LETTERATURA ISPANOAMERICANA 1

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docente: Domenico Antonio CUSATO
Crediti: 6
SSD: L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
APRI IN FORMATO PDF   ENGLISH VERSION

Contenuti del corso

Lo studente dovrà scegliere quindici brani di autore diverso, dall’epoca precolombiana al XIX secolo (per gli annualisti dal XIX al XX sec.), e dimostrare di essere in grado di leggerli, tradurli e commentarli, nonché di saper bene inquadrare gli autori scelti grazie a una storia della letteratura.


Testi di riferimento

a) Antologia:
- América en el corazón. Antología literaria, selección y notas de José Calero Heras y Francisco Gomariz Sánchez, Barcelona, Ediciones Octaedro, 1993.

b) Letteratura:
- G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia, 1997.

In alternativa:
- J. Franco, Historia de la literatura hispanoamericana (Edición revisada y puesta al día), Barcelona, Ariel, 1987.
- M. Canfield, Literatura hispanoamericana: historia y antología, Milano, Hoepli, 2009 (tomo I).

c) Storia:
- D. Pompejano, Storia dell’America latina, Milano, Mondadori, 2012.

Approfondimenti
La speranza al nord della frontiera messicana.
Testo:
- Eduardo González Viaña, La mujer de la frontera / La donna della frontiera (edizione bilingue), Messina, Lippolis, 2015.

Seminario
Sulle frontiere del mito: rielaborazioni e sincretismi in Lituma en los Andes.
Testo:
- Mario Vargas Llosa, Lituma en los Andes (qualsiasi edizione).

I capitoli da approfondire e il materiale critico da consultare saranno indicati durante le lezioni.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Adeguata conoscenza della lingua spagnola, degli autori più rappresentativi del periodo di riferimento e delle opere del corso di approfondimento.