LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 3

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Paolo VILLANI
Crediti: 6
SSD: L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
APRI IN FORMATO PDF   ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Leggere, scrivere, conversare seguendo le informazioni contenute nei testi di riferimento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Lingua e traduzione giapponese 2


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

v. Testi di riferimento infra


Testi di riferimento

1) Minna no Nihongo - Shokyū 2, Honsatsu, Tōkyō, 3A Corporation, 1998, (Unit 37-50).

2) Minna no Nihongo - Shokyū 2, Traduzioni e note grammaticali;Tōkyō, 3A Corporation, 2013, (Unit 37-50).

3) Minna no Nihongo - Shokyū 2, Kanji renshūchō, Tōkyō, 3A Corporation, 1998, (Unit 37-50).

4) Minna no Nihongo - Shokyū 2, Hyōjun mondai-shū 2, Tōkyō, 3A Corporation, 1999, (Unit 37-50).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Verbi transitivi e intransitivi. 
2Espressioni di condizioni e ipotesi. 
3Esprimere l'idea di compiere azioni finalizzate a un beneficio successivo. 
4Espressioni per "finire di fare qualcosa". 
5Come esprimere anteriorità, contemporaneità, posteriorità di una azione rispetto a un'altra. 
6Esprimere l'idea di azioni in cui si eccede. 
7Frasi concessive. 
8Riferire messaggi, sentiti dire. Menzionare e citare. 
9Spiegare cause, scopi, destinazioni d'uso. 
10Azioni svolte al fine di fare qualcosa. 
11Vari modi di coordinare proposizioni. 
12Altre espressioni condizionali. 
13Come dare consigli e esprimere rammarico. 
14Forme onorifiche e umili di verbi, sostantivi, aggettivi. 
15Forma passiva dei verbi. 
16Forma causativa dei verbi. 
17Combinazioni fra forme causativa e passiva dei verbi. 
18Riportare congetture dirette e indirette. 
19Lettura e scrittura dei caratteri cinesi contenuti nel testo di riferimento 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.