LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Grazia PULVIRENTI
Crediti: 9
SSD: L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lavori seminariali da parte degli studenti.


Prerequisiti richiesti

Per una corretta comprensione degli obiettivi principali del corso e una attiva partecipazione durante le lezioni frontali, si consiglia di aver già seguito il corso e sostenuto l’esame di Letteratura tedesca della Goethezeit.

Si considerano conoscenze acquisite concetti quali: Letteratura; Canone; Periodizzazione; Testo/macrotesto; Interpretazione/critica; Genere/modo; Intertestualità; Personaggio; Autore; Tema/motivo.


Frequenza lezioni

Frequenza non obbligatoria ma consigliata


Contenuti del corso

Il corso fornirà una panoramica dei principali temi e motivi della cultura tedesca e austriaca tra fine XIX e inizio XX secolo. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio e all’analisi di alcuni capolavori letterari del periodo, attraverso un approccio critico di tipo analitico e sotrico-culturale.


Testi di riferimento

A- Cultura austriaca confronto: fin de siècle e modernità

Un volume a scelta tra:

  • Ladislao Mittner, La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1995 (pp. 1-354, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale)
  • Marino Freschi, La letteratura tedesca, Bologna, Il Mulino, 2008 (pp. 1-280, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale).
  • Giuseppe Bevilacqua, Novecento tedesco, Firenze, Le Lettere, 2004. (pp. 1-124, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale).
  • Hermann Bahr, L’espressionismo, Trento, Sylvi edizioni, 2011 (pp. 1-126)
  • M. Dallapiazza, U. Kindl, Storia della letteratura tedesca, Laterza, Roma-Bari, 2001 (vol. 2, pp. 333-400; vol. 3, primo capitolo).

 

B- Un volume a scelta tra:

  • Eric Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello Cortina Editore 2012 (pp. 1-188)
  • MITTELEUROPA. Mito, Letteratura, Filosofia, Trento, Silvy, 2011 (pp. 1-212)
  • Antonella Gargano, La Berlino dell’espressionismo, Trento, Silvy, 2012 (pp. 1-266)
  • Luigi Forte, Berlino città d’altri, Vicenza, Neri Pozza, 2018 (pp. 1-300).
  • Grazia Pulvirenti, La farfalla accecata, Milano, Bruno Mondadori, 2008 (pp. 1-208).

 

C - Lettura e analisi dei seguenti testi di cui almeno due in tedesco (si rimanda per lo più a edizioni col testo a fronte)

  • Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, Torino, Einaudi, 2006 oppure Milano (1-600)
  • Thomas Mann, La Morte Venezia, Torino, Einaudi, 2015 (1-118).
  • Joseph Roth, La cripta dei cappuccini, Milano, Adelphi, 2012 (1-196).
  • Hugo von Hofmannsthal, Lettere del ritorno, Catania, Villaggio Maori, 2014 (1-100) o Hugo von Hofmannsthal, Elektra, Venezia, Marsilio, 2012 (1-193).
  • Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos e altri scritti, Venezia, Marsilio, 2017 (1-185)
  • Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Milano, Garzanti, 2002 (1-213)
  • Franz Kafka, La metamorfosi, Torino, Einaudi, 2010 (1-70).
  • Arthur Schnitzler, Signorina Else, Milano, Adelphi, 1988 (1-122).
  • Kurt Schwitters, Piccole storie Dada, a cura di Renata Gambino, Catania, Villaggio Maori, 2018 (1-220). (tre a scelta).

DISPENSA ANTOLOGICA DI POESIA MODERNA E CONTEMPORANEA (fornita durante le lezioni e reperibile su Studium)

N.B. L’uso di traduzioni italiane, laddove esistenti, è riservato a:

1. studenti/esse del corso di laurea in lingue e culture europee, euroamericane e orientali che non abbiano, tra le lingue scelte, il tedesco;

2. studenti/esse iscritti/e ad altri corsi di laurea non linguistici, con una conoscenza della lingua tedesca pari o inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fin de siècleM. Dallapiazza, U. Kindl, Storia della letteratura tedesca, Laterza, Roma-Bari, 2001 (vol. 2, pp. 333-400; vol. 3, primo capitolo). 
2Sezession, Jugendstil Giuseppe Bevilacqua, Novecento tedesco, Firenze, Le Lettere, 2004. (pp. 1-124, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale). 
3EspressionismoHermann Bahr, L’espressionismo, Trento, Sylvi edizioni, 2011 (pp. 1-126) 
4Vienna fin de siècleEric Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello Cortina Editore 2012 (pp. 1-188) 
5Arte e scienzaEric Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello Cortina Editore 2012 (pp. 1-188) 
6PsicoanalisiEric Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello Cortina Editore 2012 (pp. 1-188) 
7Letture Vedere la sezione C 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Prova orale

 

Durante il corso sarà possibile partecipare a una prova in itinere facoltativa (individuale o di gruppo) che consisterà nell’approfondimento di un tema a scelta degli studenti e in un’esposizione orale relativa alla tematica scelta durante alcune giornate seminariali concordate con la docente come esercitazione.

La prova finale si svolgerà oralmente. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere il contesto storico-culturale afferente al periodo che va dalla fine del secolo alla Prima Guerra Mondiale. Dovranno altresì mostrare di aver compreso le tematiche principali affrontate nei testi di letteratura primaria e riuscire a collocarli rispetto al contesto storico-culturale di riferimento, riuscendo a tracciare collegamenti tra opere, temi e personaggi e sviluppando un approccio critico autonomo.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esercizi in itinere con presentazioni individuali o di gruppo sull'approfondimento di un tema a scelta degli studenti.
Domande sui romanzi scelti dallo studente in sede d'esame.
Analisi e traduzione dei testi forniti allo studente nel corso delle lezioni.
Quali sono gli elementi peculiari della Vienna di Fine Secolo.