LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Salvatore MARANO
Crediti: 9
SSD: L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, discussione in classe degli assignements.


Prerequisiti richiesti

Lingua inglese B1. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia inglese (in assenza dei quali, si veda alla voce Letture integrative nella sezione “Testi di riferimento”)


Frequenza lezioni

Facoltativa.

Per chi frequenta (facoltativa): verifica in itinere delle attività svolte in classe. Si tratta di una verifica dell’insegnamento/apprendimento che non eroga crediti né fa sconti al programma ma serve per la messa a punto della didattica.


Contenuti del corso

Modulo A “Testi, Contesti, Mappe cognitive”

Mappa diacronica, diatopica e tematica della letteratura americana. Introduzione alla lettura critica di opere, autori, motivi, tipi testuali, generi, forme.

Modulo B “La poesia e la performance”

L’esecuzione testuale nel reading poetico, nelle performance artistiche, nella interazione fra le arti e gli artisti: da Vachel Lindsay a Laurie Anderson.


Testi di riferimento

Modulo A

1) Tutti gli scrittori/le scrittrici presenti nella lista dei “classici” e tutti i “movimenti letterari” rappresentativi, a partire dalle informazioni che si trovano in una storia letteraria a scelta fra:

(a) P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010;

(b) R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004;

(c) G. Fink, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013.

Agli studenti è anche richiesto di consultare i seguenti siti di riferimento:

(d) D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920:

http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

(e) Poetry Foundation

https://www.poetryfoundation.org/

2) Sedici testi rappresentativi scelti da una delle seguenti antologie: P. Lauter (gen. ed.), The Heath Anthology of American Literature, Lexington, D.C. Heath & Co. (qualsiasi edizione); N. Baym et alii, (eds.), The Norton Anthology of American Literature, New York, W. W. Norton & Co. (qualsiasi edizione); D. McQuade et alii (eds.), The Harper American Literature, New York, HarperCollins (qualsiasi edizione).

3) Due classici, in qualunque edizione critica, scelti dalla seguente lista: B. Franklin, Autobiography (1793); Ch. Brockden Brown, Wieland (1798); W. Irving, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1820); J.F. Cooper, The Last of the Mohicans (1826); E.A. Poe, Tales of the Grotesque and the Arabesque (1840); F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845); N. Hawthorne, The Scarlet Letter (1850); M. Fuller, Memoirs (1852); W. Whitman, Leaves of Grass (1855); E. Dickinson, Selected Poems (1890); H. Melville, Billy Budd, Sailor (1891); Mark Twain, Pudd’n’head Wilson (1894); S. Crane, The Red Badge of Courage (1895); K. Chopin, The Awakening (1899); J. London, The Iron Heel (1908); E. Wharton, The Age of Innocence (1920); F.S. Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); T. S. Eliot, The Waste Land (1922); W. Stevens, Harmonium (1923); J. Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); W. Cather, The Professor’s House (1925); N. Larsen, Passing (1929); W. Faulkner, Sanctuary (1931); G. Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933); E. Hemingway, Winner Take Nothing (1933); D. Barnes, Nightwood (1936); J. Fante, Ask the Dust (1939); C. McCullers, The Heart Is A Lonely Hunter (1940); H.D., Trilogy (1944); S. Bellow, Dangling Man (1944); T. Capote, The Grass Harp (1951); R. Ellison, Invisible Man (1952); A. Miller, The Crucible (1952); T. Williams, Cat on a Hot Tin Roof (1955); J. Barth, The Floating Opera (1956); E. O’Neill, Long Day’s Journey Into Night (1956); J. Kerouac, On the Road (1957); W. Burroughs, The Naked Lunch (1959); A. Baraka, Blues People (1963); G. Brooks, Selected Poems (1963); A. Sexton, Selected Poems (1964); R. Brautigan, The Abortion (1971); V. Nabokov, Tyrants Destroyed and Other Stories (1975); J. Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975); L.M. Silko, Ceremony (1977); Ph. K. Dick, A Scanner Darkly (1977); W. Abish, How German Is It (1980); S. Plath, The Collected Poems (1981); R. Coover, Spanking the Maid (1982); J. Kosinski, Pinball (1982); E. Bishop, Complete Poems, 1927-1979 (1983); R. Carver, Cathedral (1983); R. Creeley, Collected Poems, 1945-1975 (1983); J. Harjo, She Had Some Horses (1983); D. Mamet, Glengarry Glenn Ross (1983); S. Shepard, Fool for Love (1983); W. Gibson, Neuromancer (1984); T. Morrison, Beloved (1987); J. Ellroy, My Dark Places (1996); D. DeLillo, Underworld (1997); J. Eugenides, Middlesex (2002); D.F. Wallace, Oblivion (2004); J.S. Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (2005); H. Mathews, My Life in CIA (2005); Th. Pynchon, Inherent Vice (2009); J. Frenzen, Purity (2015); E. Castillo, America is not the Heart (2018); L. Anderson, All the Things I Lost in the Flood (2018).

 

Modulo B

Dall’esecuzione testuale nei reading di poesia alla performance con o senza interazione con altri artisti, i poeti nordamericani del XX e XXI secolo hanno colmato la distanza fra oralità e scrittura con la presenza della voce e del corpo sulla scena (NB: quando non diversamente indicato, per i testi, le registrazioni dei readings d’autore e le letture critiche/i podcast etc., si rimanda al sito di Poetry Foundation):

V. Lindsay. “One More Song”; “Two Old Crows”; “The Flower-Fed Buffaloes”; “The Congo”.

[su V. Lindsay: Ch. Bernstein, A. Nielsen, and M. Taransky, “Noncanonical Congo: A Discussion of Vachel Lindsay’s “The Congo”, podcast]

C. Sandburg. “The Abracadabra Boys”; “Evening Waterfall”; “Fire-Logs”; “Wilderness”; “The Long Shadow of Lincoln; A Litany”.

[su C. Sandburg: R. Simonini, “Carl Sandburg Stops Making Sense”]

R. Frost. “Fire and Ice”; “The Tuft of Flowers”; “Acquainted with the Night”; “The Prophets Really Prophecy as Mystics, the Commentators Merely by Statistics”; “For Once, then, Something”.

[su R. Frost: “Kay Ryan on Robert Frost”, podcast]

K. Patchen. “The Murder of Two Men by a Young Kid Wearing Lemon-colored Gloves”; “As We Are So Wonderfully Done with Each Other”; “My Generation Reading the Newspapers”; “The Unanswering Correspondences”; “Egypt”.

[su K. Patchen: “All that Poetry”. podcast https://www.poetryfoundation.org/podcasts/76082/all-that-poetry]

A. Ginsberg. “Howl”; “A Supermarket in California”; “My Sad Self”; “Homework”; “Written in My Dream by W. C. Williams”

[su A. Ginsberg: R. Hazelton, “Adventures in Anaphora”]

Bob Dylan. “Blowin’ in the Wind”; “All Along the Watchtower”; “Knockin’ On Heaven’s Door”; “It Ain’t Me Babe”; “Ballad of a Thin Man”; “Tweedle Dee & Tweedle Dum”.

[su Bob Dylan: J. C. Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been”, short story

https://www.cusd200.org/cms/lib/IL01001538/Centricity/Domain/361/oates_going.pdf]

L. Anderson. “New York Social Life”; “O Superman”; “Language Is A Virus”; “The Day the Devil”; “Pieces and Parts”; “Voices on Tape”.

[su L. Anderson: D. Shewey, “The Performing Artistry of Laurie Anderson”

https://www.donshewey.com/music_articles/laurie_anderson_NYT.html]

P. Middleton, “The Contemporary Poetry Reading” in Close Listening. Poetry ad the Performed World, ed. by Ch. Bernstein, New York, Oxford University Press, 1998, pp. 262-299. [*]

S. Marano, “Il ventaglio e la rete. Teoria e pratica della performance”, in Performance. Dal testo al gesto, a c. di S. Marano, Catania, duetredue 2017, [ebook, n.p.] [*]

[*] Nei limiti consentiti dal fair use, i testi contrassegnati con l’asterisco saranno resi disponibili in formato .pdf

 

Letture integrative

Sul testo letterario e sulla prosodia anglosassone si possono consultare: L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.); J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse (New, Enlarged Edition), New Haven, Yale University Press, 1989.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1The Literary Text and American LitVarotti, Hollander 
2The Frontier and the Native Americansmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
3Slavery, Freedom and the African-Americansmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
4Multiculturalism, Postcolonialism and Hyphenated Identitiesmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
5Religion and Secular Culturemanuale/Campbell/Poetry Foundation 
6Nature and Technology, Wilderness and Civilizationmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
7The Individual and Society, Democracy and Warmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
8Gender Troubles and Gendered Litmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
9American Dreams/American Nightmaresmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
10Performance TheoryMarano 
11Poetry and the Performed WordMiddleton 
12Vachel Lindsaymanuale/Campbell/Poetry Foundation 
13Carl Sandburgmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
14Robert Frostmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
15Kenneth Patchenmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
16Allen Ginsbergmanuale/Campbell/Poetry Foundation 
17Bob DylanPoetry Foundation/Youtube 
18Laurie AndersonPoetry Foundation/Youtube 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi frequenta (facoltativa): verifica in itinere delle attività svolte in classe. Si tratta di una verifica dell’insegnamento/apprendimento che non eroga crediti né fa sconti al programma ma serve per la messa a punto della didattica.

Per tutti (obbligatoria): prova orale alla fine del corso su tutto il programma.

Verifica in itinere

È prevista una verifica in itinere (facoltativa) dell’insegnamento/apprendimento. In forma scritta (2 ore di tempo), prevede quesiti a risposta aperta sugli assignements e sulle discussioni tenutesi in classe. La prova, il sui unico scopo è verificare l’efficacia dell’insegnamento/apprendimento, non sarà valutata.

Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie di analisi del testo letterario.

Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Tipologia delle domande frequenti:

Partendo dai testi, discutere i temi della letteratura americana facendo riferimento ad autori ed opere.

Contestualizzare un'opera/un autore/una scuola di poetica o di pensiero in senso tematico e/o diacronico e/o diatopico e/o narratologico (generi lettereari, tipi testuali, forme, e così via).

2) Tipologia degli esercizi frequenti

Leggere passi dai testi studiati e commentarli criticamente.

Argomentare i propri giudizi critici.