà sull'analisi dei passi antologici e sul percorso storico-letterario.

 

Prova di fine corso

-Prova orale

La prova si svolgerà tramite colloquio e verterà sui contenuti dei moduli A e B. Oltre che la conoscenza del percorso storico-letterario e dei singoli periodi e autori, la verifica comprenderà anche l’analisi critica e linguistica dei passi antologici e dei testi primari dei due moduli.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

N.B.: Almeno cinque argomenti a scelta del candidato andranno discussi in inglese.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Modulo A:

Analisi di testi compresi nella raccolta antologica.

Caratteristiche storico-letterarie delle varie epoche. Principali autori dei diversi periodi e caratteristiche ed elementi significativi della loro produzione anche in relazione al contesto.

Sviluppo e caratteristiche dei vari generi e dei movimenti letterari, nonché delle diverse tipologie testuali.

Allitterazione e rima. Il sonetto.

Teatro medievale, elisabettiano, della Restaurazione.

Shakespeare: il canone e esempi di uso delle fonti; tema della regalità e esempi di metateatro.

Milton e l'epica religiosa.

Ruolo dell'aristocrazia nel teatro della Restaurazione.

 

Modulo B:

Analisi di passi scelti dalle opere oggetto del modulo.

Drammatizzazione del dibattito sul ruolo e la natura del sovrano, il colonialismo, il pregiudizio razziale e religioso, la condizione femminile, nel periodo elisabettiano (con riferimento a Shakespeare: The Merchant of Venice, Macbeth, The Tempest) e della Restaurazione (con riferimento a Lee, Lucius Junius Brutus, e Congreve, The Way of the World).